Cairo Communication: Assemblea approva dividendo esercizio 2009

telecomunicazioniL’Assemblea degli azionisti della società editoriale e multimediale Cairo Communication, riunitasi nella giornata di ieri, mercoledì 28 aprile 2010, ha approvato il Bilancio al 31 dicembre 2009 unitamente alla distribuzione di un dividendo che, al lordo delle ritenute di Legge, è pari a 0,20 euro per azione; la cedola sarà pagata agli azionisti in data 13 maggio a fronte dello stacco fissato per il 10 maggio del 2010. Previa revoca di una precedente delibera, datata 29 aprile 2009, l’Assemblea degli Azionisti di Cairo Communication ha altresì approvato un piano di buy back con la finalità, tra l’altro, di costituire un magazzino titoli, di stabilizzare le quotazioni e sostenere la liquidità di mercato delle azioni sul circuito telematico di Borsa Italiana S.p.A. L’Assemblea degli Azionisti di Cairo Communication ha così attribuito al Consiglio di Amministrazione della società la delega all’avvio del piano di buy back per un periodo pari a diciotto mesi dalla data della delibera, e con acquisti effettuati sul mercato in una o più volte.

Indesit Company: ricavi primo trimestre 2010 in aumento

indesitNei primi tre mesi di quest’anno Indesit Company ha riportato una crescita del giro d’affari a  601,4 milioni di euro rispetto ai 590,7 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente, mentre il risultato netto si è attestato a 16 milioni di euro, in netta inversione rispetto al rosso di 14,6 milioni di euro registrato nel primo trimestre del 2009. A darne notizia è la società in concomitanza con l’esame, in data odierna, a Fabriano, da parte del Consiglio di Amministrazione della società, del Resoconto Intermedio di Gestione relativo al primo quarto del 2010. Secondo quanto dichiarato dal Vicepresidente di Indesit Company, Andrea Merloni, nonostante sul mercato perdurino le difficoltà la società sta continuando a creare valore per i propri azionisti a conferma di come l’azienda stia operando le scelte giuste.

Stefanel: via libera a raggruppamento azioni

stefanelL’Assemblea straordinaria di Stefanel ha deliberato, sia per la copertura delle perdite di Bilancio, sia per il raggruppamento delle azioni ordinarie e di risparmio della società nel rapporto, per entrambe le categorie, di una nuova azione per ogni cinquanta attualmente in circolazione e possedute dagli azionisti. A darne notizia è la società con una nota ufficiale, spiegando altresì come l’esecuzione di tale operazione, previa iscrizione della delibera presso il Registro delle Imprese, ed a seguito di un periodo da concordarsi con Borsa Italiana S.p.A., sarà effettuata in via indicativa tra il prossimo 3 maggio 2010 ed il giorno 31 dello stesso mese. Per la parte ordinaria, invece, l’Assemblea degli Azionisti di Stefanel ha approvato il Bilancio relativo all’esercizio 2009, ha nominato i membri del Collegio Sindacale, ed ha altresì provveduto a nominare due nuovi amministratori della società.

Marcolin: nuovo piano di buy-back

occhiali-marcolinPur archiviando il 2009 in utile, Marcolin, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore del lusso e dell’occhialeria, non distribuirà per quest’anno dividendo agli azionisti; l’Assemblea degli Azionisti, riunitasi in data odierna, ha infatti approvato la proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione che prevede l’utile netto 2009 da destinare in parte alla riserva legale, ed in parte ad utili portati a nuovo. L’Assemblea, riunitasi oggi in prima convocazione, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2009, ed ha esaminato il bilancio consolidato 2009 che ha visto la Capogruppo Marcolin chiudere i dodici mesi con un utile netto di 1,1 milioni di euro ed un giro d’affari pari a 112,6 milioni di euro; a livello di Gruppo, invece, Marcolin ha conseguito lo scorso anno un utile netto di sette milioni di euro a fronte di un volume di fatturato che si è attestato a 180,3 milioni di euro.

Generali: Geronzi è il nuovo presidente

GeronziSuccedendo ad Antoine Bernheim, Cesare Geronzi è il nuovo presidente delle Assicurazioni Generali; dopo parecchi decenni, ad Antoine Bernheim è stata così conferita la presidenza onoraria della società che, a conclusione dell’Assemblea degli Azionisti, per il triennio che va dal 2010 e fino all’anno 2012 avrà Sergio Balbinot e Giovanni Perissinotto in qualità di Amministratori Delegati, e Vincent Bollorè, Francesco Gaetano Caltagirone e Alberto Nicola Nagel come Vicepresidenti del colosso assicurativo di Trieste. Il nuovo presidente della società, che non ha nascosto alla stampa il fatto di sapere poco o nulla di assicurazioni, ma che imparerà molto resto, ha assicurato per le Assicurazioni Generali non solo un nuovo corso, ma anche la possibilità di effettuare nel lungo periodo investimenti stabili tenendo conto anche dell’operato della società nell’interesse del nostro Paese.

Benetton: Assemblea approva distribuzione dividendo

azioni-benettonL’assemblea degli azionisti di Benetton Group ha approvato giovedì scorso, 22 aprile 2010, il Bilancio relativo all’esercizio annuale 2009 unitamente alla distribuzione agli azionisti della società di un monte dividendi pari a quasi 40 milioni di euro, e corrispondenti a 0,23 euro per azione rispetto ai 0,28 euro per azione pagati lo scorso anno a valere sull’esercizio dell’anno 2008. Per i possessori delle azioni ordinarie Benetton Group, quotate a Piazza Affari, e per la precisione sul listino Midex, la data di stacco del dividendo è fissata per il 3 maggio 2010, mentre il pagamento è previsto per il 6 maggio 2010; questo significa che percepiranno la cedola tutti gli azionisti di Benetton Group in possesso delle azioni ordinarie Benetton Group quotate sul Midex in corrispondenza della chiusura della sessione di Borsa del 30 aprile 2010. L’assemblea degli azionisti di Benetton Group ha inoltre fissato in dodici il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione della società.

Eni: utile netto primo trimestre 2010 in aumento

eni-contiLuce verde nel primo trimestre 2010 per i conti del colosso energetico italiano Eni. Il Consiglio di Amministrazione della società del cane a sei zampe, infatti, ha esaminato i dati relativi al primo trimestre del 2010, caratterizzati, tra l’altro, dalla generazione di un cash flow a 4,55 miliardi di euro, un utile netto in crescita del 16,7% a 2,22 miliardi di euro, ed una produzione di idrocarburi che nel periodo è cresciuta del 2,1% a  1,816 milioni di barili al giorno; scendono invece le vendite di gas che, nel periodo gennaio – marzo 2010, hanno fatto registrare un contrazione del 5,7% a 30,51 miliardi di metri cubi. Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni, nel primo quarto di quest’anno la società ha conseguito risultati finanziari ed operativi solidi nonostante ancora il contesto di mercato sia difficile; l’Ad ha inoltre confermato, con l’obiettivo di continuare a creare valore per gli azionisti, la volontà di Eni di continuare ad investire per crescere e per migliorare dal punto di vista dell’efficienza.

Bulgari: approvato dividendo esercizio 2009

BulgariL’Assemblea degli Azionisti di Bulgari ha approvato in data odierna, giovedì 22 aprile 2010, il Bilancio d’esercizio 2009 e, tra l’altro, anche il dividendo proposto dal Consiglio di Amministrazione, che è pari a 0,05 per azione; la cedola sarà staccata il 24 maggio prossimo con pagamento fissato per il 27 maggio del 2010. Sempre in sede ordinaria, inoltre, l’Assemblea degli Azionisti di Bulgari ha altresì nominato i membri del Consiglio di Amministrazione; i consiglieri, che rimarranno in carica per il triennio dal 2010 al 2012 sono Paolo Bulgari, Nicola Bulgari, Francesco Trapani, Claudio Costamagna, Paolo Cuccia, Giulio Figarolo di Gropello e Claudio Sposito. L’elezione dei consiglieri, in accordo con quanto recita una nota emessa da Bulgari in data odierna, è avvenuta sulla base dell’unica lista di candidati presentata dall’azionista Unione Fiduciaria S.p.A..; inoltre, i consiglieri Paolo Cuccia, Giulio Figarolo di Gropello, Claudio Costamagna e Claudio Sposito hanno dichiarato di essere in possesso del requisito di indipendenza così come stabilito dal Testo Unico in corrispondenza dell’articolo 148, comma 3.

Snam Rete Gas: primo trimestre 2010 in crescita

gasAnche a seguito della variazione del perimetro di consolidamento, per effetto dell’acquisizione delle partecipazioni totalitarie nelle società Stogit e Italgas, Snam Rete Gas ha archiviato il primo trimestre di quest’anno con risultati positivi su tutta la linea. Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas ha infatti approvato i dati del primo quarto di quest’anno, caratterizzati in particolare da un utile operativo cresciuto di 265 milioni a 489 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’utile netto si è attestato a 301 milioni di euro con un incremento di 185 milioni di euro; in forte ascesa, con un +72,2%, anche i ricavi della gestione caratteristica a 794 milioni di euro. Gli investimenti tecnici nel periodo gennaio – marzo 2010 si sono attestati a 314 milioni di euro a fronte di un rialzo del 18,2% del gas che è stato immesso nella rete di trasporto per un totale di 23,98 miliardi di metri cubi; salgono nel periodo anche i contatori attivi con un +1,9% a quota 5,79 milioni.

Fiat conferma gli obiettivi 2010

fiatNel giorno della nomina di John Elkann a Presidente della Fiat, la multinazionale automobilistica ha altresì confermato gli obiettivi 2010 già resi noti alla comunità finanziaria e che si possono riassumere nel conseguimento per quest’anno di un utile della gestione ordinaria oltre il livello di 1,1 miliardi di euro, e di un indebitamento netto industriale superiore ai cinque miliardi di euro. La società torinese ha reiterato gli obiettivi 2010 in concomitanza con il rilascio dei dati relativi al primo trimestre 2010, caratterizzati da una crescita dei ricavi del 14,7% a 12,9 miliardi di euro rispetto allo stesso trimestre del 2009 quando comunque il mercato mostrava segnali di debolezza. Inoltre, grazie al contributo ed all’apporto positivo di tutte le aree di business in cui Fiat opera, nel primo quarto di quest’anno l’utile della gestione ordinaria si è attestato a 352 milioni di euro, ovverosia in netto miglioramento rispetto ad una perdita di 48 milioni di euro registrata nel primo trimestre del 2009.

Mercato azionario italiano: capitalizzazione in aumento

piazza-affariNello scorso marzo la capitalizzazione del mercato azionario italiano, su base mensile, è aumentata di 36,1 miliardi di euro attestandosi a 459,4 miliardi di euro; a rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo “Monthly Outlook“, sottolineando altresì come nello scorso marzo la capitalizzazione del mercato azionario italiano sia aumentata anche su base annua di 145,1 miliardi di euro rispetto al mese di marzo del 2009. Semaforo verde anche per quanto riguarda la capitalizzazione “ristretta” al settore bancario, che ha fatto registrare alla fine dello scorso mese di marzo, sempre su base mensile, un incremento di 11,3 miliardi di euro, rispetto al mese precedente, attestandosi così a 116,8 miliardi; la variazione su base annua è tra l’altro ampia, e pari a ben 43,9 miliardi di euro per effetto, chiaramente, del recupero dei corsi azionari negli ultimi dodici mesi.

Autogrill: Assemblea approva Bilancio 2009

AutogrillIl Consiglio di Amministrazione di Autogrill, riunitosi in data odierna a conclusione dell’Assemblea degli azionisti, ha approvato il progetto di fusione per incorporazione della società Trentuno in Autogrill. A darne notizia è la società leader nel settore della ristorazione autostradale ed aeroportuale nel far presente come l’operazione rientri tra gli obiettivi sia di semplificazione dell’assetto societario del Gruppo, sia, conseguentemente, di riduzione delle spese generali; l’operazione non prevede alcuna operazione di concambio di azioni di Autogrill con le quote della società Trentuno. L’Assemblea degli Azionisti, in sede ordinaria, ha intanto approvato sempre in data odierna, sotto la presidenza di Gilberto Benetton, il Bilancio 2009, caratterizzato da una contrazione pari ad appena l’1,1% dei ricavi consolidati rispetto all’esercizio 2008. Grazie alla generazione di cassa, Autogrill, rispetto alla data del 31 dicembre 2008, alla fine dello scorso anno ha conseguito una sensibile riduzione dell’indebitamento finanziario netto, che passa da 2.167,7 milioni di euro a 1.934,5 milioni di euro.

Credito Bergamasco: dividendo 2010 ad un euro per azione

banco-popolareL’Assemblea dei Soci del Credito Bergamasco, appartenente al Gruppo Banco Popolare, ha approvato il bilancio al 31 dicembre del 2009, caratterizzato da un utile netto di 85,2 milioni di euro, e da un aumento degli impieghi alla clientela del 5,7% a 11.648,3 milioni di euro. Nell’anno c’è stata inoltre una crescita del risparmio gestito dell’8,1% a 3.032,9 milioni di euro, una raccolta totale da clientela cresciuta del 4,6% a 21.579,7 milioni di euro, e commissioni nette da servizi in ascesa del 10,2% rispetto al 31 dicembre del 2008. A fronte di questi dati, l’Assemblea dei Soci del Credito Bergamasco ha approvato la distribuzione di un monte dividendi pari a 61,7 milioni di euro; di conseguenza, agli azionisti spetta un dividendo unitario pari ad un euro per azione che sarà messo in pagamento il 6 maggio 2010 a fronte dello stacco della cedola fissato per il 3 maggio del 2010.

Pirelli RE smentisce trattative ingresso nuovi soci

pirelli-real-estateAttualmente il NAV immobiliare di Pirelli Real Estate è pari a 1,2 miliardi di euro a fronte di un debito netto pari a 450 milioni di euro. A fornire questi dati è stata la società con un comunicato ufficiale col quale, facendo riferimento ad indiscrezioni riportate da alcuni organi di stampa, è stata smentita ogni presunta trattativa per l’ingresso di nuovi soci nel capitale della società; di conseguenza, in merito a queste eventuali e presunte operazioni, Pirelli Real Estate non ha stabilito né tempi, né le modalità. Contestualmente, la società ha posto l’accento sul fatto che le numerose manifestazioni di interesse nei confronti della società fin qui acquisite testimoniano la solidità del Gruppo e la validità del proprio modello di business. Di conseguenza, nella nota ufficiale emessa da Pirelli Real Estate si legge che la società potrà prendere in considerazione queste manifestazioni di interesse a tempo debito che hanno riguardato, nello specifico, forme di aggregazione e/o di partnership che saranno vagliate e prese in considerazione se la società le riterrà e le valuterà di interesse strategico.