Attraverso la società controllata Minieolica Marchigiana S.r.l., Fintel Energia Group ha ottenuto l’autorizzazione alla realizzazione, in provincia di Macerata, e per la precisione nel comune di Pieve Torina, di un impianto minieolico avente una potenza pari a 200 Kw. A darne notizia nella giornata di ieri, giovedì 22 luglio 2010, è stata la stessa Fintel Energia Group nel precisare come l’autorizzazione ottenuta dalla Provincia di Macerata riguardi l’impianto denominato “Giulo 1”. Per l’espansione della società nel campo del minieolico, Fintel Energia Group si avvale della collaborazione di Energogreen S.r.l., società controllata al 51% da Fintel Energia Group, così come al 51% è controllata la società Minieolica Marchigiana; le restanti quote delle due società sono invece detenute da Hopafi, che a sua volta è la controllante di Fintel Energia Group.
azionario
Tod’s: ricavi in crescita nei primi sei mesi del 2010
Anche per l’anno fiscale 2010 la crescita del Gruppo Tod’s sta facendo registrare un’importante accelerazione. La società leader nella produzione e nella distribuzione di abbigliamento, calzature e pelletteria di lusso, ha infatti reso noto in data odierna che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato i dati preliminari al 30 giugno 2010, caratterizzati da un aumento semestrale del fatturato del 5,2%, mentre la crescita dei ricavi nell’ultimo trimestre, il secondo del 2010, segna un robusto +7,4%. Il Gruppo Tod’s, operante sul mercato italiano ed all’estero con i marchi Tod’s, Roger Vivier, Fay ed Hogan ha nel dettaglio chiuso il semestre con un fatturato consolidato pari a ben 377,5 milioni di euro, frutto del +8,4% delle vendite a marchio Tod’s, +4,2% per Hogan e +28,3% per Roger Vivier, mentre il marchio Fay nei sei mesi, rispetto allo stesso semestre del 2009, ha riportato una contrazione delle vendite dell’11%.
Piquadro: Assemblea azionisti approva distribuzione dividendo
Via libera per Piquadro alla distribuzione del dividendo. Il pagamento della cedola è stato infatti approvato dall’Assemblea degli azionisti della società quotata in Borsa e leader nel settore dei prodotti di pelletteria, riunitasi in sede ordinaria e straordinaria anche per l’approvazione dei dati al 31 marzo del 2010. Per un ammontare complessivo pari a 4 milioni di euro, il dividendo agli azionisti, per un importo unitario pari a 0,080 euro per ogni titolo posseduto, ed in linea con quanto proposto dal Consiglio Amministrazione nel giugno scorso, sarà pagato il prossimo 29 luglio a fronte dello stacco della cedola fissato per lunedì prossimo, 26 luglio 2010. Secondo quanto dichiarato dal Presidente e Amministratore Delegato di Piquadro, Marco Palmieri, la società continua a mantenere nei confronti dei propri azionisti una politica di remunerazione che risulta essere in linea con i processi di crescita visto che negli ultimi tre anni sono stati distribuiti dividendi per un ammontare complessivo pari a ben 10,2 milioni di euro.
ErgyCapital: accordo con Friulia sul biogas
L’investment company ErgyCapital, quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel business delle energie rinnovabili, tra cui il fotovoltaico, ha reso noto nella giornata di ieri, martedì 20 luglio 2010, d’aver stipulato con il CEO ed azionista della società Ergyca Biogas, Claudio Peraino, e con Friulia – Finanziaria Regionale Friuli Venezia Giulia, un accordo che prevede l’ingresso di quest’ultima nel capitale sociale di Ergyca Biogas attraverso due successive operazioni di aumento di capitale. Al perfezionamento dell’operazione le quote di Ergyca Biogas saranno tali che Claudio Peraino deterrà il 7%, ed ErgyCapital il 63%. Trattasi di un accordo di investimento che, inoltre, prevede che sia ErgyCapital, sia Friulia, si impegnino ad un’erogazione in più tranche di finanziamenti a favore di Ergyca Biogas per importi pari a 2,2 milioni ed a 2,8 milioni di euro in base alle esigenze ed al fabbisogno finanziario della società al fine di costruire impianti di produzione a biogas sul territorio italiano ed in particolare in quello della Regione Friuli Venezia Giulia.
Eurotech: computer embedded, nuovi contratti con Dynavox
Continua a ritmo a dir poco serrato nel corrente mese di luglio 2010 l’acquisizione di nuove commesse da parte di Eurotech, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore dei sistemi e dei computer embedded. Eurotech, in data odierna, martedì 20 luglio 2010, ha infatti reso noto alla comunità finanziaria d’aver stipulato nuovi contratti con Dynavox per un controvalore pari a ben $ 4,2 milioni; l’accordo, nello specifico, prevede la fornitura, per l’anno corrente ma anche per il 2011, di moduli, appartenenti alla famiglia Catalyst, da poter impiegare nei dispositivi Vmax e DynaVox detti ACC, ovverosia di comunicazione aumentativa alternativa. Eurotech, che è membro dell’Embedded and Communications Alliance di Intel, ma anche Microsoft Windows Embedded Gold Partner, con la fornitura a favore di Dynavox potrà permettere a quest’ultima di sfruttare i dispositivi che permettono a persone con problemi quali autismo, ictus, la paralisi cerebrale, la sindrome di Down e le lesioni traumatiche cerebrali a comunicare con i propri cari ma anche ad integrarsi in attività lavorative e didattiche.
Credito Bergamasco cede partecipazioni al Banco Popolare
In data odierna, lunedì 19 luglio 2010, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del Credito Bergamasco che, in particolare, ha deliberato per la cessione delle partecipazioni detenute in Aletti Gestielle Alternative SGR S.p.A., ed in Aletti Gestielle SGR S.p.A., al Banco Popolare. A darne notizia con una nota ufficiale è il Credito Bergamasco precisando che le partecipazioni oggetto di cessione riguardano il 21,20% del capitale sociale di Aletti Gestielle Alternative SGR S.p.A., ed il 12,99% del capitale sociale di Aletti Gestielle SGR S.p.A.. L’operazione, il cui perfezionamento è atteso entro l’estate, rientra nell’ambito degli obiettivi del Credito Bergamasco di focalizzarsi sul core business aziendale e, di conseguenza, ottenere dal capitale investito la massimizzazione del rendimento economico.
Servizi Italia si aggiudica in Veneto due nuove gare
Servizi Italia, società quotata in Borsa a Piazza Affari, con sede nel Comune di Castellina di Soragna, in provincia di Parma, ed attiva nel comparto dei servizi integrati di noleggio, del lavaggio e della sterilizzazione di strumentario chirurgico e di materiali tessili per le strutture ospedaliere, ha reso noto in data odierna, lunedì 19 luglio 2010, d’essersi aggiudicata nella Regione Veneto due nuove gare aventi un controvalore pari a ben 6,30 milioni di euro; le due gare aggiudicate, in associazione temporanea d’impresa, e con Servizi Italia in qualità di capogruppo mandataria, in particolare, riguardano l’I.R.E. di Venezia, un cliente già presente nel portafoglio di commesse di Servizi Italia, e la ULSS 1 di Belluno, un nuovo cliente, per forniture in genere e per servizi di lavanolo. In particolare, la gara aggiudicata per il nuovo cliente ULSS 1 di Belluno ha un controvalore pari a 4,7 milioni di euro a fronte di una durata di sei anni per, come accennato, l’erogazione dei servizi di lavanolo ed inoltre per gestire le divise del personale sanitario delle sedi ospedaliere ed extra-ospedaliere, nonché la biancheria lettereccia.
Prysmian si aggiudica nuova commessa per il progetto HelWin1
Nell’ambito del progetto denominato HelWin1, la società Prysmian ha reso noto venerdì scorso, 16 luglio 2010, d’essersi aggiudicata una nuova commessa avente un controvalore pari a ben 150 milioni di euro da Transpower, l’operatore di rete di trasmissione tedesca. Prysmian, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader al mondo nei comparti dei sistemi per le telecomunicazioni e l’energia, nonché nel settore dei cavi, ha acquisito quindi una nuova commessa nell’ambito di HelWin1, l’impianto che andrà nel Mare del Nord a collegare alla terraferma, in Germania, due parchi eolici offshore. L’ordine acquisito conferma la leadership settoriale e tecnologica della società Prysmian se si considera, tra l’altro, che trattasi del secondo progetto, nell’arco di poche settimane, che l’operatore di rete di trasmissione tedesca Transpower affida alla società dopo il “Borwin2“.
UGF: aumento capitale, acquistati tutti i diritti riofferti in Borsa
Dopo la chiusura del periodo di Offerta in opzione agli azionisti, per l’aumento di capitale di UGF, Unipol Gruppo Finanziario, si va verso il 100% di adesioni. Nel primo giorno di riofferta in Borsa dei diritti inoptati, infatti, questi sono stati infatti venduti tutti e, quindi, pena la decadenza, potranno essere esercitati entro e non oltre la data del prossimo 23 luglio 2010 incluso. Nel dettaglio, sono stati riofferti ed acquistati in Borsa numero 20.113.065 diritti di opzione validi per sottoscrivere, nel rapporto di 3 azioni ogni 7 diritti posseduti, le azioni ordinarie Unipol di nuova emissione, prive di valore nominale, e con godimento regolare, al prezzo di 0,445 euro ciascuna. Allo stesso modo, nel primo giorno di riofferta in Borsa sono stati acquistati tutti i numero 14.164.808 diritti di opzione che sono validi per sottoscrivere le azioni privilegiate Unipol di nuova emissione, sempre nel rapporto di 3 azioni ogni 7 diritti posseduti, al prezzo di 0,30 euro ciascuna.
Elica sbarca in Cina con acquisizione del 55% di Putian
Il Gruppo Elica, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore della produzione di cappe aspiranti da cucina, ha reso noto nella giornata di ieri d’essere entrata ufficialmente nel mercato cinese attraverso l’acquisizione del 55% di Zhejiang Putian Electric Co. Ltd, società proprietaria del marchio “Putian”, uno dei brand più noti in Cina per quel che riguarda la produzione e la commercializzazione di cappe, sterilizzatori per stoviglie e piani a gas. L’operazione, avente un controvalore pari a 13,8 milioni di euro, permette al Gruppo Elica di entrare in un mercato come quello cinese che risulta essere attualmente il secondo maggior mercato al mondo per quel che riguarda le cappe, dopo aver rafforzato la propria presenza diretta in India, in America ed in Europa. La Zhejiang Putian Electric Co. Ltd ha il proprio stabilimento produttivo a Shengzhou, ovverosia in uno dei distretti industriali più noti ed importanti per quel che riguarda la produzione di elettrodomestici per il settore cottura.
Pirelli & C.: via libera al raggruppamento azionario
Si è riunita in data odierna, giovedì 15 luglio 2010, l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Pirelli & C. SpA che, tra l’altro, ha deliberato per eliminare sulle azioni ordinarie e di risparmio Pirelli & C. SpA il valore nominale, e concedendo altresì il via libera all’operazione di raggruppamento in ragione di un’azione ordinaria e/o di risparmio Pirelli & C. SpA per ogni 11 azioni della medesima categoria possedute. A darne notizia è proprio Pirelli & C. con un comunicato ufficiale nel precisare che la conclusione dell’operazione di raggruppamento, senza alcun onere a carico degli azionisti Pirelli & C. SpA, porterà ad una riduzione del numero di azioni Pirelli & C. SpA a complessivi 487.991.493 titoli privi del valore nominale, di cui 12.251.311 azioni Pirelli & C. SpA di risparmio, e numero 475.740.182 azioni Pirelli & C. SpA ordinarie. Pirelli & C. SpA prevede che l’operazione di raggruppamento azionario sarà effettiva in data lunedì 26 luglio 2010, oppure il lunedì successivo, 2 agosto 2010, nel caso in cui il tempi tecnici lo rendessero necessario.
Unipol Gruppo Finanziario: aumento di capitale, i risultati
Si è chiuso con un livello molto elevato di adesioni il periodo d’Offerta per quel che riguarda l’aumento di capitale di Unipol Gruppo Finanziario (UGF). Secondo quanto rende noto la società, infatti, al termine del periodo di offerta in opzione agli azionisti è stato sottoscritto circa il 98,64% delle azioni ordinarie UGF con warrant, ed il 98,45% circa delle azioni privilegiate UGF con warrant che sono state complessivamente offerte. I diritti inoptati, ai sensi del Codice Civile, saranno riofferti in Borsa a partire dalla seduta di venerdì prossimo 16 luglio 2010, e poi a seguire nelle sedute del 19, 20, 21 e 22 luglio 2010. Nel dettaglio, saranno riofferti in Borsa numero 20.113.065 diritti di opzione inoptati validi per sottoscrivere numero 8.619.885 azioni ordinarie UGF di nuova emissione, e numero 14.164.808 diritti di opzione inoptati validi per sottoscrivere numero 6.070.632 azioni privilegiate UGF di nuova emissione.
KME Group: aumento di capitale, i risultati
Si è chiusa venerdì scorso, 9 luglio 2010, l’Offerta in opzione agli azionisti relativamente all’operazione di aumento di capitale, da parte di KME Group S.p.A., partito nella giornata di lunedì 21 giugno. Ebbene, in accordo con quanto reso noto in data odierna dalla società quotata in Borsa, l’Offerta in opzione agli azionisti di KME Group si è chiusa con adesioni pari al 38,75% del totale delle azioni ordinarie KME Group, ed al 40,29% per quel che riguarda i titoli KME Group a risparmio; il tutto a fronte dell’esercizio di diritti che hanno portato rispettivamente alla sottoscrizione di numero 65.721.410 azioni ordinarie KME Group, e di numero 6.705.315 azioni di risparmio KME Group di nuova emissione, ed a fronte complessivamente di un controvalore pari a 23.069.080,50 euro. Il 33,81% delle azioni ordinarie offerte, per un controvalore corrispondente a 17.206.015,50 euro, è stato sottoscritto, come previsto, e tramite le società IntekCapital S.p.A. e Quattroduedue S.p.A., da Quattroduedue Holding B.V., l’azionista di controllo così come KME Group aveva già comunicato al mercato lo scorso 21 giugno 2010.
Eurotech: nuova commessa nel trasporto pubblico
Continua a crescere il portafoglio di commesse di Eurotech, società leader nei sistemi embedded che in data odierna, lunedì 12 luglio 2010, ha annunciato d’aver siglato un contratto, avente un controvalore pari a ben 10 milioni di dollari, nel settore dei sistemi di bigliettazione elettronica. Il contratto, avente una durata pari a diciotto mesi, è stato siglato con Cubic Transportation e prevede la fornitura di computer embedded nell’ambito dei processi di gestione automatizzata dei pagamento dei biglietti per il servizio di trasporto pubblico. Fino ad ora, per il 2010, quello acquisito da Eurotech è il secondo contratto multimilionario riguardante nello specifico proprio il comparto dei trasporti. Trattasi, secondo quanto messo in risalto dal Presidente e Amministratore Delegato di Eurotech, Roberto Siagri, di un mercato come quello dei trasporti che continua ad essere positivo per la società dopo aver acquisito nel marzo scorso una commessa avente un controvalore pari a 7,5 milioni di dollari.