Migliori Etf e fondi per investire sulla Russia

russiaLa Russia è uno dei principali mercati emergenti ed entra nel novero dei BRIC, ovvero dei paesi emergenti con il maggiore tasso di sviluppo. Negli ultimi anni il boom del petrolio e di altre materie prime ha consentito al paese di registrare alti livelli di crescita. Tuttavia, il rallentamento dei partner commerciali importatori di materie prime, Cina in primis, sta mettendo in discussione questo trend. Nel 2013 il pil dovrebbe crescere del 2,8%, ma è atteso anche un incremento della disoccupazione. Tuttavia, il paese ha un deficit di bilancio quasi nullo.

Safilo cambia AD

safilo-alexander-mcqueen-licenzaSafilo cambia amministratore delegato, e la Borsa reagisce piuttosto negativamente. Questa mattina la compagnia ha infatti annunciato l’avvicendamento ai vertici delle proprie strutture, confermando il passo indietro da parte dell’amministratore delegato Roberto Vedovotto, con una mossa che ha sorpreso tutti gli analisti di mercato, e ponendo seri interrogativi sul futuro.

Intralot torna a emettere bond dopo sette anni

intralot_333851641Intralot Sa, importante società greca attiva nel campo delle lotterie online e dei sistemi di giochi, sta incontrando gli investitori per un motivo importante. Il gruppo ellenico è infatti pronto a emettere il suo primo bond da ben sette anni a questa parte, visto che l’ultima vendita di obbligazioni risale al 2006 (vedi anche Rating Grecia in rialzo). Il piano riguarda un importo complessivo pari a trecento milioni di euro, con una scadenza fissata a cinque anni, in modo da poter ripagare il debito attualmente esistente, stando almeno alle indiscrezioni attuali.

Come investire in volatilità con gli Etf

euroVolatilità è di per sé sinonimo di variabilità. Questo concetto sui mercati finanziari è tra i più importanti per gli investitori, in quanto si può capire se si sta affrontando una fase di stabilità o di instabilità delle quotazioni. Per gli investitori di medio-lungo periodo conoscere l’andamento della volatilità è fondamentale, in quanto il valore degli investimenti potrebbe subire brusche oscillazioni per un certo periodo di tempo o essere addirittura falciato da un improvviso crollo dei mercati. Per gli investitori di breve periodo, invece, la volatilità può esere uno strumento utile.

Lyxor presenta un fondo Ucits legato alla strategia merger arbitrage

Businesspeople shaking handsÈ un fondo Ucits la nuova proposta messa a disposizione dai francesi di Lyxor Asset Management. Si sta parlando del Lyxor/Tiedemann Arbitrage Strategy Fund, uno strumento finanziario che consente di accedere, come suggerisce la denominazione a una strategia pura del tipo “merger arbitrage (vedi anche Lyxor riduce le commissioni annue di due Etf). In pratica, si è deciso di sfruttare la collaborazione di un’altra società, la Tig Advisors, specializzata nei fondi speculativi. L’esperienza di quest’ultimo gruppo sarà a dir poco fondamentale, dato che le strategie in fatto di fusioni e acquisizioni sono una competenza comprovata e storica.

Finmeccanica risultati Atr

finmeccanica-messico-commesseL’amministratore delegato della joint venture paritetica tra Alenia Aermacchi, del gruppo Finmeccanica, e Eads, Filippo Bagnato, si è detto molto soddisfatto sul prossimo futuro della Atr, che dovrebbe concludere un semestre record in termini di ordinativi. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche quantitative del prosieguo della vita della joint venture, e quali sono state – in merito – le dichiarazioni del top manager.

Come investire in Btp al riparo dagli shock dei mercati

spread-btp-bundQuando si investe in Btp si punta su scadenze a medio-lungo termine e ciò implica una maggiore esposizione al rischio di rialzo dei tassi. Tuttavia, con alcuni accorgimenti è possibile investire sui Btp senza alcun rischio di subire perdite in conto capitale, tenendo i titoli in portafoglio fino alla naturale scadenza del contratto. Siccome i Btp vengono rimborsati a 100 alla scadenza, si può acquistare quei titoli che quotano sotto il proprio valore nominale. E’ l’unico modo per evitare di incorrere in perdite in conto capitale.

Saras in calo in Borsa

sarasSaras si accinge a chiudere una giornata in calo a Piazza Affari. Il titolo della famiglia Moratti è infatti stato penalizzato da Mediobanca, che ha ridotto il giudizio e il target price a 0,95 euro contro 1,17 euro di venerdì scorso, a conclusione dell’opa parziale di Rosneft sul 7,3 per cento del capitale sociale.  Per oggi e per domani, intanto, la Consob ha vietato le vendite allo scoperto, bloccando le gambe degli speculatori in odor di short selling.

Come investire nell’arte

arteLe turbolenze dei mercati finanziari hano spinto negli ultimi anni numerosi investitori a puntare su forme di investimento alternative, come l’acquisto di lingotti d’oro, monete d’oro, orologi di lusso, filatelia e opere d’arte. Se investire in oro fisico può sembrare piuttosto semplice per qualsiasi risparmiatore, investire in arte richiede una preparazione che può essere raggiunta solo attraverso uno studio approfondito delle opere d’arte e di specifici periodi storici. Tra l’altro è sempre più richiesta da investitori facoltosi, family office e banche d’affari la figura dell’art advisor, a dimostrazione dell’interesse per questo mercato alternativo.

Piazza Affari e le offerte pubbliche iniziali dei marchi di alcolici

keglevich party 2C’è un elemento comune per quel che riguarda le quotazioni più imminenti di Piazza Affari: in effetti, domina in maniera evidente un settore, quello delle bevande alcoliche (vedi anche Amaro Averna verso la quotazione). Non manca molto alla Initial Public Offering (Ipo) di marchi piuttosto conosciuti, come ad esempio Stock ’84, Limoncè, Amaro Radis e Keglevich, senza dimenticare brand polacchi e cechi che hanno a che fare con la vodka. In pratica, si sta parlando di una serie di nomi che deve essere ricollegato a una società più grande, Stock Spirits Group, il quale è stato creato circa sei anni fa dopo una opportuna fusione per migliorare ulteriormente il business in questione.

Generali vende Bsi

generali02Generali vende Bsi, la Banca della Svizzera Italiana, e l’istituto portoghese Banco Espirito Santo sembra essere intenzionato a proporre un’offerta per rilevare gli asset dell’istituto di credito. La proposta di acquisto della banca di Lisbona giunge un pò a sorpresa, considerato che gli osservatori finanziari non erano a conoscenza di quanto giunto sul tavolo dell’amministratore delegato Mario Greco.

Anche la Thailandia è matura per il suo primo sukuk

475256È ormai un dato di fatto, la finanza islamica sta conquistando proprio tutti (vedi anche La finanza islamica e le ambizioni turche). L’ultimo paese che potrebbe essere coinvolto in ordine temporale è la Thailandia. Perché proprio la nazione asiatica? Tutto nasce dal piano predisposto dalla Islamic Bank of Thailand, istituto di credito che è pronto a emettere il primo sukuk nella storia della finanza locale. In pratica, il governo di Bangkok ha già provveduto ad approvare il testo di legge che vieta la doppia tassazione per quel che riguarda i titoli azionari, anche se il ritardo accumulato in tal senso è di due anni.

5 mercati emergenti sotto la lente di Raiffeisen

raiffeisenL’andamento dei mercati emergenti è stato piuttosto deludente nei primi cinque mesi e mezzo del 2013. Da inizio anno l’indice MSCI Emerging Markets ha registrato una perdita superiore al 9%. Tuttavia, qualche mercato emergente dell’Europa dell’Est ha evidenziato un andamento positivo e tra questi ci sono due paesi finiti nel mirino di Raiffeisen Capital Management, ovvero Polonia e Ungheria. Il broker austriaco ha comunque messo sotto osservazione 5 paesi emergenti, che potrebbero fare meglio o peggio della media del comparto nei prossimi mesi (vedi anche come investire in borse emergenti nella seconda parte del 2013).

I bond ventennali e trentennali dello Sri Lanka

flag-of-sri-lankaLo Sri Lanka ha emesso titoli obbligazionari denominati in rupie e che giungeranno a scadenza tra venti e tenta anni: si tratta di bond che la nazione asiatica ha lanciato sul mercato in modo da consentire un rendimento pari a 12,15 punti percentuali nel primo caso, mentre nel secondo si sale fino al 12,5%, come sottolineato e reso pubblico dall’ufficio locale che si occupa del debito (vedi anche Lo Sri Lanka emette un bond triennale in dollari). Tra l’altro, c’è da sottolineare come anche nel corso dell’asta trentennale dello scorso mese il ritorno economico sia stato identico a quello delle ultime ore.