Pioneer Investments: il nuovo fondo è incentrato sull’Asia

Focalizzazione sul continente asiatico e scadenza nel 2016: sono queste le due caratteristiche principali del nuovo fondo comune lanciato da Pioneer Investments, la società di investimenti fondata negli Stati Uniti ma attualmente di nazionalità italiana che ha deciso di incentrare le proprie strategie di portafoglio sulle più importanti borse dell’Asia, proteggendo al contempo il capitale. Si tratta nello specifico di un fondo a formula (la denominazione esatta è Pioneer Unicredit a formula Asia maggio 2016): questa tipologia di prodotto beneficia di risultati che sono determinabili mediante criteri oggettivi indicati appunto nella formula di calcolo, solitamente legati alle performance dei mercati azionari.

Fineco: trasferimento titoli e Fondi, proroga promozione

A seguito di una proroga, continua fino al 31 marzo del 2011, con Fineco, la Banca online controllata dal Gruppo bancario europeo Unicredit, l’interessante promozione finalizzata ad attirare nuovi correntisti con formule particolarmente interessanti. Innanzitutto, la Banca online Fineco ha introdotto da diverso tempo il canone zero sul conto corrente per chi ha un’età inferiore ai 28 anni; ma la promozione più interessante attualmente, a nostro avviso, è quella relativa, per chi è correntista della Banca online di Unicredit, al trasferimento dei titoli da altre banche, non appartenenti al Gruppo Unicredit. Innanzitutto ci si può avvantaggiare del fatto che con Fineco non ci sono costi per il deposito titoli; poi c’è anche la possibilità di poter ricevere gratis una o più carte usa e getta per fare lo shopping, con importi che, in particolare sono spendibili per una durata fino a dodici mesi dall’emissione dello strumento di pagamento.

Iris Fund: con True Energy si punta all’investimento verde

Un mondo più verde e rispettoso dell’ambiente passa anche e soprattutto dagli investimenti finanziari in questo specifico settore: una delle soluzioni più valide in tal senso è sicuramente uno dei prodotti lanciati da Iris Fund, la società di investimento a capitale variabile che fa parte dell’universo Arc Asset Management e che è solita mettere a disposizione proprio strumenti specializzati in vari campi. True Energy, questo il nome preciso del fondo industriale aggregativo in questione, si avvale della consulenza dell’omonima società ed è stato composto mediante l’apporto di alcuni imprenditori che hanno intenzione di potenziare gli investimenti nell’energia.

Etf di iShares: ottime performance per il titolo targato JPMorgan

Una somma superiore al miliardo di dollari: ammonta a tanto l’attivo del fondo obbligazionario di iShares che segue molto da vicino le performance finanziarie di JPMorgan e dei mercati emergenti. A cosa si deve un successo simile? L’annuncio è giunto direttamente dalla stessa iShares, numero uno al mondo per quel che riguarda il lancio di Etf. JPMorgan $ Emerging Market Bond Fund, questa la denominazione esatta del prodotto in questione, consente di ottenere una interessante diversificazione di portafoglio, mettendo a disposizione titoli obbligazionari espressi in dollari americani, ma soprattutto emesse dalle nazioni emergenti. In tale maniera, l’obiettivo da perseguire è quello di sfruttare uno strumento unico che però dà accesso a ben trenta paesi diversi per quel che concerne il loro debito.

Risparmio e investimenti: aumentano le attività finanziarie delle famiglie

Nel secondo trimestre del corrente anno in Italia le attività finanziarie delle famiglie sono cresciute dello 0,9%, su base annua, raggiungendo un controvalore pari a ben il 228,4% del prodotto interno lordo nazionale. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Outlook Mensile del mese di dicembre 2010, da cui è emersa una crescita, spesso sostenuta, degli investimenti più “sicuri” e tradizionali. In particolare, nel trimestre preso in considerazione, c’è stata una crescita del 10,3% per quel che riguarda i fondi pensione, il trattamento di fine rapporto (Tfr) ed i prodotti del ramo vita per un controvalore che, sul totale dei risparmi e degli investimenti delle famiglie, passa dal 16% al 17,5%. Aumentano nel trimestre, anche se solo dello 0,8%, i depositi bancari, le monete ed i biglietti per una quota percentuale pari a ben il 30,6%, mentre balzano del 15,1% su base annua le quote di Fondi Comuni di Investimento per una percentuale di possesso sul totale pari al 5,3%.

Natexis e Jp Morgan sono pronti ad offrire fondi monetari

Il mercato dei fondi comuni di tipo monetario, vale a dire quegli strumenti in cui il denaro ceduto viene usato per l’acquisto di titoli di Stato nazionali o esteri, aveva bisogno di una fresca ventata di novità: quest’ultima è arrivata finalmente con una offerta congiunta, visto che sia JP Morgan Chase, società globale di servizi finanziari con oltre novanta milioni di clienti a disposizione, che Natixis, banca francese di investimento (la sede centrale si trova a Parigi, mentre i due azionisti di riferimento sono Banque Populaire e Groupe Caisse d’Epargne), nonché controllata della prima, sono pronte a lanciare sul mercato di riferimento questi specifici prodotti. C’è un intento ben preciso in questo senso, dato che si vuole riconquistare in qualche modo la fiducia dei risparmiatori, sempre più intimoriti dagli effetti provocati dalla crisi globale e intenzionati a ricominciare dall’inizio per quel che concerne l’allocazione dei loro capitali.

La proposta di BNY Mellon: un fondo diversificato e globale

Il comparto relativo alla gestione degli assets finanziari di BNY Mellon ha generato un nuovo fondo obbligazionario globale: l’offerta lanciata dalla banca newyorkese, sorta nel 2007 dalla fusione tra Mellon Financial e The Bank of New York, punta con decisione in direzione dei bond, tentando di sfruttare, in particolare, gli strumenti che presentano un reddito fisso. BNY Mellon Evolution Global Strategic Bond Fund, questa la denominazione esatta del prodotto, verrà gestito in modo completo da Standish, società statunitense che si è specializzata nel corso degli anni in questa tipologia di redditi appunto. Le aspettative sono molto alte in tal senso: l’obiettivo più importante è quello di ottenere un rendimento assoluto mediante un investimento mirato e dettagliato.

Olinda Fondo Shops (Prelios Sgr): plusvalenza nel real estate

Il comparto immobiliare mantiene intatto tutto il proprio fascino: almeno questo è quanto emerge dalle performance fatte registrare da Olinda Fondo Shops, il fondo comune di investimento nel real estate appunto e di tipo chiuso, il quale è quotato sul segmento Mtf (Mercato Telematico dei Fondi) sotto la gestione di Prelios, la società di gestione del risparmio lanciata circa sette anni fa. La plusvalenza in questione è un buon risultato per gli investitori finanziari ed è dovuta, in larga parte, a una specifica operazione posta in essere in questi giorni, vale a dire la cessione di un immobile per un ammontare totale pari a quasi 18 milioni di euro; la plusvalenza a cui si è fatto riferimento, invece, è stata superiore ai 560.000 euro, con un incremento di 3,28 punti percentuali rispetto a quanto iscritto nel bilancio della società.

Hsbc si rivolge all’Italia con un nuovo fondo comune

I portafogli degli investitori italiani potranno finalmente tingersi delle tonalità della bandiera britannica, ma soprattutto dei colori più accesi della Cina: Hsbc Global Asset Management ha infatti deciso di riservare al nostro paese uno dei suoi ultimi collocamenti, vale a dire quello relativo al fondo obbligazionario Global Inflation Linked. Il comparto dell’omonima banca londinese, celebre per i suoi considerevoli guadagni che provengono direttamente da Hong Kong, ha ideato una soluzione piuttosto diversificata di bond governativi, titoli che saranno strettamente correlati al tasso di inflazione e che sono quotati dalle principali nazioni dell’Ocse, in primis il Canada, l’Australia, lo stesso Regno Unito, gli Stati Uniti e il Giappone, senza comunque dimenticare l’area dell’euro.

Fondi e Sicav: investire con Deposito Accumulo Azionario

Si chiama “Deposito Accumulo Azionario“, ed è un prodotto di investimento proposto da Banca Sella per chi vuole investire, con il giusto mix, e comunque in linea con il proprio profilo di rischio, in strumenti finanziari di liquidità e contestualmente in quote di Fondi e/o Sicav. Deposito Accumulo Azionario è infatti un prodotto con la liquidità depositata in un libretto nominativo che offre un tasso lordo interessante, e contestualmente, al fine di ridurre e mediare il rischio, si può attivare un piano rateale di investimento in quote di due Fondi e/o i Sicav rientranti nella categoria degli Azionari Internazionali denominati in Euro, e degli Azionario Euro. E’ possibile scegliere, in base alle proprie esigenze di investimento, un piano di conferimento rateale in Fondi e/o Sicav della durata di 18, 24 oppure 36 mesi. La sottoscrizione di Deposito Accumulo Azionario, previa lettura delle note informative e dei prospetti, è quindi ideale per quell’investitore/risparmiatore che vuole investire in liquidità e nello stesso tempo vuole destinare una quota di capitale ad investimenti più dinamici attraverso una metodologia di conferimento come quella a rate che di norma riesce ad abbattere la volatilità.

Sopaf amplia l’offerta: sette comparti sono pronti all’esordio

Fondo obbligazionario governativo, fondo per la protezione alternativa, fondo Asian Leaders, ma anche fondo per la crescita di altri fondi, fondo di Funds Value, fondo opportunità e fondo europeo flessibile: sono queste le sette nuove “meraviglie” del mondo finanziario che Sopaf Capital Management sta costruendo in questo difficile contesto economico. Si tratta, volendo essere più precisi, della società di gestione del risparmio partecipata al 100% dall’omonima spa milanese celebre proprio per le sue numerose interessenze. L’offerta della compagnia diventa in questa maniera molto più ampia, con delle conseguenze che si prospettano positive per tutti gli investitori interessati; c’è da precisare, in tal senso, che la gestione verrà curata per intero da Adenium, una sicav multi comparto di diritto lussemburghese. Esaminiamo nel dettaglio ognuno di questi nuovi settori.

Pronti contro termine: pctonline di MPS

L’investimento è garantito dalla Banca, non ci sono costi di sottoscrizione, e le scadenze sono brevi. Sono queste le principali caratteristiche di “pctonline“, la formula di investimento online in pronti contro termine offerta dal Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena per la clientela retail, ovverosia per investitori e risparmiatori privati. “pctonline” offre a breve termine, sulla scadenza di tre mesi, un rendimento che è sia certo sia interessante con sottoscrizione online che è sia flessibile, sia conveniente. “pctonline“, infatti, è conveniente in quanto non ci sono costi di sottoscrizione, mentre è flessibile in virtù del fatto che con MPS si può investire in pronti contro termine per importi a partire da soli 1.000 euro o multipli. Per investire con “pctonline” occorre essere titolari di un conto corrente MPS, anche online, essere titolare di un deposito titoli, ed occorre altresì aver adempiuto agli obblighi previsti dalla normativa MiFID.

Trasferimento titoli e Fondi: opportunità con Fineco

Continua fino al 31 dicembre del 2010, con Fineco, la Banca online controllata dal Gruppo Unicredit, l’interessante promozione finalizzata ad attirare nuovi clienti con formule particolarmente interessanti. Innanzitutto, Fineco ha introdotto il canone zero sul conto corrente per chi ha un’età inferiore ai 28 anni, ma la promozione più interessante è quella relativa, per chi è correntista della Banca online di Unicredit, al trasferimento dei titoli da altre banche, non appartenenti al Gruppo Unicredit, potendo innanzitutto avvantaggiarsi del fatto che con Fineco non ci sono costi per il deposito titoli; poi c’è anche la possibilità di poter ricevere gratis una o più carte usa e getta per fare shopping, con importi che sono spendibili per una durata pari a 12 mesi dall’emissione.

Investire in Fondi ogni mese con Unicredit

Per chi è correntista Unicredit, ed ha attivata la Banca via Internet, c’è la possibilità di investire in modalità “self service”, ovverosia con la sottoscrizione direttamente online. E’ il caso del prodotto “Moneybox“, che permette di investire la liquidità in pronti contro termine, ma c’è anche “MoneyPlan Self Service”, il servizio online che permette di sottoscrivere direttamente via Web i fondi Pioneer Investments attraverso investimenti, anche per piccoli importi, a rate mensili. Nel dettaglio, con MoneyPlan Self Service si sceglie l’importo della singola rata, a partire da soli 50 euro, il numero delle rate, pari ad un minimo di 36, ed il versamento iniziale che deve essere di almeno sei rate; le rate vengono poi in automatico addebitate sul conto corrente Unicredit di chi sottoscrive il prodotto. MoneyPlan Self Service è una formula di investimento ideale e indicata per chi vuole investire in Fondi e nello stesso tempo vuole mediare il prezzo d’acquisto con versamenti periodici al fine di poter andare a cogliere le migliori opportunità in funzione delle oscillazioni di mercato.