Fiera Milano: Assemblea approva Bilancio 2009

Fiera_MilanoL’Assemblea degli Azionisti di Fiera Milano ha approvato giovedì scorso il Bilancio al 31 dicembre 2009 della Capogruppo Fiera Milano SpA, caratterizzato, nonostante la congiuntura macroeconomica sfavorevole, da un giro d’affari in buona tenuta a 180,7 milioni di euro rispetto ai 185,5 milioni di euro del 2008. Al riguardo Enrico Pazzali, Amministratore delegato di Fiera Milano, ha colto l’occasione per mettere in evidenza come i risultati conseguiti siano stati superiori alle stime comunicate in precedenza al mercato. In particolare, l’Ad ha posto l’accento sul fatto che nei dodici mesi dello scorso anno da un lato non ci sono state cancellazioni di mostre internazionali, e dall’altro sono state adottate contro la crisi delle importanti contromisure che hanno permesso ai clienti di poter partecipare agli eventi. Questo, tra l’altro, grazie anche ad interventi straordinari, a partire dalle risorse messe in campo da Fondazione Fiera Milano, la controllante della società, e passando per i finanziamenti agevolati del colosso bancario Intesa Sanpaolo con finalità di partecipazione alle manifestazioni.

Gruppo Piaggio: Assemblea Straordinaria annulla azioni proprie

dividendo-piaggioL’Assemblea degli Azionisti del Gruppo Piaggio, riunitasi in data odierna, 16 aprile 2010, ha deliberato per l’annullamento di numero 24.247.007 azioni, pari al 6,12% del capitale sociale; trattasi, nello specifico, di azioni proprie detenute in portafoglio dal Gruppo Piaggio il cui annullamento, a fronte dell’eliminazione del loro valore nominale, non comporta in termini numerici una riduzione del capitale sociale del Gruppo Piaggio che, quindi, continuerà ad essere costituito in 371.793.901 azioni ordinarie per un controvalore del capitale sociale pari a 205.941.272,16 euro. Contestualmente, l’Assemblea degli Azionisti, sempre per la parte Straordinaria, ha deliberato per un aumento del capitale sociale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, a servizio del Piano di Stock Option 2007 – 2009 ed a fronte dell’emissione di un numero massimo di 5.220.000 azioni ordinarie del Gruppo Piaggio.

Telecom Italia Media: raggruppamento azioni

telecom-italia-mediaScatterà lunedì prossimo, 19 aprile 2010, l’operazione di raggruppamento delle azioni ordinarie ed a risparmio della società quotata in Borsa Telecom Italia Media. A darne notizia è la stessa azienda con un avviso, precisando che a conclusione dell’operazione di raggruppamento il capitale sociale sarà pari ad euro 100.510.259,10 e suddiviso in numero 335.034.197 azioni, di cui numero 5.496.951 azioni Telecom Italia Media di risparmio, prive di valore nominale, e numero 329.537.246 azioni Telecom Italia Media ordinarie, allo stesso modo prive di valore nominale. Nel dettaglio, le attuali numero 3.295.372.460 azioni Telecom Italia Media ordinarie, prive di indicazione di valore nominale, saranno raggruppate lunedì prossimo, 19 aprile 2010, in ragione di una nuova azione ordinaria, con (nuovo) codice codice ISIN IT 0004600364, per ogni 10 azioni ordinarie Telecom Italia Media attualmente esistenti ed aventi l’attuale codice ISIN IT0001389920; allo stesso modo, per le azioni Telecom Italia Media a risparmio, il rapporto di raggruppamento è sempre in ragione di una nuova azione ogni dieci esistenti.

Beni Stabili: prestito obbligazionario equity linked

piazza-affariIl Consiglio di Amministrazione di Beni Stabili ha approvato un collocamento di azioni proprie riservato agli investitori istituzionali, ed un collocamento di obbligazioni equity linked previa approvazione, da parte dell’Assemblea Straordinaria degli Azionisti, dell’aumento di capitale al servizio della conversione. A darne notizia è stata la società immobiliare con un comunicato, precisando che il collocamento privato di azioni riguarda complessivi 134.802.004 titoli detenuti in portafoglio che corrispondono al 7,04% del capitale sociale di Beni Stabili. Il prestito obbligazionario equity linked ha invece una durata massima pari a cinque anni, e con il collocamento che è riservato esclusivamente agli investitori qualificati ed istituzionali italiani e/o esteri, e quindi non al pubblico indistinto, per un importo di 175 milioni di euro che può essere incrementato fino a 200 milioni di euro prima, ed a 225 milioni di euro poi.

Recordati: primo trimestre 2010 positivo

recordati-crescita-fatturatoL’andamento del fatturato 2010 di Recordati, relativamente ai primi tre mesi del corrente anno, è stato positivo. Ad affermarlo è stata proprio la società farmaceutica italiana in concomitanza con l’approvazione, da parte dell’Assemblea degli Azionisti Recordati, del progetto di Bilancio 2009, caratterizzato da una crescita dei ricavi netti consolidati dell’8,4% a fronte di un’ascesa dell’utile operativo del 12,1% e da un contestuale aumento del 10,1% dell’utile netto. A fronte di questi buoni dati, l’Assemblea degli Azionisti di Recordati ha altresì approvato la distribuzione di un dividendo pari a 0,275 euro per azione, in rialzo di ben il 10% rispetto a quello pagato ai possessori delle azioni Recordati lo scorso anno; il monte dividendi da pagare per il 2010, ed a valere sull’esercizio 2009, è così pari a complessivi 54,4 milioni di euro. La cedola sarà pagata in data 29 aprile 2010 a fronte dello stacco della cedola numero 6 il prossimo 26 aprile 2010.

Telecom Italia Media: Assemblea approva Bilancio 2009

telecom-italia-mediaSi è riunita nella giornata di ieri, giovedì 8 aprile 2010, l’Assemblea degli Azionisti ordinaria e straordinaria del Gruppo Telecom Italia Media, la quale per quel che riguarda la parte ordinaria ha approvato il bilancio dell’esercizio 2009, caratterizzato da un giro d’affari che si è attestato a 227,3 milioni di euro segnando una crescita del 5,8% rispetto ad un fatturato di 214,8 milioni di euro conseguito nell’esercizio precedente; l’ascesa dei ricavi è stata resa possibile grazie soprattutto all’apporto dell’Operatore di Rete (TIMB) ed al volume d’affari di TI Media S.p.A.. In sostituzione di Mauro Nanni, ed in linea con la cooptazione avvenuta nel corso della riunione consiliare del 25 febbraio scorso, Andrea Mangoni ha assunto la carica di Consigliere di Amministrazione della Società. L’Assemblea ha inoltre nominato il nuovo Collegio Sindacale che, in assenza di liste di minoranza presentate, coincide con quello proposto dall’azionista di maggioranza Telecom Italia.

Autostrade Meridionali: Assemblea approva distribuzione dividendo

dividendo-autostrade-meridionaliL’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Autostrade Meridionali ha deliberato per la distribuzione di un dividendo pari a 0,80 euro per azione, che sarà messo in pagamento in data 15 aprile con stacco cedola fissato per il 12 aprile 2010. A darne notizia è la società autostradale nel precisare che l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, tenutasi nella giornata di ieri, mercoledì 7 aprile 2010, ha altresì approvato sia la relazione del Consiglio di Amministrazione, sia la relazione finanziaria annuale, da cui è emerso il conseguimento nel 2009 di un utile pari a 12,58 milioni di euro. Il dividendo di 0,80 euro per ciascuna delle 4.375.000 azioni ordinarie di Autostrade Meridionali coincide con quello proposto dal Consiglio di Amministrazione in concomitanza con l’approvazione del progetto di Bilancio 2009, e corrisponde a complessivi 3,5 milioni di euro dell’utile di esercizio.

Mondo Home Entertainment: migliora il risultato netto 2009

film-mondo-hePer l’anno in corso Mondo Home Entertainment punta ad un miglioramento del proprio risultato operativo grazie sia allo sviluppo del canale Pay TV ed ai contratti relativi alla cessione dei diritti TV, sia allo sfruttamento dei canali home video e cinema. A farlo presente è la società in concomitanza con l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Mondo Home Entertainment del progetto di Bilancio 2009 che sarà sottoposto all’Assemblea degli Azionisti del Gruppo il 29 aprile prossimo in prima convocazione, ed eventualmente il giorno dopo in seconda convocazione. Mondo Home Entertainment, inoltre, stima di riportare un risultato operativo 2010 in miglioramento grazie anche alle riduzioni di costi legate alla riorganizzazione del Gruppo che risulta essere già avviata.

Fotovoltaico: ErgyCapital aumentano impianti connessi in rete

fotovoltaicoSale a quota 14,2 MW la potenza installata cumulata per gli impianti che ErgyCapital ha sinora connesso in rete. A darne notizia è stata in data odierna la società quotata in Borsa dopo aver comunicato il completamento e la connessione in rete nella Regione Puglia, ed in particolare nel Comune di Cutrofiano, in Provincia di Lecce, di un impianto fotovoltaico a terra avente una potenza pari a 0,75 MW. Nei 14,2 MW di potenza installata cumulata sono compresi anche i 2,6 MW di potenza riguardanti l’impianto sito a Piani di S.Elia, frazione del Comune di Rieti; tale impianto, in accordo con quanto precisato da ErgyCapital con una nota, risulta essere connesso in rete ma non è in esercizio in quanto per le aree in cui si trova l’impianto c’è attualmente un provvedimento di sequestro.

Gruppo CIR: KOS verso lo sbarco in Borsa

piazza-affariPer KOS S.p.A., società appartenente al Gruppo CIR, si avvicina lo sbarco in Borsa. Mercoledì scorso, 31 marzo 2010, la società operante nel settore dell’assistenza sociosanitaria ha infatti depositato presso Borsa Italiana S.p.A. e presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) la richiesta per l’ammissione a quotazione delle azioni ordinarie sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario, nonché la richiesta di autorizzazione per il nulla osta alla pubblicazione del Prospetto Informativo. Ai fini dell’iter che porterà alla quotazione di KOS S.p.A., l’Assemblea degli Azionisti il 17 marzo scorso ha provveduto ad approvare un aumento del capitale sociale al servizio dell’Offerta. Nel dettaglio, l’Offerta è destinata in Italia al pubblico indistinto ed agli investitori qualificati, mentre all’estero la sottoscrizione delle azioni KOS S.p.A. è riservata ai soli investitori istituzionali con l’esclusione di Giappone, Canada, Australia e Stati Uniti.

El.En.: CdA propone di non distribuire dividendo

laser_el_enPer l’anno in corso El.En. prevede di tornare alla redditività dopo che il 2009 è stato archiviato con una perdita netta pari a 5,3 milioni di euro. A darne notizia è la società quotata in Borsa dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato il progetto di Bilancio relativo all’esercizio 2009, caratterizzato, tra l’altro, da un giro d’affari che si è attestato rispetto al 2008 in contrazione del 32,7% a 149,1 milioni di euro. Alla luce di questi dati, ed in vista dell’Assemblea degli Azionisti di El.En., convocata il 29 aprile prossimo in prima convocazione, ed il giorno dopo in seconda convocazione, il Consiglio di Amministrazione ha proposto per quest’anno, ed a valere sull’esercizio 2009, di non distribuire alcun dividendo. Per quanto riguarda l’evoluzione prevedibile della gestione, El.En. con una nota ha fatto presente come si punti al ritorno della redditività sia grazie al contenimento dei costi, sia in scia alle attese di conseguire un leggero aumento del giro d’affari 2010 rispetto all’anno precedente.

Premuda annuncia dividendo e aumento di capitale

naveIl Consiglio di Amministrazione di Premuda si è riunito nei giorni scorsi per esaminare ed approvare il progetto di Bilancio 2009, chiusosi con un risultato negativo pari a 20,8 milioni di euro a seguito di operazioni di rettifiche di valore; senza tali rettifiche, il risultato netto 2009 sarebbe stato positivo per 1,7 milioni di euro circa rispetto all’utile di 8,7 milioni di euro con cui è stato chiuso l’esercizio 2008. A livello di Gruppo, al 31 dicembre 2009, Premuda poteva contare su disponibilità liquide pari a 16 milioni di euro a fronte di una esposizione finanziaria netta pari a 226,8 milioni di euro per effetto, in prevalenza, di nuovi investimenti. A fronte di un patrimonio netto a fine 2008 pari a 198,1 milioni di euro, Premuda a livello di Gruppo ha registrato un patrimonio netto 2009 di pertinenza pari a 176 milioni di euro. Per quanto riguarda l’evoluzione prevedibile della gestione, nonostante la situazione di incertezza a livello congiunturale e macroeconomico, Premuda prevede il ritorno per il 2010 ad un risultato positivo anche in forza all’andamento dei mercati in cui la società opera nel primo trimestre dell’anno in corso.

Antichi Pellettieri: cessione Immobiliare Le Cure

borsa-antichi-pellettieriA fronte di un corrispettivo pari a poco più di quattro milioni di euro, la Antichi Pellettieri, società italiana quotata in Borsa ed attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di piccola pelletteria, borse, abbigliamento in pelle e calzature, ha annunciato venerdì scorso, 2 aprile 2010, la cessione del 100% delle quote detenute nella società Immobiliare Le Cure S.r.l. Il perfezionamento dell’operazione di cessione è avvenuta con la Cipriano Costruzioni S.p.A., e rientra nell’ambito delle operazioni che sono previste dal piano di risanamento di Antichi Pellettieri che deve sia ridurre la propria esposizione debitoria, sia garantire il riequilibrio della situazione finanziaria della società. Per quanto riguarda il pagamento del corrispettivo della cessione di Immobiliare Le Cure S.r.l. a Cipriano Costruzioni S.p.A., Antichi Pellettieri ha fatto presente che 800 mila euro sono stati già corrisposti venerdì scorso; 1,254 milioni di euro saranno pagati ad Antichi Pellettieri in più tranche e comunque entro la data del 10 gennaio 2011, mentre i restanti 2 milioni di euro saranno corrisposti entro il 24-esimo mese a partire dalla data dello scorso 2 aprile 2010.

Fastweb: spin off attività Wholesale

fastweb-decoderLa richiesta di commissariamento di Fastweb è stata revocata dalla Procura della Repubblica. A darne notizia con una nota ufficiale è proprio il secondo operatore italiano di telefonia fissa, annunciando altresì che Stefano Parisi, pur rimanendo nel Gruppo Swisscom, si è autosospeso dalla carica di Amministratore Delegato di Fastweb fino a quando la propria posizione non si sarà chiarita. Di riflesso le deleghe di Amministratore Delegato della società sono state assunte da Carsten Schloter; inoltre, Fastweb ha comunicato sia la revisione del progetto di bilancio 2009, sia il varo dello spin off delle attività Wholesale unitamente al rilascio di una garanzia fideiussoria per undici milioni di euro, che corrispondono agli utili contestati. Per quanto riguarda lo spin off delle attività Wholesale, il ramo d’azienda è stato conferito a Fastweb Wholesale S.r.l., società controllata al 100% da Fastweb S.p.A.; il ruolo di Amministratore Unico di Fastweb Wholesale S.r.l. sarà assunto da Peter Burmeister, che attualmente è il Direttore Finanziario di Fastweb S.p.A..