Comprare azioni Samsung – aprile 2013

Ottime notizie per gli stakeholders Samsung. La società coreana ha infatti chiuso il 2012 con utili record, grazie all’incremento delle vendite di alcuni suoi modelli commerciali, come gli smartphone e i tablet della linea Galaxy. Nel trimestre chiuso il 31 marzo, il gruppo ha così potuto evidenziare un utile operativo di 8,7 mila miliardi di won, pari a circa 7,7 miliardi di dollari, contro i 5,69 mila miliardi di won conseguiti nello stesso periodo dello scorso anno.

Investire in azioni del settore assicurativo europeo nel 2013

Il settore assicurativo presenta dei buoni fondamentali, ma è atteso da importi sfide nei prossimi mesi legati per lo più alla stabilità dei mercati finanziari. Il comparto, soprattutto il ramo vita, ha una stretta correlazione con l’andamento dei mercati. Nel 2008 fu duramente colpito dal crack di Lehma Brothers, ma pian piano è iniziata una ristrutturazione che ha portato buoni risultati negli ultimi anni. Rispetto al settore bancario, negli ultimi 5 anni lo Stoxx settoriale europeo ha perso “solo” il 3,8% rispetto alla flessione del 13% delle banche.

Dove investire in borsa nel 2013 secondo Morgan Stanley

La banca d’affari americana Morgan Stanley ha stilato la classifica dei 10 migliori mercati azionari europei, che nel corso del 2013 dovrebbero registrare una performance superiore alla media. I cinque criteri utilizzati dagli esperti della banca per capire come investire in borsa nel 2013 sono: valutazione, scostamento del benchmark, congiuntura, redditività, rischio macroeconomico. Finora, a causa delle tensioni sull’area euro, i listini azionari europei hanno reso mediamente meno del 5% mentre le borse nordamericane più del 12%.

Mercato auto italiano meglio del previsto

Non si arresta il declino del mercato auto italiano. Tuttavia, almeno nel corso del recente mese di marzo, la debolezza del comparto delle quattro ruote riesce a contenere il ritmo di decremento in una singola di cifra, con una inversione di tendenza da parte del gruppo Fiat, evidentemente in grado di sfruttare il lancio commerciale della 500L, trainante la crescita delle immatricolazioni del brand principale di ben 13, 8 punti percentuali.

Fisco chiede 342 milioni a Mediolanum

Il Fisco bussa alla porta di Ennio Doris, contestando mancate imposte incassate e relative sanzioni per un controvalore complessivo di 341,6 milioni di euro. E’ quanto emerge dalla relazione di bilancio consolidato depositata ieri da Mediolanum, dalla quale si evince che la Guardia di Finanza del Nucleo Polizia Tributaria di Milano, primo Gruppo Tutela Entrate, ha emesso alcuni verbali di contestazione a carico del gruppo di bancassurance. Mediolanum si è vista recapitare più volte dalle Fiamme Gialle avvisi di accertamento legati alla controllata irlandese Mediolanum International Funds.

Quali rischi per il rally delle borse nel 2013

Il 2013 ha sorriso finora all’investimento in borsa. I gestori di fondi hanno da tempo inaugurato una rotazione settoriale a favore dell’equity, dopo che lo scorso anno il rally dei bond aveva spinto i money manager a preferire l’investimento in titoli di stato, corporate bond e high-yield bond grazie al più che favorevole rapporto rischio/rendimento. La costante compressione dei rendimenti obbligazionari ha poi spinto i gestori di fondi a tornare a comprare azioni, ma nella magggior parte dei casi con un sovrappeso sull’azionario di qualità (Stati Uniti, Regno Unito, Germania).

Moleskine prezzo Ipo 2,3 euro

Mercoledì 3 aprile 2013 Moleskine sarà quotata a Piazza Affari. La storica azienda di agendine e block-notes dall’inconfondibile copertina nera, resa celebre da Bruce Chatwin ed Ernst Hemingway, ha concluso la fase di Ipo dal 18 al 27 marzo 2013 e ora si appresta a sbarcare in borsa. La fase di collocamento è stata un vero e proprio successo, con un boom delle sottoscrizioni da parte degli investitori istituzionali. La domanda ha superato di ben 3,6 volte l’offerta ed è giunta da primari inverstitori italiani ed esteri, ben diversificati geograficamente.

Debito Telecom Italia

Più o meno prontamente all’alert lanciato dalle agenzie di rating sull’Italia (e, indirettamente, su tutti i titoli che risultano fortemente collegati con l’andamento dell’economia nazionale), Telecom Italia è intervenuta per rassicurare gli stakeholders sulla tenuta dei propri conti e sull’andamento del proprio debito. A parlare è stato l’amministratore delegato della società, Marco Patuano, che in un’intervista al Messaggero ha voluto sminuire il recente calo del valore del titolo in Borsa.

Barclays mette in vendita dei CoCo Bond a dieci anni

La banca britannica Barclays ha annunciato di essere pronta ad emettere dei Contingent Convertible Bond, meglio noti con il più semplice acronimo CoCo (vedi anche Barclays emette un CoCo Bond a dieci anni). La vendita in questione non è altro che una parte dei piani molto più ampi dell’istituto di credito, il quale deve necessariamente rispettare i requisiti che sono imposti dagli enti regolatori per quel che riguarda il capitale. Come è noto, i CoCo Bond sono dei titoli obbligazionari che agevolano l’eliminazione dei piani di salvataggio per il settore bancario, mettendo a disposizione delle compagnie finanziarie una sorta di ammortizzatore destinato ai finanziamenti in denaro.

Ansaldo Sts rally in borsa con aumento appeal speculativo

In una giornata caratterizzata da forti tensioni sui mercati europei e con Piazza Affari in profondo rosso, il titolo Ansaldo Sts va in netta controtendenza mettendo a segno un rialzo del 4,91% a 7,475 euro. Stamattina i prezzi hanno toccato un top intraday a 7,65 euro, il livello più alto da oltre un mese. A decretare il rally della controllata del gruppo Finmeccanica, sulla quale pende ancora un possibile taglio del rating di Fitch, è l’aumento dell’appeal speculativo del titolo alla borsa di Milano.

Esuberi Telecom

La scorsa notte è stata raggiunta l’atteso accordo tra l’azienda e le parti sindacali per permettere il perseguimento del target degli oltre 3 mila esuberi stimati. L’accordo prevede in particolare il ricorso ai contratti di solidarietà per 2.500 dipendenti del gruppo Telecom Italia, mentre 500 persone saranno pensionate. Altre 350 persone lasceranno l’area dell’information technology mediante ammortizzatori sociali.

Mediaset rally in borsa dopo bilancio 2012

Spettacolare performance questa mattina in borsa per il titolo Mediaset, che segna un rialzo dell’8,06% a 1,675 euro. Mediaset, in rosso per 287 milioni nel 2012, ha sorpreso positivamente gli investitori grazie a un debito e a un taglio degli investimenti superiori alle aspettative degli analisti. Le azioni del gruppo televisivo di Cologno Monzese svettano alla borsa di Milano e hanno già raggiunto un massimo di giornata a 1,707 euro. Si tratta del livello più alto da inizio mese. Il titolo inizialmente non riusciva a fare prezzo e ha aperto a 1,699 euro.

Pirelli promosso da Société Générale con target a 9,9€

Giornata positiva a Piazza Affari per le azioni Pirelli & C, che sul listino azionario milanese evidenziano un rialzo dell’1,18% a 8,175 euro a seguito della promozione ricavuta da Société Générale. La banca d’affari transalpina ha lanciato un’indicazione d’acquisto sul titolo del gruppo della Bicocca, che stamattina è il terzo best performer alla borsa di Milano dopo le prime due ore di contrattazioni. I prezzi sono saliti fino a 8,275 euro, poi sono scattate le prese di beneficio anche a causa dell’incertezza presente a Piazza Affari.

Tobin tax azioni bancarie 2013

A poco meno di un mese dall’introduzione della nuova tassa sulle transazioni finanziarie in italia, l’impatto della Tobin tax sui mercati azionari italiani è stato negativo. Morgan Stanley ritiene che sia avvenuto un calo dei volumi di scambio del 32% circa ma le prospettive sono ancora più negative per i prossimi mesi. Una riflessione a parte meritano i titoli bancari, considerando che nel paniere principale FTSE MIB il peso del comparto del credito è assolutamente rilevante.