Eni ha comunicato di aver siglato un accordo fiscale con il Mozambico all’interno di una maxi intesa collegata alla cessione della quota del 28,57% di Eni East Africa alla China National Petroleum Corporation. Stando al contenuto dell’accordo, il 23 agosto la società dovrà pagare 400 milioni di dollari; inoltre, dovrà impegnarsi a costruire una centrale da 75 Mw nella provincia di Cabo Delgado, a chiusura della procedura fiscale.
Redazione
Trust nel mirino della Consob
Si stringe il cerchio intorno ai trust, le fiduciarie che spesso contribuiscono – rigorosamente offshore – a celare la vera natura degli azionsiti societari. Ebbene, la Consob, la commissione che vigila sui mercati azionari, sembra aver rotto gli indugi ed essere pronto a domandare maggiore trasparenza nei confronti di quegli azionisti che detengono partecipazioni rilevanti, ma dietro la schermatura dei trust.
Utile Eni in forte calo
L’amministratore delegato Paolo Scaroni ha commentato gli ultimi dati economico finanziari riportati da Eni, sottolineando come i risultati abbiano risentito in maniera considerevole del difficile contesto economico in Italia e in Europa, della riduzione di produzione in Libia e in Nigeria (a causa di interruzioni diffuse) e della caduta dei risultati di Saipem.
Investire in banche italiane secondo Jp Morgan
Gli esperti di Jp Morgan sono abbastanza cauti nel valutare positivamente il sistema bancario italiano, affermando tuttavia che Unicredit e altri istituti sono sostanzialmente in grado di raccogliere ottime sensazioni. Il broker ha in particolar modo previsto migliori spread sui depositi, ma altresì margini in flessione sui prestiti. Volumi in calo e potenziale ulteriore deterioramento della qualità degli asset sono le altre principali facce di un comparto creditizio tutt’altro che privo di rischi.
Eni redditività 2014-2015 attesa in calo da Nomura
La banca d’affari giapponese Nomura è preoccupata per la debole redditività di Eni, che ieri ha comunque chiuso la seduta di borsa in rialzo. A Piazza Affari le azioni del Cane a Sei Zampe hanno registrato un progresso dell’1,16% a 16,61 euro. I prezzi hanno toccato un top di giornata a 16,67 euro, salendo sui livelli più alti da oltre un mese. Nomura ha ridotto l’utile per azione (eps) per il 2014 a 1,36 euro dalla precedente stima di 1,65 euro. Giù anche la previsione per il 2015.
Rating Unicredit e Intesa Sanpaolo tagliati da S&P
Dopo che rating Italia tagliato a BBB da S&P dalla precedente valutazione di “BBB+”, l’agenzia di rating americana ha deciso di abbassare il giudizio sul merito di credito di una serie di banche, società finanziarie e altre aziende per riflettere maggiormente il maggior rischio sovrano. D’altronde, secondo S&P, ora l’Italia vale appena due livelli in più del giudizio “junk” (spazzatura), per cui necessariamente anche il rating di banche e compagnie assicurative deve essere adeguato. A cadere sotto la scure di S&P ci sono anche i big bancari Unicredit e Intesa Sanpaolo.
Generali colloca 15,5 milioni di azioni proprie a 13,95€
Generali Assicurazioni ha effettuato il collocamento di 15.535.601 azioni proprie, pari a circa l’1% del capitale, presso investitori istituzionali e attraverso il meccanismo di bookbuilding accelerato. I titoli del gruppo del Leone di Trieste sono stati emessi a un prezzo di 13,95 euro. Il trasferimento dei titoli avverrà lunedì 15 luglio. Nello stesso giorno ci sarà anche il pagamento del corrispettivo, pari a circa 216,7 milioni di euro. Grazie a questa transazione l’indice Solvency I aumenterà dell’1,2%. L’obiettivo è supportare l’operazione di acquisto del 100% di Generali Deutschland Holding.
Sterlina ai minimi da 17 settimane a 1,4830 dollari
Nuovo brusco sell-off per la sterlina sui mercati valutari, dopo che il dato sulla produzione manifatturiera ha profondamente deluso le attese del mercato. Sul forex il tasso di cambio sterlina-dollaro è crollato sui minimi delle ultime 17 settimane in area 1,4830, sui livelli già toccati a metà marzo scorso. A maggio la produzione manifatturiera nel Regno Unito è scesa dello 0,8% rispetto al mese precedente e del 2,9% rispetto a dodici mesi prima. Gli analisti finanziari stimavano un aumento dello 0,4% su abse mensile.
Il nuovo fondo high conviction di Allianz Global Investors
Allianz Global Investors, una delle principali divisioni della nota compagnia assicurativa, ha annunciato pochi giorni fa il debutto di un fondo nuovo di zecca (vedi anche Come investire con la strategia del “rendimento reale” di Allianz GI). Lo strumento finanziario lanciato dal gruppo bavarese si chiama Allianz Europe Growth Select e fa parte del segmento European Equity Growth per la precisione. In pratica, si sta parlando di un prodotto che può essere definito come “high conviction”, vale a dire ad alta convinzione e affidabilità, grazie soprattutto a un portafoglio molto concentrato e composto da titoli azionari (si va da un minimo di trenta a un massimo di quarantacinque).
Telecom dice no all’integrazione con 3 Italia
Telecom Italia ha dichiarato che al momento non vi sarebbero gli elementi necessari per avviare un negoziato con Hutchison Whampoa in merito alla possibile operazione di integrazione con 3 Italia. Ad affermarlo è lo stesso consiglio di amministrazione del gruppo tlc tricolore, che in una nota diffusa agli stakeholders ha precisato come “in base alla relazione del management sulla conclusione del confronto con la controparte, il cda ha preso atto che, allo stato, non ci sono gli elementi necessari per avviare un negoziato”.
Tassazione fondi comuni immobiliari
La tassazione delle plusvalenze generate dalla cessione di quote di fondi comuni immobiliari (di tipo non istituzionale), acquistate attraverso il servizio di intermediazione finanziaria (banca o promotore finanziario), è differente a seconda del rapporto instaurato e del regime opzionale scelto. Innanzitutto bisogna sottolineare che a partire dal 1° gennaio del 2012, i redditi diversi ottenuti a seguito della cessione o il rimborso delle quote di partecipazione ai fondi immobiliari, come previsto dall’articolo 67, Dpr 917/86), sono soggetti all’imposta sostitutiva del 20% secondo il regime di tassazione deciso dal risparmiatore.
Futures sul rame in calo a Londra e a Shanghai
Il rame ha fatto registrare oggi un rallentamento che ha posto fine al rialzo raggiunto ieri, vale a dire il picco massimo da due settimane a questa parte (vedi anche Gli ultimi rialzi dei futures sul rame). Il motivo di una simile inversione di tendenza sta tutto nelle preoccupazioni per la crescita debole dell’economia cinese, visto che l’ex Impero Celeste rappresenta il maggior utilizzatore al mondo di questa commodity.
Telecom vende Mtv Italia
Il gruppo Viacom diventa il nuovo soggetto di controllo editoriale e operativo di Mtv Italia: la società, che già deteneva una quota del 49 per cento del capitale di Mtv Italia, ha infatti ottenuto le ulteriori quote da parte di Ti Media, del gruppo Telecom. Le due società hanno infatti appena formalizzato un’intesa relativa alla cessione delle partecipazioni “mancanti2, per un corrispettivo pari a 10 milioni di euro da sottoporre a un aggiustamento alla data del closing, sulla base della variazione del capitale circolante.
Saipem incidente in Congo può costare 15 milioni di ebitda
Tre giorni fa Saipem ha dovuto fare i conti con un brutto incidente al largo delle coste del Congo. Il mezzo di perforazione Perro Negro 6 stava completando le manovre di posizionamento prima di dare il via all’attività di perforazione a una profondità d’acqua di circa 40 metri, ma qualcosa è andato storto. A seguito del cedimento del fondo marino sotto una delle tre gambe del mezzo, l’impianto si è inclinato fino a capovolgersi e poi ad affondare. Fortunatamente non era presente il personale di bordo.