Trimestrale Morgan Stanley

morgan stanleyMorgan Stanley ha chiuso il primo trimestre 2013 con buoni risultati, pur non in linea con quanto previsto dal mercato. La banca d’affari statunitense ha riscontrato un utile netto di 984 milioni di dollari, pari a 0,49 dollari per azione, contro una perdita netta di 94 milioni di dollari, o 0,06 dollari per azione, rilevato nello stesso periodo dello scorso anno fiscale. Senza gli oneri contabili, gli utili sarebbero stati pari a 317 milioni di dollari, o 0,61 dollari per azione, contro gli 0,56 dollari previsti dagli analisti.

Titoli tlc da comprare secondo Barclays

tlcBarclays ha diramato un interessante studio sui titoli tlc da comprare in uno scenario difficile quale quello attuale. Il consiglio degli analisti del gruppo britannico si è indirizzato verso le operazioni di acquisto di un cluster selezionato di challengers che sarebbero in grado di cogliere al meglio le sfide del futuro, discriminate secondo il rating overweight e un rendimento stimato della cedola del 2013 superiore al 4 per cento.

Come investire sulla borsa italiana nel secondo trimestre 2013

Borsa-ItalianaDopo aver chiuso il primo trimestre dell’anno con una performance negativa del 6%, Piazza Affari sta provando a rialzare la testa in queste prime due settimane di aprile dopo aver trovato un punto d’appoggio sul supporto di area 15mila punti. Tuttavia, sulla borsa italiana restano molte incognite, legate al rischio-paese (in aumento a causa dell’aggravarsi della recessione e dell’impasse politico) e alla tenuta dello spread, che influenza molto l’andamento del settore bancario. Se si guarda solo all’indice FTSE MIB, l’Italia non è il paese più attraente per chi investe in borsa.

Credit Suisse consiglia di investire sul Giappone nel 2013

borsa tokyoDa inizio anno la borsa giapponese sta evidenziando un andamento molto positivo, meglio delle borse americane che comunque sono sui massimi di sempre. Secondo gli esperti di Credit Suisse, il listino azionario nipponico ha ancora molta strada da fare. La banca d’affari elvetica ha incrementato la sua posizione long a spese dell’Europa continentale e consiglia di investire sul Giappone nel 2013. In un recente report Credit Suisse ha elencato le motivazioni alla base della sua decisione di puntare forte sul paese del Sol Levante.

Atlantia-Gemina ebitda 2013 sopra 2,9 miliardi

Atlantia-GeminaIl prossimo 30 aprile è stata convocata l’assemblea degli azionisti di Atlantia e Gemina (in seconda convocazione il 15 maggio). Si discuterà del merger e degli obiettivi della nuova entità industriale, ma le idee dei top manager sembrano già essere chiare. Ieri è stato presentato il progetto di fusione tra Atlantia e Gemina alla comunità finanziaria a Londra. Erano presenti gli amministratori delegati delle due società: Giovanni Castellucci di Atlantia e Carlo Bertazzo di Gemina. Uno dei target post-fusione è il raggiungimento di un ebitda 2013 superiore a 2,9 miliardi di euro.

SocGen lancia “buy” su Saras dopo ingresso Rosneft

sarasMentre le borse restano ancora sotto shock a seguito dei gravi episodi avvenuti ieri a Boston, a Piazza Affari il titolo Saras è ancora sotto la luce dei riflettori dopo l’annuncio dell’ingresso dei russi di Rosneft. Mentre Wall Street crolla dopo attentato alla maratona di Boston, alla borsa di Milano le azioni della compagnia di raffinazione petrolifera milanese evidenziano un rialzo dello 0,67% a 1,048 euro. Il titolo ha comunque toccato un massimo intraday a 1,074 euro. Le azioni Saras restano ben impostate dopo la promozione ricevuta da Société Générale.

Investimento russo in Saras

sarasI russi di Rosneft entrano in Saras grazie a un recentissimo contratto siglato con Gian Marco e Massimo Moratti per acquisire una quota del 13,7 per cento del capitale della società di raffinazione della famiglia Moratti. Rosneft entrerà così in possesso di circa 130 milioni di azioni per un controvalore complessivo che supera i 178 milioni di euro. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche di tale importante transazione societaria.

Perchè puntare sul titolo di Bank of America

bank-of-americaCi sono diversi motivi per parlare del titolo azionario di uno dei principali istituti di credito a stelle e strisce, Bank of America (vedi anche Azioni più interessanti dei bond nel 2013). Di solito, le istituzioni bancarie di grandi dimensioni non suscitano un grande interesse tra gli investitori, ma come si potrebbe biasimare questo atteggiamento dopo il collasso del sistema finanziario americano nel 2008 e nel 2009? Il futuro di Bank of America sembra però essere roseo.

Telecom – H3G presa di posizione di Intesa

telecomDopo giorni di silenzio, Intesa Sanpaolo è uscita allo scoperto sul cao TelecomH3G. A darne notizia è il quotidiano Il Sole 24 Ore, che riporta l’intervista rilasciata dall’amministratore delegato della banca, Enrico Cucchiani, secondo cui il dossier sarebbe “un’ipotesi da esaminare attenzione e interesse”. Valutazioni aperte, pertanto, dalle alte scrivanie dell’istituto di credito.

Investire nel retail corporate di Cina e India – 2013

cinaSe state cercando qualche buon titolo da acquistare, e volete poter cavalcare la grande onda orientale, forse val la pena lanciare lo sguardo al mondo del retail di Cina e India e, in particolar modo, alla grande distribuzione organizzata e ai titoli delle società operative nel consumo al dettaglio, sui beni voluttuari. Ad esser convinto della validità degli investimenti asiatici è la HSBC global am.

Dove investire nell’Est Europa nel 2013 secondo East Capital

east capitalI mercati emergenti dell’Europa dell’Est continuano a offrire buone opportunità di investimento di medio-lungo periodo. Nonostante la crisi economica in atto nel Vecchio Continente, i dinamici mercati dell’Europa orientale potrebbero rappresentare un’occasione per diversificare al meglio il proprio portafoglio azionario e obbligazionario, anche se soprattutto in questa fase di incertezza è fondamentale una buona selezione. Secondo il lituano Aviras Abromavicius di East Capital, tra i paesi più interessanti c’è sempre la Turchia, mentre tra le aziende segnala i nomi di Sberbank e Gazprom.

Fusione Fiat Chrysler nel 2014

fiatL’amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne ha compilato la road map che porterà la compagnia torinese a una completa fusione con Chrysler a metà del 2014. Entro la fine del 2013 si verificherà infatti l’attesa decisione sull’aumento della quota nell’azienda americana, mentre solamente entro il mese di giugno 2014 verrà formalizzata l’auspicata fusione. A medio termine seguirà invece un rafforzamento del capitale, con incremento dello stesso, o cessione degli asset.

Berenberg consiglia di vendere Unicredit e Intesa Sanpaolo

Pesante bocciatura per i big bancari di Piazza Affari, ma il comparto non sembra risentirne grazie alla forte riduzione dello spread Btp-Bund che quota a 306 punti base. Berenberg ha deciso di bocciare sia Intesa Sanpaolo che Unicredit, riducendo sia il target price che la raccomandazione. Per quanto riguarda Intesa Sanpaolo, che è il migliore finora alla borsa di Milano con un rialzo dell’1,83% a 1,171 euro, il rating è stato tagliato a “sell” (vendere le azioni) con target price abbassato a 1 euro da 1,1 euro.

Bilancio Maire Tecnimont 2012

Maire Tecnimont ha chiuso il 2012 con una perdita netta valutata 207,6 milioni di euro, e con una posizione finanziaria netta negativa di 226 milioni di euro. Contemporaneamente all’approvazione dei conti, il consiglio di amministrazione del gruppo ha altresì deliberato il piano di ristrutturazione finanziaria e patrimoniale del gruppo, pari a 500 milioni di euro, di cui 150 milioni di euro come  aumento di capitale, 50 milioni di euro di nuovi finanziamenti e 300 milioni di euro di nuovo scadenziamento dei debiti a medio lungo termine.