Saras in calo in Borsa

sarasSaras si accinge a chiudere una giornata in calo a Piazza Affari. Il titolo della famiglia Moratti è infatti stato penalizzato da Mediobanca, che ha ridotto il giudizio e il target price a 0,95 euro contro 1,17 euro di venerdì scorso, a conclusione dell’opa parziale di Rosneft sul 7,3 per cento del capitale sociale.  Per oggi e per domani, intanto, la Consob ha vietato le vendite allo scoperto, bloccando le gambe degli speculatori in odor di short selling.

Piazza Affari e le offerte pubbliche iniziali dei marchi di alcolici

keglevich party 2C’è un elemento comune per quel che riguarda le quotazioni più imminenti di Piazza Affari: in effetti, domina in maniera evidente un settore, quello delle bevande alcoliche (vedi anche Amaro Averna verso la quotazione). Non manca molto alla Initial Public Offering (Ipo) di marchi piuttosto conosciuti, come ad esempio Stock ’84, Limoncè, Amaro Radis e Keglevich, senza dimenticare brand polacchi e cechi che hanno a che fare con la vodka. In pratica, si sta parlando di una serie di nomi che deve essere ricollegato a una società più grande, Stock Spirits Group, il quale è stato creato circa sei anni fa dopo una opportuna fusione per migliorare ulteriormente il business in questione.

Generali vende Bsi

generali02Generali vende Bsi, la Banca della Svizzera Italiana, e l’istituto portoghese Banco Espirito Santo sembra essere intenzionato a proporre un’offerta per rilevare gli asset dell’istituto di credito. La proposta di acquisto della banca di Lisbona giunge un pò a sorpresa, considerato che gli osservatori finanziari non erano a conoscenza di quanto giunto sul tavolo dell’amministratore delegato Mario Greco.

Rcs riassetto societario

rcs-mediagroup-semplificazione-struttura-societariaAnche ieri il titolo Rcs ha perso bruscamente valore, chiudendo la seduta con una prestazione ampiamente negativa. A pesare sul titolo sono soprattutto le novità in ambito di riassetto societario, e l’attesa che cresce con l’avvicinarsi delle nuove riunioni del consiglio di amministrazione del gruppo. Si chiariscono intanto le intenzioni dei soci fuori dal patto di sindacato, con Italmobiliare che scenderà al 3,7 per cento.

Saipem annuncia nuovo profit warning sul 2013

SaipemLa società petrolifera milanese Saipem ha annunciato in chiusura di seduta una nuova pesante revisione delle stime per il 2013, che fa seguito al profit warning e sui target per il biennio 2012-2013 arrivata ssul finire di gennaio scorso. Era il 30 gennaio e Saipem perse quasi il 35% in una sola seduta, crollando fino in area 18 euro. Sul finire del 2012, invece, la società era stata scossa dalle accuse di presunta corruzione su alcuni contratti stipulati in Algeria, che avevano portato alla sostituzione dei vertici societari.

Investire in azioni alto dividendo

azioniInvestire in azioni ad alto dividendo può rappresentare una buona strategia di trading sul mercato azionario. Tuttavia, è altrettanto bene non cadere nella facile tentazione di acquistare i titoli sulla sola base del rapporto tra il dividendo concesso e la capitalizzazione di mercato della società: ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione se volete veramente effettuare del trading sulle azioni a più alto dividendo presenti in Borsa italiana.

Volkswagen lancia bond convertibili in azioni privilegiate

VW_Logo_am_Heizkraftwerk_Wolfsburg_NordVolkswagen, la casa automobilistica più grande d’Europa, ha emesso 1,2 miliardi di euro in debito convertibile in azioni privilegiate. Questi bond servono sostanzialmente a finanziare l’espansione aziendale del gruppo tedesco, intenzionato a costruire nuovi stabilimenti e a rilevare completamente la divisione di autocarri della Man (vedi anche Volkswagen inaugura il 2013 dei corporate bond). Gli strumenti di cui si sta parlando sono caratterizzati da una cedola pari a 5,5 punti percentuali e da una scadenza fissata per il mese di novembre del 2015 (la durata è quindi biennale).

Fusione Fiat – Chrysler entro 2013? – Marchionne

fiatSecondo quanto rivelato dallo stesso amministratore delegato di FiatChrysler, Sergio Marchionne, le due compagnie potrebbero giungere a formale fusione entro la fine del 2013. A spingere verso la quotazione sul mercato regolamentato sarebbe lo stesso sindacato dei lavoratori mediante il fondo Veba, attualmente detentore del 41,5 per cento delle quote di Chrysler.

Titoli settore farmaceutico da comprare secondo Citigroup

healthcareIl settore farmaceutico (healthcare) in borsa è il più difensivo e più adatto a resistere alle turbolenze dei mercati finanziari. Puntare sui titoli di questo comparto vuol dire quasi sempre portarsi a casa interessanti cedole e rendimenti stabili nel tempo. Le grandi case farmaceutiche mondiali mostrano bilanci solidi, cash flow costanti e dividendi generosi. La banca d’affari americana Citigroup ha messo il settore sotto la lente, provando a compilare una lista di titoli da mettere in portafoglio dove non figurano soltanto i soliti volti noti.

Telecom Italia scorporo rete in 18 mesi

telecomE’ un momento molto negativo in borsa per le azioni Telecom Italia, che soffrono la mancanza di chiarezza sulle strategie future della società. In gioco ci sono numerosi dossier, ma finora i fatti concreti latitano e gli investitori iniziano a spazientirsi visto che già devono accettare un forte ridimensionamento della politica dei dividendi. Il tema più “hot” per Telecom Italia resta lo scorporo della rete fissa, sul quale iniziano a essere dettate le prime scadenze. Marco Patuano,, amministratore delegato del gruppo telefonico, ha indicato in 15-18 mesi i tempi necessari per lo spin-off.

Fiat – Veba negoziato su Chrysler

fiat-chrysler-trimestrale-2011L’amministrazione finanziaria americana, primo socio di GM con il 17 per cento, ha annunciato l’intenzione di vendere 30 milioni di azioni della casa automobilistica. Una vendita che verrà effettuata nei prossimi giorni, in coincidenza con il ritorno del titolo GM all’interno del listino dell’indice S&P 500. Ma quali sono i collegamenti che questa notizia può vantare con l’operazione FiatChrysler e, in particolar modo, con la posizione del fondo  Veba?

Poltrona Frau quotazioni in rialzo

poltrona-frau-cassina-acquisizionePoltrona Frau in grande spolvero in Borsa Italiana. Le quotazioni di Poltrona Frau, nel momento in cui scriviamo, guadagnano infatti oltre l’8 per cento, con volumi di compravendite molto significativi (pari a quasi il triplo rispetto alla media dell’ultimo mese). A spingere al rialzo Poltrona Frau, il giudizio positivo degli analisti di Mediobanca, ottimisti sul futuro societario.

Investire in banche d’affari – giugno 2013

jpmorganMilano Finanza ha riportato un interessantissimo studio condotto da Ubs sulle migliori banche d’affari al mondo. Gli specialisti dell’istituto di credito svizzero hanno passato in rassegna gli istituti più grandi del Pianeta, cercando di capire su quali di essi valga la pena puntare attenzioni (e soldi) nel futuro immediato. Vediamo allora quali siano i titoli sui quali scommettere, e quali invece conviene mantenere o abbandonare.

Strategie di investimento su azioni e bond nel 2013 di Pictet AM

pictet1_612729174Alla Pictet Asset Management sono convinti che dopo 5 anni di politiche monetarie ultra-espansive ci stiamo ormai avvicinando verso la exit strategy e quindi a una fase di normalizzazione. D’altronde, gli spazi per mettere a punto nuove manovre monetarie e fiscali sono molto limitati. Negli ultimi mesi la società di gestione del risparmio del gruppo bancario di Ginevra ha puntato molto sull’azionario globale e sui bond europei, sia governativi che societari. Gli esperti di Pictet AM si aspettano ancora una fase di crescita per queste asset class, nonostante il recente rally.