E’ stato un “semestre nero” per le quotazioni dell’oro, che dopo dodici anni consecutivi di rialzi deve accusare la prima pesante battuta d’arresto. La performance registrata nei primi sei mesi dell’anno è molto negativa: -34%. Ieri l’oro è sceso fino a 1.180 dollari l’oncia, il livello più basso da agosto 2010. Tuttavia, da questi livelli sono scattati una serie di realizzi che hanno favorito il rimbalzo del metallo, che è riuscito a chiudere l’ultima seduta di giugno con un rialzo che sfiora il 3%.
Redazione
La Cina sceglie il mercato di Hong Kong per i suoi nuovi bond
La Cina ha provveduto a emettere bond governativi per un importo totale di 2,1 miliardi di dollari direttamente nel mercato di Hong Kong. Perché scegliere proprio la ex colonia britannica? La scelta ha sorpreso soprattutto per il fatto che di recente si è registrato un vero e proprio tracollo per quel che concerne il mercato monetario. Di conseguenza, la maggior parte degli investitori finanziari ha vissuto tale situazione con un certo spavento e ora si tenta di tranquillizzarli in qualche modo. La domanda per i titoli obbligazionari denominati in valuta cinese, lo yuan, ha fatto registrare un incoraggiante rialzo, oltre quanto era stato previsto dagli analisti.
Telecom Italia target price tagliato a 0,85 euro da Kepler
Il titolo Telecom Italia ha chiuso l’ultima seduta di borsa del mese di giugno con un calo del 2,38% a 0,534 euro. Lo scorso 20 giugno aveva toccato il minimo più basso dal 1998 a quota 0,505 euro. Il gruppo telefonico guidato da Franco Bernabèè finito sotto la lente di Kepler Cheuvreux, che ha deciso di abbassare il target price a 0,85 euro dalla precedente valutazione di 1 euro per tener conto dei maggiori rischi di natura macro. Tuttavia il broker ha mantenuto invariato il rating a “buy”.
Come calcolare il rendimento di un’obbligazione
Il rendimento di un’obbligazione è determinato dal suo tasso di interesse che, per definizione, punta a rendere il valore della successione dei pagamenti (cedole periodiche e valore nominale), pari al prezzo attuale. Per questo motivo il rendimento di un’obbligazione è meglio definito come YTM, o yield to maturity o, ancora, rendimento alla scadenza: in tal modo si evita di confonderlo con altre tipologie di rendimento che non tengono conto del rendimento teorico che l’investitore avrebbe mantenendo il titolo acquistato fino alla scadenza naturale.
Approvato il primo sukuk dell’Oman
Prende sempre più forma il primo bond islamico della storia per il Sultanato dell’Oman: il sukuk della nazione asiatica, strumento finanziario di cui si parlava da diverso tempo, ha infatti ricevuto la fondamentale approvazione dal punto di vista del regolamento, dunque si può procedere spediti in questo senso (vedi anche In Oman cresce l’interesse per i sukuk). Si tratta di un prodotto che giungerà a maturazione tra cinque anni esatti, mentre l’importo complessivo che è stato scelto dal governo di Mascate è pari a cinquanta milioni di rial locali (circa 150 milioni di euro per la precisione).
Come investire sugli Etf strutturati
In Italia gli Etf (Exchange traded fund) stanno conquistando sempre più le simpatie dei risparmiatori privati, soprattutto coloro che intendono gestire i propri risparmi in prima persona evitando l’acquisto dei più costosi fondi comuni di investimento. Gli Etf sono fondi passivi che replicano con precisione uno specifico indice di mercato. Non tutti gli Etf sono uguali. Una delle tipologie di Etf più amate dai risparmiatori è senza dubbio quella degli Etf strutturati. Si tratta di fondi passivi che permettono di amplificare l’andamento degli indici sia al rialzo che al ribasso.
Investire in Buoni Fruttiferi Postali Diciottomesi
I buoni fruttiferi postali Diciottomesi sono dei buoni fruttiferi venduti da Poste Italiane, e rappresentano una buona soluzione per poter investire nel breve periodo i propri risparmi, in completa sicurezza. I BFP Diciottomesi, infatti, assicurano – oltre al rimborso del capitale investito – un rendimento certo, ponendo in tal modo il risparmiatore in una posizione di grande tutela.
Alcatel venderà un buon numero di bond convertibili
Alcatel-Lucent, celebre compagnia francese attiva nella produzione di hardware e software per le telecomunicazioni, ha avviato ieri la vendita di alcune obbligazioni convertibili, oltre al riacquisto di una parte del suo vecchio debito. Si tratta di una strategia ben precisa del gruppo di Parigi per ridurre i costi finanziari (vedi anche Alcatel verso cessione business cavi sottomarini). La cessione di cui si sta parlando riguarda 550 milioni di euro in bond, i quali potranno essere convertiti o scambiati con titoli azionari il 1° luglio del 2018, dunque tra cinque anni esatti.
Previsioni mercato dei bond seconda metà 2013 secondo Carmignac
Nelle ultime settimane il mercato obbligazionario globale è stato investito da una raffica di vendite, che hanno bruciato praticamente tutti i guadagni conseguiti da inizio anno e messo in dubbio la capacità dei bond di proseguire il rally, sulla falsariga di quanto accaduto negli anni precedenti. Il mercato del reddito fisso è sotto pressione: i rendimenti sono in netta crescita e la FED sembra sempre più orientata a diminuire l’ammontare degli acquisti di bond nei prossimi mesi. Il timore è quello di assistere ancora a massicce vendite sui bond.
Il nuovo Etf di Lyxor legato all’azionario giapponese
Lyxor ha deciso di affidarsi con fiducia al mercato azionario giapponese: l’ultimo Exchange Traded Fund che la società transalpina lancerà e metterà a disposizione domani nel comparto EtfPlus di Borsa Italiana ha proprio queste caratteristiche che ricollegano alla nazione asiatica, tanto è vero che la denominazione ufficiale è quella di Lyxor Ucits Etf Japan (Topix) Daily Hed. Detto che il codice Isin a cui fare riferimento è FR0011475078, cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche principali di questo strumento finanziario (vedi anche Lyxor presenta un fondo Ucits legato alla strategia merger arbitrage).
Investire in Buoni Fruttiferi Postali a 3 anni Fedeltà
I Buoni Fruttiferi Postali a 3 anni Fedeltà sono dei buoni che consentono al proprio cliente di reinvestire in BFP in scadenza nel corso dell’anno, premiando in tal modo la fedeltà del proprio cliente. Tali buoni sono disponibili dallo scorso 20 maggio 2013, e sono riservati esclusivamente ai risparmiatori che già risultano essere in possesso di BFP indicizzati a scadenza, BPF Diciottomesi Plus e BFP Diciottomesi che sono giunti a scadenza nell’anno.
La BBC debutta nel mercato delle obbligazioni
La BBC (British Broadcasting Corporation), tra le più celebri emittenti televisive britanniche e mondiali, ha deciso di accedere ai mercati finanziari per la prima volta nella sua storia quasi centenaria: l’obiettivo dell’azienda londinese è quello di cercare vie alternative per il finanziamento di BBC Worldwide, la quale realizza e vende i programmi della rete in tutto il mondo. La società inglese è riuscita a raggranellare 170 milioni di euro e a convincere un totale di otto investitori, per la maggior parte fondi pensionistici e compagnie assicurative.
Saipem titolo sfiora 12€ ai minimi da aprile 2009
Non si ferma la discesa in borsa del titolo Saipem, che anche ieri ha chiuso in rosso la seduta di borsa a Piazza Affari. Le azioni della compagnia petrolifera controllata dal Cane a Sei Zampe hanno perso il 2,73% a 12,84 euro, ma nell’intraday i prezzi hanno toccato il minimo più basso da aprile 2009 a 12,13 euro. Da inizio anno a Piazza Affari le azioni Saipem perdono il 121%: una perdita davvero clamorosa se si considera che a settembre 2012 il titolo toccava i massimi storici a 38,87 euro.
Fusione Impregilo – Salini approvata da cda
Il consiglio di amministrazione ha approvato il progetto di fusione che vedrà Impregilo incorporare la controllante Salini. Stando a quanto diramato a mezzo stampa, il concambio è stato fissato a 6,45 azioni Impregilo per ogni azione Salini, con un livello che è sostanzialmente allineato alla stima degli analisti di Equita, pari a circa 6,6. Sulla base di tale concambio, viene prevista l’emissione di 402,5 milioni di azioni ordinarie della nuova Impregilo: al termine della fusione, la società avrà 447,5 milioni di azioni ordinarie e 1,6 milioni di azioni di risparmio.