Unipol Gruppo Finanziario: raccolta assicurativa 2010 in aumento

Si è attestata in moderato aumento, con un +0,8% rispetto al 2009, la raccolta assicurativa 2010 di Unipol Gruppo Finanziario. E’ questo uno dei dati comunicati dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo che il Consiglio di Amministrazione si è riunito a Bologna per l’esame dei dati preliminari 2010 che risultano essere in linea con il Piano Industriale 2010-2012 per effetto delle azioni di riqualificazione e di selezione del portafoglio adottate da Unipol Gruppo Finanziario. Tra gli altri dati salienti, per l’intero anno, c’è stato un contributo positivo da parte del Gruppo Arca con una raccolta da settore vita e da settore danni pari a complessivi 456 milioni di euro. Crescono inoltre di un 10% complessivo i dati sulla raccolta delle compagnie specializzate di Unipol Gruppo Finanziario che sono Unisalute e Linear, mentre la raccolta netta da terzi anno su anno si è attestata in crescita del 6%. Secondo quanto dichiarato da Carlo Cimbri, Amministratore Delegato di Unipol Gruppo Finanziario, i risultati preliminari 2010 indicano che l’anno per la società di concluderà, per il primo anno del Piano Industriale 2010-2012, con risultati in linea con le attese nonché in crescita.

Polizza e conto corrente con rendimento garantito

Si chiama “Formula RendiPiù”, ed è un conto corrente con abbinata una polizza in grado di offrire un rendimento minimo garantito pari all’1,75%. Il prodotto viene proposto da UGF Banca al fine di offrire da un lato un conto corrente bancario con tutti i servizi, e dall’altro, attraverso la polizza vita UGF AssiConto, una marcia in più per far rendere i propri risparmi. Nel dettaglio, fino al 31 dicembre del 2012 il tasso minimo garantito è pari all’1,75% a fronte di zero costi di emissione della polizza, nessun vincolo per l’investimento a livello temporale, imposta sulle plusvalenze al 12,50% e non al 27% come avviene per i conti correnti e per i conti di deposito remunerati; inoltre, le somme che confluiscono nel prodotto sono sia sempre disponibili, sia rivalutate.

Polizze Vita del Banco Popolare

Prodotti tradizionali, ma anche quelli finalizzati a cogliere le migliori opportunità offerte dai mercati finanziari. Queste sono le caratteristiche delle Polizze Vita proposte dal Gruppo bancario Banco Popolare attraverso gli Istituti di credito controllati, tra cui la Banca Popolare di Verona, il Banco San Marco, il Credito Bergamasco, la Banca Popolare di Lodi, la Cassa di Risparmio di Imola e la Banca Popolare di Crema. Per quel che riguarda le polizze vita tradizionali, il Banco Popolare propone alla propria clientela prodotti a rendimenti minimo garantito, con le somme che confluiscono in una apposita Gestione Separata, e con la possibilità di poter andare a preservare il capitale investito in quanto in prevalenza il capitale conferito viene investito in obbligazioni a reddito fisso ed in titoli di Stato.

Postafuturo Certo di Poste Italiane

Offre un rendimento minino garantito, la rivalutazione del capitale con cadenza annua, e la tranquillità di poter richiedere in caso di bisogno la restituzione del capitale, in qualsiasi momento, a partire dalla conclusione del primo anno. Si presenta così “Postafuturo Certo“, il contratto assicurativo di Poste Italiane per chi da un prodotto assicurativo cerca certezze e sicurezze; questo perché, tra l’altro, le somme che confluiscono in Postafuturo Certo vengono in prevalenza investite in titoli di Stato ed in obbligazioni a fronte anche della possibilità di richiedere dei riscatti parziali dopo il primo anno. L’importo minimo di investimento in Postafuturo Certo è basso e pari a 2.500 euro a fronte della possibilità di poter sempre effettuare in una fase successiva dei versamenti aggiuntivi con un minimo di 500 euro. Postafuturo Certo, a partire dalla data di sottoscrizione, ha una durata pari a dieci anni a fronte della garanzia del capitale investito, e possibilità di cambiare i beneficiari del contratto in qualsiasi momento.

Polizza Vita Uniopportunità

Si chiama “Uniopportunità“, ed è una polizza a vita intera ed a premio unico, proposta dal colosso bancario europeo Unicredit alla propria clientela, che da un lato può permettere di proteggere il capitale a fronte di un rendimento minimo annuo garantito, e dall’altro, permette altresì di poter comunque cogliere le migliori opportunità di crescita grazie ad una quota di capitale non garantita che viene investita sui mercati finanziari internazionali. A fronte di ben cinque soluzioni di investimento possibili, da quella più conservativa a quella decisamente più dinamica e di lungo periodo, le somme che confluiscono in “Uniopportunità” possono essere ripartite tra il Fondo Azionario – Fia Opportunità Azionario, ed il Fondo Garantito – Gestione Separata (GS), con quest’ultimo che offre attualmente un rendimento annuo minimo garantito pari all’1,5%. E’ possibile scegliere la combinazione 90% capitale garantito, e 10% Opportunità Azionario, oppure 80% garantito e 20 Azionario fino ad arrivare alla quinta soluzione d’investimento, più dinamica ed orientata sul lungo periodo, tra 50% Garantito e 50% Azionario. Inoltre, relativamente alla sola quota garantita, il sottoscrittore può andare annualmente a monetizzare il rendimento sotto forma di pagamento di una cedola.

Polizza vita Valore Domani Plus

Al fine di garantirsi in concomitanza con una scadenza prefissata, che è quella della scadenza del contratto, la sicurezza economica, il Gruppo Assicurazioni Generali, nell’ambito della sua ampia gamma di prodotti Vita, ha ideato “Valore Domani Plus”, la polizza che a scadenza riconosce il capitale sia in caso di vita, sia di premorienza dell’assicurato. Il prodotto si sottoscrive attraverso un piano di versamenti con periodicità scelta dal cliente, per poi a scadenza ottenere il capitale rivalutato; in ogni caso, al verificarsi della premorienza dell’assicurato, scatta l’esonero dal pagamento dei premi residui. Ad esempio, se la premorienza dell’assicurato avviene per cause riconducibili ad incidente stradale oppure ad infortunio, allora la prestazione può raddoppiare o addirittura triplicare. Per quel che riguarda la designazione dei beneficiari della polizza in caso di premorienza, questa può essere effettuata durante la durata del contratto a fronte della contestuale possibilità di poter effettuare delle modifiche.

Risparmio assicurativo con Genertellife

Si chiama “pianopiano“, ed è una interessante formula di risparmio assicurativo proposta da Genertellife, società appartenente al colosso europeo delle assicurazioni Generali, caratterizzata da convenienza, ma anche massima libertà e zero spese. Il prodotto è stato infatti ideato da Genertellife per permettere al sottoscrittore di andarsi a costruire un capitale in maniera sia nuova, sia conveniente e veloce, attraverso dei piccoli versamenti. “pianopiano“, non a caso, si attiva con appena 100 euro al mese a fronte di zero spese in quanto sugli investimenti non ci sono trattenute o caricamenti, ma solo l’1% annuo di commissioni prelevate sul rendimento finanziario ottenuto. Con il prodotto c’è convenienza anche sulle imposte visto che la tassazione è al 12,5% rispetto invece all’aliquota elevata, pari a ben 27%, che si paga con strumenti finanziari quali i conti di deposito. I soldi investiti con “pianopiano” confluiscono in Rialto, un’apposita gestione separata a fronte della scelta di un piano di versamenti a cadenza mensile o annuale.

Lehman Brothers, a giudizio le polizze indicizzate ai bond

Lehman Brothers, la società statunitense di servizi finanziari, ha rappresentato il vero e proprio simbolo della crisi economica globale che ha coinvolto lo scenario internazionale nel 2008: il conseguente fallimento dell’antica compagnia di New York sta ancora producendo degli strascichi giudiziari, gli ultimi dei quali riguardano il mondo degli investimenti. In effetti, il tribunale civile di Milano ha accolto una causa cumulativa in proposito e si potrà cominciare a discutere le principali questioni già a partire dal prossimo mese di dicembre. Moltissimi investitori (circa centoventi) verranno riuniti in questa specifica causa, così come l’ammontare dei loro assets, ben due milioni di euro.

Polizza a premio ricorrente con bonus

Sono sempre più diffuse sul mercato italiano bancario ed assicurativo le polizze con la componente finanziaria, agganciata all’andamento dei mercati, che a fronte di un piano periodico di versamenti offrono dopo un certo numero di anni un bonus. Tra queste, e tra i prodotti a premio ricorrente, c’è la polizza “Uniplan Bonus“, un prodotto proposto alla propria clientela dal colosso bancario Unicredit Group che, grazie a 10 fondi interni, ed una durata del piano di versamenti pari a dieci anni, permette di andare a cogliere le migliori opportunità offerte dai mercati, ma anche ben due bonus; il primo bonus scatta all’ingresso, ed è pari al 2%, mentre un altro bonus del 5% scatta alla fine del sesto anno. Il tutto, trattandosi di una polizza, a fronte di coperture assicurative che proteggono e salvaguardano il piano dei versamenti previsti da eventi negativi e sfavorevoli.

Investimenti, risparmio e protezione con Poste Italiane

Con Poste Italiane, oramai da qualche anno, non si possono solo inviare le raccomandate, ma anche aprire conti correnti, investire, attivare Sim per la telefonia cellulare con la controllata Poste Mobile, ed anche investire in buoni fruttiferi, obbligazioni, fondi comuni e prodotti assicurativi. In particolare, sono due le società di Poste Italiane attive nel settore assicurativo: una è Poste Vita S.p.A., e l’altra è Poste Assicura S.p.A.. In particolare, Poste Vita propone prodotti nel ramo vita in grado di garantire al contraente soluzioni per la previdenza, l’investimento, il risparmio e la protezione; nel dettaglio, con Postaprevidenza Valore è possibile andarsi a costruire una pensione integrativa, mentre con Postafuturo Certo e con Postafuturo MultiUtile si può investire il capitale in prodotti che sono sia garantiti, sia sicuri; con Postapersona Affetti Protetti di Poste Vita S.p.A., invece, è possibile stipulare un prodotto in grado di poter salvaguardare la serenità delle persone e dei propri cari.

Banca Generali: raccolta netta agosto 2010 in crescita

Anche nello scorso mese di agosto la raccolta netta totale del Gruppo Banca Generali è aumentata di ben 95 milioni di euro portando il saldo positivo da inizio anno a 851 milioni di euro. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stato proprio il Gruppo Banca Generali nel sottolineare al riguardo come a crescere nel periodo sia stata anche la raccolta netta dei prodotti gestiti con 71 milioni di euro nello scorso mese, e ben 1,44 miliardi di euro circa dall’inizio dell’anno. Nel dettaglio, ad agosto la rete Banca Generali ha fatto registrare una raccolta netta totale positiva per 22 milioni di euro, mentre la raccolta netta totale di Banca Generali Private Banking è stata pari a 73 milioni di euro. E così, dall’inizio dell’anno, la raccolta netta totale di Banca Generali Private Banking negli otto mesi si è attestata a 397 milioni di euro, e quella di Banca Generali a 454 milioni di euro.

Polizza vita Conto Insieme di BPM

piano-industriale-bipiemmeE’ flessibile tanto nei versamenti quanto nei disinvestimenti, così come è facilmente accessibile in virtù di un investimento minimo pari ad appena 25 euro. Sono queste alcune delle principali caratteristiche di “Conto Insieme”, la polizza vita di Banca Popolare di Milano che, tra l’altro, offre al lordo delle imposte di Legge un rendimento minimo garantito pari al 2%; il tutto fermo restando che in virtù ed in base all’andamento ed al rendimento conseguito da BPM Sicurgest, attraverso la Gestione Separata, il contraente può anche ottenere annualmente dei rendimenti superiori a quello minimo garantito. Come accennato, la polizza vita è flessibile anche nei disinvestimenti, e non a caso “Conto Insieme” si può andare prima a sottoscrivere, non senza aver letto prima attentamente le condizioni contrattuali e la nota informativa, e poi eventualmente disinvestire, per qualsiasi ragione o necessità, già dopo il primo anno senza l’applicazione di alcuna penale relativa al riscatto anticipato.

Ergo Assicurazioni tutela il lavoro con Soluzione Ufficio

AssicurazioniErgo Italia, gruppo italiano molto attivo nella produzione di pacchetti previdenziali, si è messa in luce con la sua società assicurativa grazie a un nuovo e interessante strumento che è stato appositamente ideato e pensato per i professionisti: la gamma di prodotti assicurativi si è infatti arricchita di Soluzione Ufficio, una polizza appena nata che tenta di venire incontro a quei soggetti che hanno intenzione di proteggere in maniera adeguata il proprio ambiente di lavoro dai danneggiamenti di tipo materiale. L’altro obiettivo dello strumento in questione è quello di garantire la preservazione del patrimonio di questi stessi soggetti quando si deve far fronte a dei danni provocati nei confronti dei terzi. Come è strutturata dunque questa polizza? L’arco temporale di riferimento è compreso, anzitutto, tra uno e cinque anni; inoltre, i sottoscrittori del prodotto finanziario di Ergo potranno ottenere l’assicurazione di due uffici o studi e una gestione completamente personalizzata della copertura assicurativa, visto che le esigenze possono cambiare da soggetto a soggetto.

 

Gruppo Azimut: raccolta netta marzo 2010 positiva

risparmio-gestitoSi è chiuso positivamente lo scorso mese di marzo per il Gruppo Azimut, società indipendente del risparmio gestito; nel mese, infatti, la raccolta netta gestita totale è stata positiva per 79 milioni di euro a fronte di una raccolta netta in fondi che da inizio anno si attesta a 518 milioni di euro. A contribuire al risultato positivo di raccolta in fondi, nello scorso marzo, è stato il comparto dei Fondi Hedge con una raccolta pari ad oltre 19 milioni di euro. E così, rispetto al dato al 31 dicembre 2009, il patrimonio gestito dal Gruppo Azimut è salito del 4,9% a 14,5 miliardi di euro per effetto sia della crescita della raccolta netta gestita, sia della performance media ponderata che, in accordo con quanto recita una nota emessa dalla società, è stata pari ad oltre 1,2% rispetto allo stesso periodo di riferimento.