Il nuovo bond di Fca è in sterline e vale 400 milioni. L’azienda italo-americana lo ha collocato pochi giorni or sono mediante Fiat Chrysler Automobiles Bank, istituto che ha sede in Irlanda.
Redazione
Banca Popolare di Bari per Carichieti, slittano i tempi
“Più che in corsa siamo in leggera camminata“: con queste parole il presidente di Banca Popolare di Bari, Marco Jacobini, mette a fuoco la situazione che vede protagonista l’istituto bancario pugliese e Carichieti, una delle quattro good bank messe in risoluzione insieme a Carife, Banca Etruria e Banca Marche. L’offerta non binding è stata fatta, adesso c’è da attendere.
Nuove obbligazioni per Ubi Banca
Ubi Banca è prossima al posizionamento sul mercato di nuove obbligazioni bancarie. Un’ottima notizia per gli investitori, che dovranno tenere d’occhio le mosse del gruppo di credito.
Salva-banche, arrivano i primi rimborsi per gli obbligazionisti
A partire da lunedì 19 settembre, che si sono visti azzerare i bond subordinati per assorbire parte delle perdite registrate da Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti nell’ambito del Decreto Salva banche riceveranno i primi rimborsi.
Eni, le nuove obbligazioni e le loro caratteristiche
Successivamente all’exploit di Saipem, anche la controllante Eni ha raccolto nuovi fondi sul mercato dei capitali.
Banca centrale giapponese: prove tecniche di indebolimento dello Yen
Qui Asia. l’indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha concluso la seduta di ieri facendo registrare un ribasso pari allo 0,41% a 17.012,44 punti. Il mercato azionario giapponese ha interrotto la serie positiva di inizio settimana che l’aveva condotta intorno ai massimi da tre mesi a questa parte, in relazione a un netto rafforzamento dello yen.
Risparmio gestito, la brutta metamorfosi del settore
Qualcuno dovrà pur …perdere. Le strategie attuate dalle Banche centrali di (quasi) tutto il mondo in fatto di politica monetaria mietono già le prime vittime. Tra queste un comparto che sino allo scorso anno era tra i più promettenti: quello del risparmio gestito.
Morgan Stanley consiglia tre utility su cui puntare
Da gennaio 2016 ad oggi, il comparto delle utility ha fatto registrare un calo pari al 2,2%, meno dell’indice Msci Europe. Gli analisti di Morgan Stanley, dal canto loro, hanno evidenziato quelli che sono i titoli che possono recuperare terreno.
Bond Goldman Sachs: quanto rendono?
Goldman Sachs ha messo sul mercato internazionale nuove obbligazioni. Questa volta, tuttavia, al fine di soddisfare la richiesta degli investitori l’emittente ha dovuto tenere in conto la parte lunga e lunghissima della curva dei rendimenti.
Investire in titoli conviene?
Investire in titoli conviene? La domanda sorge spontanea: conviene ai piccoli risparmiatori investire in titoli? A quanto pare la risposta è “No”. Pensare che il 70% dell’eventuale guadagno è destinato al pagamento di tasse e commissioni. Strano, ma vero.
BCE acquista 17 miliardi di bond
La Banca centrale europea durante la scorsa settimana ha acquistato ben 16,917 miliardi di euro di bond del comparto pubblico (titoli di Stato e bond di agenzie e istituzioni) nell’ottica del nuovo Quantitative easing.
Gruppo Banca Popolare di Bari-sindacati, è accordo: salvi 300 posti di lavoro
E’ ufficiale la fusione per l’incorporazione di Banca Tercas e Cassa di Risparmio di Pescara nel Gruppo Banca Popolare di Bari prevista dal piano industriale 2016-2020: l’accordo soddisfa i sindacati (che dallo scorso maggio lavoravano per salvaguardare circa trecento dipendenti considerati in esubero) ma anche lo stesso presidente del Gruppo Banca Popolare di Bari, Marco Jacobini, che ha rispettato i tempi annunciati concludendo l’accordo in data 18 luglio (giorno da cui il provvedimento è considerato a tutti gli effetti in vigore).
Come proteggere i risparmi dopo la Brexit
I cittadini del Regno Unito hanno scelto, ribaltando i sondaggi della vigilia e ‘provocando’ le dimissioni del Premier David Cameron. Sarà Brexit. Un cambiamento epocale per la Gran Bretagna, che ora avvierà le procedure per l’uscita dall’Ue.
Asta Bot 12 mesi: collocati 6,5 miliardi di euro
E’ terminata l’asta di Bot a dodici mesi. Il Tesoro ha reso noto di aver piazzato 6,5 miliardi di euro di Bot a 12 mesi (Isin IT0005203523) con rendimento pari a -0,176%. Il rendimento è apparso dunque in calo di 5 punti base rispetto all’asta del 10 giugno scorso. Molto buona comunque la risposta del mercato con un bid to cover a 1,55 rispetto all’1,442 precedente.