Azioni da comprare secondo Morgan Stanley

Morgan-StanleyMorgan Stanley ha selezionato una lista di 10 azioni da comprare, sulla base del rating overweight, a sua volta consigliato dalla crescita annua stimata degli utili per azione superiore all’8 per cento nel corso dei prossimi tre anni, più del 3 per cento di rendita in termini di dividendo e rapporto p/e inferiore a 13. Cerchiamo allora di scoprire quali sono questi 10 titoli da avere nel proprio portafoglio, e a quali settori industriali appartengono.

La Nigeria emette nuovi bond nonostante i mercati nervosi

View dated on December 21, 2011 in Lagos show Nigerian bank notes, the Naira in different denominations. AFP PHOTO / PIUS UTOMI EKPEI (Photo credit should read PIUS UTOMI EKPEI/AFP/Getty Images)La Nigeria è riuscita a emettere ieri un miliardo di dollari in titoli obbligazionari, sfruttando nel migliore dei modi un momento di quiete dei mercati finanziari dopo un lungo mese di turbolenza (vedi anche Nuova asta di bond per la Nigeria). Il maggior produttore africano di petrolio, però, è stato costretto ad accettare degli alti interessi, visto che gli investitori hanno richiesto espressamente dei rendimenti maggiori rispetto a qualche tempo fa, tentando così di fronteggiare l’incertezza dei mercati. Vi sono poi degli investitori che nutrono delle serie preoccupazioni per la salute fiscale nigeriana.

Eni collocherà bond a 10 anni a tasso fisso su euromercato

eniIl gruppo Eni è pronto a lanciare un’emissione obbligazionaria a 10 anni a tasso fisso sull’euromercato. Il Cane a Sei Zampe ha già dato mandato a Banco Santander, Bnp Paribas, Merrill Lynch, Jp Morgan Securities e Unicredit per mettere a punto la fase organizzativa per questo collocamento. L’emissione di questo bond rientra nell’ambito del programma Euro Medium Term Notes. L’obiettivo di questi collocamenti è finalizzato a mantenere la struttura finanziaria sempre molto equilibrata, considerando il rapporto tra l’indebitamento a breve-medio-lungo termine e la vita media del debito del gruppo.

Ansaldo STS quarta tranche aumento capitale

ansaldo-sts-gara-sistemi-segnalamentoAnsaldo Sts ha confermato date e modalità della propria quarta tranche di aumento del capitale sociale. In seguito all’evento, programmato per il 15 luglio, il capitale della società verrà aumentato dagli attuali 80 milioni di euro a 90 milioni di euro, con l’emissione di 20 milioni di azioni ordinarie del valore nominale di 0,50 euro ciascuna. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di questa offerta, e comprendiamo, pertanto, cosa accadrà il prossimo 15 luglio 2013.

Solo il 7% degli italiani conosce gli Etf

CFD - Contract for DifferenceUna conoscenza davvero scarsa e poco approfondita: gli Exchange Traded Fund, meglio conosciuti con la sigla Etf, non sono certo gli strumenti finanziari più conosciuti dagli italiani, anzi (vedi anche Come investire sugli Etf strutturati). Stando ai dati resi noti dal Sole 24 Ore tramite il suo celebre supplemento settimanale Plus, solamente il 7% delle persone che sono state intervistate ha affermato di conoscere gli Etf e di sapere dunque di cosa si tratti. L’indagine in questione è stata condotta dall’istituto di ricerca Ipr Marketing per la precisione.

Su quali Btp investire per driblare il rischio-tassi

btpLa recente impennata dei tassi italiani su tutte le scadenze ha reso i Btp più interessanti, in quanto i prezzi sono scesi molto e i rendimenti chiaramenti aumentati. Il costo della vita resta sotto controllo, con un tasso di inflazione all’1,2% su base annua. Già con un Btp con scadenza di 4 anni è possibile triplicare il tasso di inflazione corrente. Il Btp scadenza 1° giugno 2017, cedola 4,75%, prezza in area 105,30 e rende poco più del 3,3%.

Futures sulla gomma in calo a Tokyo

108813933I contratti futures sulla gomma hanno fatto registrare oggi a Tokyo il primo ribasso degli ultimi tre giorni: in effetti, questa performance negativa è stata provocata dal ritmo non proprio esaltante del settore manifatturiero cinese, la cui espansione è stata la più lenta da quattro mesi a questa parte (vedi anche Le elezioni giapponesi fanno volare i futures sulla gomma). L’ex Impero Celeste rappresenta il maggior consumatore al mondo di questa commodity, dunque si può ben capire la correlazione tra i due eventi.

Pessimismo per gli investimenti italiani

forexSecondo quanto emerge dall’ultimo report condotto da Schroders Global Investment Trends Report, più di un terzo degli italiani diminuirà i suoi investimenti, e solamente il 28 per cento dei cittadini italiani è più ottimista di un anno fa sul futuro andamento di Borse e mercati finanziari. Una percentuale che spedisce gli italiani in fondo alla classifica di ottimismo finanziario, dietro solamente ai più neri auspici degli investitori e dei risparmiatori portoghesi.

Quali rischi dal rialzo dei tassi sui bond USA

wall streetNell’ultimo mese i mercati finanziari sono stati scossi da un’improvviso boom dei tassi sui titoli di stato e i corporate bond. Questa fiammata dei tassi è stata particolarmente rilevante sui Treasuries USA, che hanno visto il rendimento balzare al 2,6% in meno di due mesi, con un incremento superiore al punto percentuale. Anche in Europa è avvenuto un deciso aumento dei tassi sia in asta che sul mercato secondario, tanto che lo spread Btp-Bund è volato temporaneamente fino a 311 sui massimi a cinque mesi.

Investimenti sicuri in banca

conti-deposito-vincolati-come-smobilizzare-investimentiLa nostra banca di ha proposto un investimento e abbiamo qualche dubbio sulla sua “sicurezza”? Ebbene, prima di sottoscrivere qualsiasi prodotto di natura finanziaria (o meno) è sempre bene procedere a una consultazione attenta di tutti i fogli informativi, cercando di comprendere se l’orizzonte temporale e il livello di volatilità sia o meno compatibile con i propri progetti.

La quotazione di Gogo in Borsa comincia già a scricchiolare

aircell-gogo-logoGogo, società americana che è celebre per i suoi servizi legati alla connettività sul web nei voli aerei, ha debuttato nove giorni fa in Borsa. C’è però da dire che questa offerta pubblica iniziale ancora non riesce a convincere gli investitori, visto che il primo giorno di trading è stato concluso con perdite molto vicine ai sei punti percentuali e una quotazione pari a sedici dollari per ogni titolo azionario. Il rallentamento è poi proseguito per tutta la settimana che si conclude oggi, tanto che si è scesi addirittura a quattordici dollari.

Caratteristiche bond Intesa Sanpaolo 2013/2019 misto cap & floor

intesa sanpaoloIl gruppo Intesa Sanpaolo si prepara a lanciare un nuovo bond a tasso misto con data di emissione 10 luglio 2013. Il nome del titolo è Intesa Sanpaolo 2013/2019 misto cap & floor, che ha come data di scadenza il 10 luglio 2019. Il recente rialzo dei tassi di interesse sui bond americani, dovuto alle aspettative di riduzione del piano di stimoli monetari della FED, ha creato grande volatilità sul mercato dei bond. Anche per i bond bancari si è assistito a una forte discesa delle quotazioni, con conseguente aumento del rendimento.

Obbligazioni high-yield emissioni record prima parte 2013

titoliIl primo semestre del 2013 è stato caratterizzato da un boom di emissioni di high-yield bond, ovvero obbligazioni ad alto rendimento caratterizzate da un rischio elevato. In genere questi bond, sia societari che governativi, presentano un rischio di insolvenza superiore alla media e rating molto bassi (non-investment grade). Ormai si parla da tempo di bolla per questa tipologia di emissioni, visto che nel primo semestre dell’anno è stato raggiunto il record di sempre con aumento su base annua del 47%. Diminuiscono, invece, le emissioni di bond più sicuri.

Quali sono gli investimenti più sicuri?

investimenti-risparmio-redditi-istatIn tempi di estrema crisi economico – finanziaria quali quelli attuali, la preoccupazione principale degli investitori sembra essere quella di riporre i propri risparmi in un approdo sicuro che possa garantire una soddisfazione contenuta in termini di rendimento e – soprattutto – una tutela elevatissima sul fronte del mantenimento del capitale, con azzerimento dei rischio controparte.