Si chiama “Borsa Protetta Arancio“, ed è un fondo ideato dal colosso bancario e finanziario Ing Direct il cui rendimento è strettamente legato all’andamento dell’indice DJ Euro Stoxx50, ed è noto per il primo anno nella maniera seguente: per le sottoscrizioni entro l’1 agosto 2010, ed il disinvestimento dal 25 luglio 2011 all’1 agosto 2011, il fondo offre il 100% della protezione del capitale se la performance registrata dall’indice DJ Euro Stoxx50 è positiva oppure negativa ma non oltre il 20%; in questo caso a fronte del disinvestimento si ottiene il 100% del capitale investito più un rendimento fisso del 4,25%. Nel caso in cui, per le sottoscrizioni entro l’1 agosto 2010, ed il disinvestimento dal 25 luglio 2011 all’1 agosto 2011, l’indice DJ Euro Stoxx50 avrà invece perso più del 20%, allora scatta la protezione del capitale all’80%.
azionario
I Grandi Viaggi: CdA approva i dati semestrali
Il Consiglio di Amministrazione de I Grandi Viaggi, in data odierna, lunedì 28 giugno 2010, ha approvato i dati del primo semestre fiscale del 2010, dall’1 novembre 2009 al 30 aprile 2010, caratterizzati in particolare da una sostanziale stabilità per quel che riguarda il giro d’affari, passato da 27,4 milioni di euro a 26,3 milioni di euro, mentre il risultato netto è negativo per 5,2 milioni di euro rispetto ai -4,4 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. A commento dei dati, I Grandi Viaggi ha fatto presente come gli indicatori debbano essere letti tenendo conto che l’attività del Gruppo è fortemente legata a fattori stagionali visto che il periodo di maggior generazione di ricavi è quello che coincide con il terzo trimestre quando sono aperti i villaggi italiani di proprietà, mentre per la prima semestrale per tali strutture il bilancio va a recepire i solo costi fissi legati al periodo di chiusura.
Maire Tecnimont sale al 100% in Technip KTI
Maire Tecnimont ha reso noto in data odierna, venerdì 25 giugno 2010, d’essere salita al 100% del capitale di Technip KTI attraverso l’acquisizione del residuo 25% non ancora in possesso da parte della società internazionale di ingegneria di processo. L’operazione, per un controvalore pari a 20 milioni di euro, è avvenuta attraverso la società KTI Management che ha acquisito da Technip Italy il 25% del capitale sociale di Technip KTI, azienda con sede a Roma ed attiva nell’ingegneria di processo. A seguito dell’acquisizione del 100% di Technip KTI da Technip Italy, società italiana controllata dal Gruppo francese Technip, Maire Tecnimont ha reso noto che Technip KTI modificherà il proprio nome in Tecnimont KT S.p.A., e che a livello finanziario l’operazione è avvenuta attraverso dei finanziamenti a medio ed a lungo termine. La società KTI Management è controllata all’80% da Sofipart, una società a responsabilità limitata che a sua volta è al 100% controllata da Maire Tecnimont S.p.A..
ErgyCapital annuncia entrata nel mercato del biogas
L’investment company italiana ErgyCapital, quotata in Borsa e specializzata negli investimenti nel settore delle rinnovabili e del risparmio energetico, ha annunciato in data odierna, venerdì 25 giugno 2010, la sua entrata ufficiale in un nuovo segmento di business, quello del biogas. Questo, in particolare, è avvenuto attraverso Società Agrigola Agrienergia S.r.l., la controllata indiretta del gruppo ErgyCapital che ha sottoscritto, con il Mediocredito Trentino Alto Adige, un finanziamento di importo pari a 4,3 milioni di euro con la finalità di costruzione di un impianto a biogas. L’impianto, nello specifico, ha una potenza pari a 998 kW e sarà realizzato nel Comune di Pegognaga, in Provincia di Mantova. Per quel che riguarda l’alimentazione dell’impianto a biogas, questa avverrà, in accordo con quanto comunicato dal gruppo ErgyCapital con una nota ufficiale, in parte con colture cerealicole che saranno acquisite da produttori terzi, ed in parte attraverso la fermentazione di colture cerealicole auto-prodotte.
Snai: fusione per incorporazione Agenzia Ippica Monteverde e Punto Snai
Via libera per la società quotata in Borsa Snai al progetto di fusione per incorporazione delle società Punto Snai e dell’Agenzia Ippica Monteverde. Il progetto, infatti, è stato approvato nella giornata di ieri, mercoledì 23 giugno 2010, sia dal Consiglio di Amministrazione di Snai, sia dagli Amministratori Unici delle società incorporande, ovverosa Punto Snai e l’Agenzia Ippica Monteverde. Punto SNAI, che è stata costituita nel mese di febbraio del 2009, è una Società a responsabilità limitata interamente controllata da Snai che opera, in qualità di titolare di concessione sportiva, nella raccolta dei giochi e delle scommesse. Anche l’Agenzia Ippica Monteverde è una società a responsabilità limitata che è interamente controllata a sua volta da Punto SNAI, ed è attiva nella raccolta di giochi e di scommesse in forza alla titolarità di due concessioni sportive di una concessione ippica cui vanno ad aggiungersi ben 303 diritti per l’esercizio di giochi pubblici su base ippica.
MolMed: CdA approva aumento di capitale
Il Consiglio di Amministrazione di MolMed, società quotata a Piazza Affari ed operante nel settore delle biotecnologie mediche, ha approvato i dettagli relativi all’aumento di capitale, da offrire in opzione agli azionisti, i cui diritti dovranno essere esercitati, pena la decadenza, nel periodo dal 28 giugno al 16 luglio 2010 inclusi. A darne notizia è la società con una nota nel far altresì presente come i diritti di opzione saranno negoziabili sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. a partire da lunedì prossimo, 28 giugno 2010, e fino al 9 luglio 2010 incluso; gli eventuali diritti non esercitati nel periodo indicato saranno poi riofferti in Borsa. L’aumento di capitale di MolMed, che per l’operazione ha già ottenuto il via libera della Consob sia alla pubblicazione del Prospetto relativo all’aumento di capitale, sia alla quotazione in Borsa delle azioni di nuova emissione, prevede l’emissione di un numero massimo di 105.207.808 azioni ordinarie MolMed ad un prezzo di 0,55 euro ciascuna, di cui 0,3429 a titolo di sovrapprezzo, nel rapporto di una nuova azione per ogni titolo MolMed posseduto.
Impregilo vince gara in Cile per progetto idroelettrico
Nel campo della realizzazione di impianti idroelettrici e di grandi dighe, la società italiana Impregilo ha confermato e rafforzato la propria leadership settoriale annunciando proprio in data odierna, martedì 22 giugno 2010, d’essersi aggiudicata la gara per realizzare in Cile un importante progetto idroelettrico; trattasi, nello specifico, di una nuova commessa avente un controvalore pari a ben 200 milioni di euro circa che la società italiana s’è aggiudicata partecipando ad una gara che è stata promossa dal Colbun S.A., una società cilena che opera nel comparto della produzione di energia elettrica. Impregilo arricchisce così il proprio portafoglio di commesse che, nello stesso campo, ovverosia nella realizzazione di grandi dighe e di impianti idroelettrici, vede impegnata la società attualmente anche in Paesi come l’Ecuador, il Sud Africa, il Venezuela e la Colombia. Il progetto idroelettrico del Cile consiste nella realizzazione di un impianto che si trova distante circa 600 chilometri dalla capitale Santiago, nella regione del Bio-Bio, e per la precisione in località Angostura.
Ansaldo STS: nuovo contratto per la Metropolitana di Napoli
Dopo i contratti sottoscritti nel dicembre del 2003 e nel dicembre del 2007, Ansaldo STS ha reso noto in data odierna, martedì 22 giugno 2010, d’essersi aggiudicata un nuovo ordine per la linea 6 della Metropolitana di Napoli avente un controvalore pari a ben 160 milioni di euro. Nel dettaglio, Ansaldo STS si occuperà di fornire il materiale rotabile, di costruire la galleria che collega la stazione Mostra con l’area dell’ex Arsenale militare di via Campegna, ma anche della tratta Mergellina-Municipio, del completamento delle stazioni Chiaia ed Arco Mirelli, e di realizzare ed attrezzare, a servizio dell’intera tratta da Mostra a Municipio, il deposito per la manutenzione ed il ricovero della flotta dei veicoli a servizio dell’intera tratta citata. Ansaldo STS, per quel che riguarda la Linea 6, è Concessionaria per il Comune di Napoli per la progettazione e per la realizzazione di tutte le opere tecnologiche e civili.
Kerself: Consiglio di Amministrazione delibera aumento capitale
Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Kerself, società italiana quotata in Borsa e leader nel nostro Paese per quel che riguarda gli impianti fotovoltaici, ha deliberato per un’operazione di aumento del capitale sociale da offrire in opzione ai soci per un importo massimo, comprensivo di sovrapprezzo, pari ad otto milioni di euro circa. Questo è quanto ha deliberato il CdA della società che si è riunito in data odierna, lunedì 21 giugno 2010, in merito ad un’operazione che permetterà al Gruppo Kerself di rafforzare e ripristinare la propria consistenza patrimoniale anche a seguito dell’esercizio di recesso legato alla modifica dell’oggetto sociale dell’azienda. Al riguardo, infatti, il Gruppo Kerself con una nota ufficiale ha fatto presente come l’importo relativo all’esercizio del recesso, per un totale di circa 130 azionisti, comporti un esborso complessivo pari a 7,8 milioni di euro che andrà a ridurre le riserve disponibili della società che, alla data dello scorso 31 dicembre del 2009, erano pari a 28,2 milioni di euro a fronte di un patrimonio netto consolidato che, sempre alla fine dello scorso anno, era pari a 45,9 milioni di euro.
Astaldi: parte la NewCo sulle concessioni
Il Consiglio di Amministrazione di Astaldi, riunitosi nella giornata di ieri, venerdì 18 giugno 2010, ha approvato una delibera che porterà alla nascita di una nuova società, una “Newco“, nel settore delle concessioni. Il progetto rientra nell’ambito di una razionalizzazione della presenza della società in un settore che, come messo in evidenza dall’Amministratore Delegato, Stefano Cerri, ha oramai assunto una valenza strategica. La “Newco” sarà interamente posseduta da Astaldi e, in accordo con quanto sottolineato dall’Ad Cerri, permetterà alla società sia di valorizzare ulteriormente i propri asset, sia di consolidare la propria leadership in Italia e all’estero garantendo di conseguenza un nuovo impulso in termini di crescita dimensionale. Nel dettaglio, l’operazione relativa alla creazione della “Newco” sarà articolata in più fasi e partirà con il trasferimento delle partecipazioni societarie detenute da Astaldi nel settore delle concessioni unitamente alle iniziative in essere riguardanti i parcheggi e tutte quelle che risultano essere nel settore in fase di sviluppo.
KME Group: al via l’aumento di capitale
Partirà lunedì prossimo, 21 giugno 2010, l’aumento di capitale di KME Group. A darne notizia è la società quotata in Borsa dopo aver acquisito, dalla Consob, l’autorizzazione al nulla osta alla pubblicazione del Prospetto Informativo riguardante l’Offerta in opzione agli Azionisti e l’ammissione alle negoziazioni dei titoli ordinari e di risparmio di nuova emissione sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. L’avvio dell’operazione fa seguito alla delibera, da parte dell’Assemblea Straordinaria di KME Group, approvata lo scorso 2 dicembre 2009; nel dettaglio, il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni è di 0,30 euro per i titoli KME Group ordinari, e di 0,50 euro per le azioni KME Group a risparmio nel rapporto, in entrambi i casi, di 5 nuove azioni ordinarie e/o di risparmio per ogni 11 azioni ordinarie e/o di risparmio possedute. Complessivamente, l’aumento di capitale è di massimi 59.207.365,00 euro a fronte dell’emissione di un numero massimo di 186.262.650 azioni KME Group, di cui numero 169.619.800 azioni ordinarie e 16.642.850 azioni di risparmio KME Group.
IGD: nuovo investimento nel Sud-Italia
IGD – Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.A., società quotata a Piazza Affari sul segmento “Star” di Borsa Italiana S.p.A., ed attiva nel comparto immobiliare relativo alla grande distribuzione, ha reso noto nella giornata di ieri, martedì 15 giugno 2010, d’aver perfezionato in Sicilia, all’interno del centro commerciale “Torre Ingastone”, l’acquisizione della Galleria Commerciale di Palermo, di prossima apertura. L’ammontare complessivo dell’investimento è pari a 54,1 milioni di euro; di questi, in forza alla stipula, già effettuata, del contratto preliminare, 43,8 milioni di euro sono stati già versati dalla società. Quello della Galleria Commerciale di Palermo, la 17-esima in Italia, rappresenta per IGD il terzo investimento nel Mezzogiorno ed il secondo in Sicilia dopo quello della città di Catania. Nel dettaglio, la Galleria è attualmente in costruzione a Palermo da parte della Cogei Costruzioni S.p.A., società specializzata nello sviluppo immobiliare e nel comparto delle costruzioni.
Eurotech sale al 76,8% in Advanet
Eurotech, società con sede in Italia leader nei prodotti, nei sistemi e nelle tecnologie embedded, ha reso noto in data odierna, martedì 15 giugno 2010, d’esser salita al 76,8% nella controllata Advanet. Questo per effetto dell’acquisizione, avvenuta oggi, di una quota aggiuntiva del capitale sociale della controllata Advanet pari all’11,8% per un controvalore pari a 545,4 milioni di yen giapponesi corrispondenti all’incirca ad una cifra pari a 4,9 milioni di euro. Eurotech, nell’esprimere soddisfazione per aver ampliato la propria presenza nel gruppo nipponico, sottolinea altresì come l’operazione di acquisizione dell’11,8% del capitale sociale di Advanet non comporti a livello di posizione finanziaria netta, e di situazione patrimoniale, delle variazioni negative.
Aumento Telecom Italia Media: chiuso periodo di Offerta
Si è chiuso con adesioni in ragione dell’80,63% delle azioni ordinarie di nuova emissione l’operazione di aumento di capitale di Telecom Italia Media. A darne notizia è la società nel precisare al riguardo come nel periodo di Offerta, a partire dal 24 maggio scorso e fino alla giornata di venerdì 11 giugno 2010, siano state sottoscritte complessive 900.504.100 azioni ordinarie Telecom Italia Media di nuova emissione, prive del valore nominale, a fronte dell’esercizio di numero 270.151.230 diritti di opzione. A partire da giovedì prossimo, 17 giugno 2010, l’inoptato, pari a complessivi 64.882.965 diritti, sarà di conseguenza riofferto in Borsa per la sottoscrizione di complessive 216.276.550 azioni ordinarie di nuova emissione di Telecom Italia Media corrispondenti al 19,37% del totale dell’Offerta, e ad un controvalore pari a 46.391.320 euro.