Barclays ha realizzato un interessante approfondimento su alcune società appartenenti al settore del lusso. Ne viene fuori che vi sono alcuni titoli molto interessanti, sui quali investire. Quali sono?
Redazione
Gli analisti consigliano Azimut e Mediolanum
Azimut e Mediolanum hanno fatto registrare un’ottima raccolta a Maggio. Raccolta che non è passata indifferente sotto gli occhi degli analisti dal momento che è stata superiore alle attese.
BTp Italia a 10 anni, impennata al 2,21%
L’avvio dei mercati ha visto durante la mattinata di oggi una impennata dei rendimenti dei nostri BTp a 10 anni al 2,21%.
Banca Mondiale, un’obbligazione per la clientela retail
La Banca Mondiale ha deciso di collocare sul mercato un’obbligazione che prende il nome di Green Growth 07/2023.
Bce conferma crescita Ue
Il piano della Bce sta contribuendo al rafforzamento della crescita. Tuttavia, le incertezze connesse alla politica e in primis al caos greco rimagono d’intralcio alla stabilità dell’Eurozona.
Mps, crollo in Borsa malgrado aumento di capitale
Si verifica l’ennesimo crollo in Borsa per quanto riguarda Mps. Una brutta caduta, quella di oggi, per il Monte dei Paschi di Siena durante secondo giorno di aumento di capitale e a seguito dei movimenti tecnici di ieri.
Titoli governativi europei in difficoltà
Non è un buon momento per i titoli governativi del Vecchio Continente. Dopo un lungo periodo di risalita delle valutazioni e nonostante gli acquisti della Banca centrale europea ormai avviati, è stato fatto registrare un andamento al ribasso per i bond sovrani.
Come investire in azioni di classe A cinesi
Da qualche tempo è attivo il primo fondo lussemburghese al fine di investire l’intero capitale in azioni di classe A cinesi, è il Lux di East Capital, società specializzata nei mercati emergenti e di frontiera. Le azioni di classe A sono quotate presso i listini di Shanghai e Shenzen, in renminbi, la valuta del Dragone. Mentre le azioni della borsa di Hong Kong si chiamano azioni H.
Perché conviene investire su Pirelli
Pirelli ha mandato in archivio il primo periodo del 2015 con guadagni pari a 1.568,4 milioni (+6,5% o +2,4% se non si conta il positivo effetto cambi) nonché un utile di 82 milioni (da 89,7 milioni) dello stesso periodo del 2014.
Immobiliare, Cushman & Wakefield da Exor a Dtz
Il passaggio di proprietà è stato finalizzato. La società Cushman & Wakefield è stato ceduto da Exor a Dtz.
Fitch taglia rating Eni
Gli analisti dell’agenzia Fitc hanno tagliato il rating su Eni dal precedente A+ ad A. Nella nota degli analisti si fa riferimento all’indebolimento dei prezzi del petrolio che mette sotto pressione il settore chiave per Eni dell’esplorazione e della produzione (E&P).
Il Greggio si indebolisce dopo aver sfiorato i 60 al barile
I Futures di Giugno per quanto riguarda il greggio hanno avuto un bel rally che ha portato questo specifico mercato ai livelli massimi del 2015, prima che i venditori prendessero il controllo, ribaltando gli equilibri del trend intraday.
La situazione del petrolio ad inizio Maggio 2015
Gli ottimi risultati di questo mese sono stati scaturiti da una possibile scarsità nei prossimi mesi, scarsità che è stata prevista a livello globale sul breve-medio termine. Il rally inoltre sul dollaro statunitense potrebbe avere permesso agli investitori di trovare una scusa per prendere profitto proprio nel momento in cui il greggio si stava avvicinando al livello di 59 dollari e 58 centesimi, molto vicino quindi alla barriera psicologica dei 60 dollari.
Anche se il mercato probabilmente continuerà ad essere scambiato a livelli molto simili, il rally sembra perdere il suo slancio rialzista. Chi sta utilizzando le piattaforme di trading online, infatti, sta cercando di incassare i profitti nonostante il dollaro dia segnali di ripresa forte. Le preoccupazioni che la produzione del petrolio degli Stati Uniti non possa scendere in modo significativo nel prossimo futuro ha pesato sul movimento dei prezzi. La scorsa settimana, è stato segnalato che le scorte sono diminuite nel paese chiave della produzione del petrolio, a Cushing, in Oklahoma, per la prima volta dal novembre 2014. Alcuni commercianti hanno percepito questa notizia che gli inventari sono finalmente in fase di stabilizzazione.
Investire sul petrolio
Un dollaro più forte ha aiutato a portare i futures di Giugno del Comex Gold al loro livello più basso dal 19 marzo. Questo è accaduto il giorno dopo la riunione della Fed, la quale ha letteralmente lanciato un rally da 1142,40 dollari a 1.220,40$. La price action corrente è stata trainata verso livelli più alti grazie al forte dollaro. L’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti ha reso l’oro un investimento meno appetibile per gli investitori di tutto il mondo.
Prese di profitto e le basse volatilità hanno contribuito alla debolezza che aleggia sulla coppia EUR / USD. I commercianti hanno preso i profitti nel mercato dopo che gli indicatori tecnici si sono spostati sui valori di ipercomprato. La bassa volatilità sui mercati è stata attribuita alla festa del Primo Maggio in Europa.
Parlando d’altro, l’incertezza circa le elezioni del 6 maggio ha contribuito a guidare la coppia GBP / USD verso il basso, ma il più grande fattore è stata la pubblicazione di un rapporto del Regno Unito circa la produzione, che purtroppo si è dimostrata più debole del previsto. Il rapporto ha mostrato una lettura di 51,9 contro una stima di 54,6. Le approvazioni di ipoteca in UK sono diminuite da 63K a 61K.
Bank of Japan avanti malgrado le difficoltà
In atto c’è un altro crollo della produzione industriale, l’inflazione è sempre più stagnante nel contempo Fitch ha tagliato ulteriormente il rating.
Metalli, conviene investire?
La crescita economica è alle porte, sta cercando di rafforzarsi. Questo dovrebbe portare a un sostanzioso aumento del prezzo dei metalli.