Atlantia, Benetton pronti all’Opa per il controllo?

A quanto pare i Benetton e i suoi soci sono pronti ad accelerare su Atlantia. Le indiscrezioni stampa voglio dei tempi molto ristretti, chiamando in causa giĆ  il prossimo 13 aprile per quel che concerne un’Opa che porti al controllo.

atlantia salta revoca concessione

Atlantia ancora nel mirino

Le chiacchiere di corridoio vorrebbero movimenti veloci e ben calibrati fin da subito anche perchĆ© venerdƬ la Borsa sarĆ  chiusa e tecnicamente parlando non potrebbe esistere momento migliore per lanciare un’offerta di questo tipo. A prescindere da quella che sarĆ  l’Opa che tuttiĀ  si aspettano che arrivi, una cosa appare certa anche ai neofiti: la famiglia Benetton dĆ  l’impressione di essere intenzionata a proteggere il controllo di Atlantia e provvedere a un ritiro della societĆ  dalle quotazioni di Piazza Affari.

Analizzando la situazione ĆØ abbastanza semplice notare come Edizione, la holding dei Benetton che ha attualmente il 33,1% della societĆ  sopracitata ha giĆ  diversi alleati sui quali puĆ² contare. Primo tra tutti il fondo Blackstone, il quale ha una certa dimestichezza con Atlantia, essendo parte della cordata che ha rilevato Aspi, in pratica Autostrade per l’Italia e che il 5 maggio prossimo metterĆ  materialmente sul tavolo gli 8 miliardi dell’operazione. Insieme a Blackstone quasi sicura anche la partecipazione, sebbene non vi sia ancora nessun annuncio ufficiale, anche il fondo di Singapore Gic con un capitale della societĆ  pari all’8,29% e Fondazione Crt, che ne possiedeĀ  il 4,5%.

Una newco tra le possibilitĆ  da esplorare

atlantia molla trattative con cdp

In teoria si parlerebbe di una newco nella quale entrerebbero Benetton, Fondazione Crt e Gic che avrebbe la maggioranza di Atlantia passando al 51% dall’attuale totale pari al 46% con Blackstone come socio di minoranza. Il successo dell’Opa dovrebbe essere condizionato al raggiungimento del 90% per poi muoversi al ritiro dalla Borsa. Una mossa che si renderebbe necessaria per evitare che finisca nelle mani di altri fondi private equity che hanno mostrato interesse come Gip, giĆ  azionista di Italo e Brookfield, attualmente socio di Abertis nella rete autostradale del Brasile che possono contare su Florentino Perez, che possiede il 49,9% di Abertis attraverso Acs.

Girano perĆ² voci anche di un possibile riavvicinamento di ogni parte chiamata in causa con i Benetton che manterrebbero i propri diritti di governance e la gestione italiana di alcune infrastrutture come Aeroporti di Roma dove il Governo ha la possibilitĆ  di “bloccare” l’operazione attraverso l’uso del Golden Power.

Va sottolineato, al momento si parla di ipotesi senza un ufficiale riscontro. Nessun consiglio di amministrazione ĆØ stato fissato, quindi non resta che vedere cosa accadrĆ  nelle prossime ore, se davvero i Benetton hanno deciso di giocare d’anticipo.

Lascia un commento