Secondo uno studio recente condotto da alcuni specialisti britannici, ottenere energia elettrica con l’installazione di pannelli solari sul tetto della propria casa potrebbe rivelarsi addirittura un investimento migliore rispetto ad una pensione.
Redazione
Il rendimento delle Obbligazioni strutturate
Un’obbligazione strutturata è una vera e propria obbligazione, ossia un titolo di debito emesso da un ente o da un privato, ma dalla quale differisce per il rendimento: la presenza di una componente azionaria fa si che il rendimento sia legato al verificarsi o meno degli eventi che sono stati previsti nel contratto.
Il valore di una obbligazione strutturata è quindi dato dal rendimento fisso del titolo obbligazionario (che può avere una durata variabile durante la quale il pagamento può avvenire periodicamente o alla scadenza) e dal contratto stipulato che ne determina la cedola o il valore alla scadenza in base ai parametri che sono stati prefissati (possono essere i rendimenti di titoli azionari, di fondi comuni, di materie prime etc).
> Investire in un fondo comune a gestione passiva
Grazie a questa doppia composizione le obbligazioni strutturate, seppur legate all’andamento dei mercati, consentono al contraente di limitare il rischio di perdita pur partecipando ai guadagni. Si tratta comunque di strumenti derivati molto costosi e di difficile gestione.
Essendo delle obbligazioni zero coupon e a causa della forte personalizzazione del titolo, non sono strumenti particolarmente convenienti in quanto non facilmente liquidabili.
In sostanza, pertanto, si può dire che un’obbligazione strutturata si configura come una reale obbligazione. In altri termini si tratta dunque di un titolo di debito che viene erogato da un ente oppure da un privato, ma dalla quale differisce per il rendimento: la presenza di una componente azionaria fa si che il rendimento sia connesso al verificarsi o meno degli eventi che sono stati previsti all’interno del contratto.
Prezzo Argento, influenzato dalle scelte della Fed
Prima parte di 2014 decisamente altalenante per il prezzo dell’Argento. In rosso del 36% nel corso del 2013, quello che è stato definito l’oro dei poveri nei primi due mesi dell’anno ha capitalizzato, spingendosi a livelli che non si vedevano da fi ne ottobre, il ribilanciamento degli indici settoriali innescato proprio dal sell-off registrato l’anno scorso.
Investire in un fondo comune a gestione passiva
Tra le varie tecniche di gestione di un Fondo Comune troviamo anche quella chiamata appunto gestione passiva. Vediamo in cosa consiste.
Come investire sulla volatilità dei tassi
Il varo di nuovi indici, generalmente, è un’anticipazione per investire nel lancio di nuovi strumenti finanziari (future, option, Etp, certificates) che li utilizzano come sottostante.
Rand Sudafricano, ritorna l’interesse degli investitori
Il Rand Sudafricano prova a rialzare la testa dopo un 2013 difficile e un inizio 2014 ancora all’insegna della debolezza.La moneta del paese africano ha perso circa il 25% rispetto al dollaro statunitense l’anno passato e un ulteriore 5% a gennaio. Lo scorso 29 gennaio il cambio dollaro/rand ha raggiunto quota 11,23, con la valuta del continente nero che ha toccato i minimi da oltre cinque anni. Deprezzamento ancora più marcato rispetto all’euro con un saldo 2013 negativo di oltre il 30%.
> Sudafrica: i bond si riprendono dopo oltre due anni di ribassi
La sponda del primo rialzo tassi dal 2012 la pronunciata discesa del Rand ha indotto la South Africa Reserve Bank (Sarb), la banca centrale del Sudafrica, a intervenire. Nell’ultima riunione di fine gennaio l’istituto guidato dal governatore Gill Marcus ha rivisto al rialzo il costo del denaro, cercando così di placare le tensioni sui mercati emergenti, spiega Rbs Bank. La Sarb ha così portato il tasso di interesse al 5,50% dal 5% a cui era fermo da metà 2012. Una mossa che ha colto di sorpresa il mercato che si aspettava una conferma dei tassi al 5% e ha permesso al Rand un recupero di oltre il 3% dai minimi. Secondo il consenso Bloomberg il costo del denaro non dovrebbe essere ritoccato nella prossima riunione del comitato di politica monetaria della banca, in programma giovedì 27 marzo. “Non è detto che ci saranno degli aggiustamenti durante ogni incontro o che se i tassi verranno rivisti, l’entità degli aumenti non sarà necessariamente sempre la stessa”, ha precisato Gill Marcus nelle scorse settimane. A pesare sull’andamento del Rand sudafricano e sulle altre divise
Investimenti, tornano i capitali stranieri a Piazza Affari
L’Italia torna ad attrarre investimenti stranieri ma a rischio i Paesi emergenti: cosa sta cambiando e motivi. Torna a volare la Borsa del Belpaese
In che cosa consite il premio fedeltà del Btp Italia
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) comunica che da lunedì 14 a giovedì 17 aprile 2014, verrà emesso un nuovo BTP Italia, della durata di 6 anni anziché 4 come nelle passate emissioni, collocato sul mercato in due fasi: i primi tre giorni dal 14 al 16 aprile (che potranno essere ridotti a due in caso di chiusura anticipata) saranno riservati ai risparmiatori individuali ed altri affini, mentre la giornata del 17 aprile (con eventuale chiusura anticipata prima del termine naturale delle contrattazioni) sarà riservata agli investitori istituzionali.
Btp Italia caratteristiche emissione nel quinto collocamento
La prossima emissione dei BTP Italia continuerà ad essere aperta a tutti indistintamente, operando attraverso il MOT, il mercato regolamentato elettronico retail gestito da Borsa Italiana, ma si svolgerà con modalità che consentano di differenziare le tipologie di investitori.
Apple e pronta ad un accordo con le più prestigiose marche automobilistiche
La tecnologia Apple è pronta a rivoluzionare anche il mondo dei motori. Il gruppo della Mela Morsicata ha annunciato che le principali case automobilistiche – tra cui Ferrari, Volvo e Mercedes implementeranno CarPlay, un dispositivo che offre agli utenti iPhone un modo intuitivo per effettuare chiamate, utilizzare mappe, ascoltare musica e accedere ai messaggi con solo una parola o un tocco. Intanto si sono sollevate le voci di una possibile cooperazione con la casa automobilistica americana Tesla Motors per un progetto comune sulle auto elettriche.
> I bond Apple sono adatti per la quotazione di Etf?
Mondo dei motori a parte, Apple continua a lavorare ai dispositivi indossabili, con il suo iWatch che dovrebbe essere lanciato nei prossimi mesi. I diversi progetti in casa Cupertino dimostrano come per assicurarsi una continua crescita il gruppo punti alla diversificazione per fronteggiare l’agguerrita concorrenza di Samsung spiega Rbs Bank. Apple si conferma comunque tra i principali produttori di smartphone e tablet al mondo. Nel primo trimestre dell’esercizio 2014, conclusosi lo scorso 28 dicembre, il gruppo fondato da Steve Jobs ha riportato vendite record a 57,6 miliardi di dollari (+5,7% rispetto all’anno prima).
> I bond Apple cominciano a suscitare qualche perplessità
L’azienda californiana ha venduto 51 milioni di iPhone, un record trimestrale di sempre. Boom di vendite anche per l’iPad, pari a 26 milioni di pezzi, anche in questo caso record trimestrale di sempre. La domanda ha spinto gli utili trimestrali a 13,1 miliardi di dollari, ossia 14,50 dollari ad azione, oltre le aspettative. I vertici di Apple si attendono per il trimestre in corso ricavi compresi tra 42-44 miliardi di dollari. In questi primi mesi del 2014 il titolo Apple ha rallentato il passo dopo aver chiuso brillantemente il 2013. Da gennaio l’azione ha lasciato sul parterre il 3,6%. Guardando la performance a un anno, emerge un rialzo di 15 punti percentuali.
Previsioni ING, uscire dai mercati emergenti
In questo frangente di grande incertezza e elevata volatilità nei mercati finanziari, come quella alla quale si sta assistendo in questi mesi, anche a causa delle recenti crisi Russia Ucraina, fare previsioni su come saranno gli andamenti economici futuri è difficile, in quanto dipende da molte variabili, ma una cosa è certa: gli esperti sono d’accordo nell’affermare che nel 2014 è meglio stare lontani dagli Emergenti.
Ottenere un finanziamento a condizioni vantaggiose
Gli istituti di credito che propongono le migliori offerte nel settore dei finanziamenti ad uso personale sono Agos, Fineco, Deutsche Bank.
Conti Correnti, le migliori offerte a confronto
La decisione di aprire un rapporto di conto corrente quasi sempre appare una cosa molto facile e sempre più spesso viene sottovalutata. Prima di aprire un conto corrente, è importante comprendere che tipo di conto si desidera, in base alle proprie necessità, alle operazioni che saranno effettuate, alle condizioni e alle spese imposte da ogni banca.
Prestiti personali, quali banche offrono le migliori condizioni
Stai pensando di richiedere un prestito personale’ La prima cosa da fare allora è quella di valutare le proprie disponibilità ed esigenze e poi andare ad analizzare le offerte disponibili.