Astaldi: parte la NewCo sulle concessioni

astaldi-concessioni-newcoIl Consiglio di Amministrazione di Astaldi, riunitosi nella giornata di ieri, venerdì 18 giugno 2010, ha approvato una delibera che porterà alla nascita di una nuova società, una “Newco“, nel settore delle concessioni. Il progetto rientra nell’ambito di una razionalizzazione della presenza della società in un settore che, come messo in evidenza dall’Amministratore Delegato, Stefano Cerri, ha oramai assunto una valenza strategica. La “Newco” sarà interamente posseduta da Astaldi e, in accordo con quanto sottolineato dall’Ad Cerri, permetterà alla società sia di valorizzare ulteriormente i propri asset, sia di consolidare la propria leadership in Italia e all’estero garantendo di conseguenza un nuovo impulso in termini di crescita dimensionale. Nel dettaglio, l’operazione relativa alla creazione della “Newco” sarà articolata in più fasi e partirà con il trasferimento delle partecipazioni societarie detenute da Astaldi nel settore delle concessioni unitamente alle iniziative in essere riguardanti i parcheggi e tutte quelle che risultano essere nel settore in fase di sviluppo.

KME Group: al via l’aumento di capitale

piazza-affariPartirà lunedì prossimo, 21 giugno 2010, l’aumento di capitale di KME Group. A darne notizia è la società quotata in Borsa dopo aver acquisito, dalla Consob, l’autorizzazione al nulla osta alla pubblicazione del Prospetto Informativo riguardante l’Offerta in opzione agli Azionisti e l’ammissione alle negoziazioni dei titoli ordinari e di risparmio di nuova emissione sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. L’avvio dell’operazione fa seguito alla delibera, da parte dell’Assemblea Straordinaria di KME Group, approvata lo scorso 2 dicembre 2009; nel dettaglio, il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni è di 0,30 euro per i titoli KME Group ordinari, e di 0,50 euro per le azioni KME Group a risparmio nel rapporto, in entrambi i casi, di 5 nuove azioni ordinarie e/o di risparmio per ogni 11 azioni ordinarie e/o di risparmio possedute. Complessivamente, l’aumento di capitale è di massimi 59.207.365,00 euro a fronte dell’emissione di un numero massimo di 186.262.650 azioni KME Group, di cui numero 169.619.800 azioni ordinarie e 16.642.850 azioni di risparmio KME Group.

IGD: nuovo investimento nel Sud-Italia

piazza-affariIGD – Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ S.p.A., società quotata a Piazza Affari sul segmento “Star” di Borsa Italiana S.p.A., ed attiva nel comparto immobiliare relativo alla grande distribuzione, ha reso noto nella giornata di ieri, martedì 15 giugno 2010, d’aver perfezionato in Sicilia, all’interno del centro commerciale “Torre Ingastone”, l’acquisizione della Galleria Commerciale di Palermo, di prossima apertura. L’ammontare complessivo dell’investimento è pari a 54,1 milioni di euro; di questi, in forza alla stipula, già effettuata, del contratto preliminare, 43,8 milioni di euro sono stati già versati dalla società. Quello della Galleria Commerciale di Palermo, la 17-esima in Italia, rappresenta per IGD il terzo investimento nel Mezzogiorno ed il secondo in Sicilia dopo quello della città di Catania. Nel dettaglio, la Galleria è attualmente in costruzione a Palermo da parte della Cogei Costruzioni S.p.A., società specializzata nello sviluppo immobiliare e nel comparto delle costruzioni.

Eurotech sale al 76,8% in Advanet

eurotechEurotech, società con sede in Italia leader nei prodotti, nei sistemi e nelle tecnologie embedded, ha reso noto in data odierna, martedì 15 giugno 2010, d’esser salita al 76,8% nella controllata Advanet. Questo per effetto dell’acquisizione, avvenuta oggi, di una quota aggiuntiva del capitale sociale della controllata Advanet pari all’11,8% per un controvalore pari a 545,4 milioni di yen giapponesi corrispondenti all’incirca ad una cifra pari a 4,9 milioni di euro. Eurotech, nell’esprimere soddisfazione per aver ampliato la propria presenza nel gruppo nipponico, sottolinea altresì come l’operazione di acquisizione dell’11,8% del capitale sociale di Advanet non comporti a livello di posizione finanziaria netta, e di situazione patrimoniale, delle variazioni negative.

Aumento Telecom Italia Media: chiuso periodo di Offerta

telecom-italia-mediaSi è chiuso con adesioni in ragione dell’80,63% delle azioni ordinarie di nuova emissione l’operazione di aumento di capitale di Telecom Italia Media. A darne notizia è la società nel precisare al riguardo come nel periodo di Offerta, a partire dal 24 maggio scorso e fino alla giornata di venerdì 11 giugno 2010, siano state sottoscritte complessive 900.504.100 azioni ordinarie Telecom Italia Media di nuova emissione, prive del valore nominale, a fronte dell’esercizio di numero 270.151.230 diritti di opzione. A partire da giovedì prossimo, 17 giugno 2010, l’inoptato, pari a complessivi 64.882.965 diritti, sarà di conseguenza riofferto in Borsa per la sottoscrizione di complessive 216.276.550 azioni ordinarie di nuova emissione di Telecom Italia Media corrispondenti al 19,37% del totale dell’Offerta, e ad un controvalore pari a 46.391.320 euro.

Engineering annuncia accordo preliminare con il Gruppo Logos

Engineering Ingegneria InformaticaEngineering Ingegneria Informatica, società quotata a Piazza Affari e leader nel nostro Paese nelle soluzioni IT, ha reso noto in data odierna, lunedì 14 giugno 2010, d’aver raggiunto un’intesa preliminare che prevede l’acquisizione dal Gruppo Logos del ramo d’azienda specializzato nella fornitura di soluzioni software per le aziende del settore dell’acqua e dei servizi di pubblica utilità. Nel dettaglio, l’intesa preliminare di acquisizione, che è subordinata all’approvazione da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust) prevede l’acquisizione da parte di Engineering Ingegneria Informatica della soluzione “INTEGRA” che permetterà un ampliamento del proprio portafoglio clienti ed un rafforzamento della propria presenza e della propria leadership nel comparto. Secondo quanto dichiarato dal direttore generale della divisione Energy & Utilities di Engineering, Vincenzo Tartuferi, l’operazione annunciata rientra tra gli obiettivi della società di rafforzare la propria attività nelle aree di business per ul settore delle utilities e delle piccole e medie imprese del comparto attraverso un ampliamento della presenza nei mercati verticali.

Atlantia sale al 60% in Triângulo do Sol

atlantiaDopo aver acquistato nel giugno del 2009 il 50% del capitale della società Triângulo do Sol, il Gruppo Atlantia ha reso noto nella giornata di ieri, venerdì 11 giugno 2010, d’aver raggiunto un accordo per elevare la propria quota di possesso nella concessionaria di un altro 10% portandolo quindi al 60%. Nel dettaglio, a fronte di un controvalore pari a 31 milioni di euro, il 10% di Triângulo do Sol sarà acquisita dalla Leão & Leão, con quest’ultima che in Triângulo do Sol manterrà una quota del capitale sociale pari al 40%. Nel momento in cui l’operazione sarà perfezionata, il Gruppo Atlantia ha fatto presente come si procederà di conseguenza all’intero consolidamento dell’attività della concessionaria brasiliana Triângulo do Sol nei conti della società; Triângulo do Sol opera attraverso una rete autostradale a pedaggio avente un’estensione pari a poco più di 440 chilometri, ed a fronte di una concessione che scade nell’anno 2021.

Gruppo Damiani: forte crescita delle vendite retail

gruppo-damianiIl Consiglio di Amministrazione del Gruppo Damiani, società leader nel settore degli orologi di alta gamma e dei gioielli, ha approvato i dati al 31 marzo 2010, caratterizzati da una crescita dei ricavi trimestrali del 18,4% a 27,1 milioni di euro rispetto allo stesso trimestre del 2009, mentre su base annua l’esercizio 2009-2010 si chiude con un fatturato in contrazione del 2,7% a 145,8 milioni di euro rispetto ai 149,8 milioni dell’anno fiscale precedente. Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo, Guido Damiani, la società ha conseguito nonostante il contesto negativo a livello internazionale un andamento positivo del comparto retail a conferma del fatto che le collezioni continuano ad essere molto apprezzate dai consumatori finali.

Pirelli: Assemblea straordinaria degli azionisti a luglio

pirelli_separazione_reSi terrà mercoledì 14 luglio 2010, in prima convocazione, ed eventualmente il giorno dopo, giovedì 15 luglio 2010, in seconda convocazione, l’Assemblea straordinaria degli azionisti Pirelli. A darne notizia è la società con un comunicato nel far presente come l’Assemblea straordinaria si terrà a Milano, al numero 214 di Viale Sarca, in prima ed eventualmente in seconda convocazione, ed in entrambi i casi a partire dalle ore 10 del mattino. All’ordine del giorno, innanzitutto, c’è la discussione e la deliberazione in merito al raggruppamento delle azioni Pirelli in ragione di una nuova azione, ordinaria e di risparmio, per ogni 11 della stessa categoria possedute dagli azionisti della società; a tal fine, l’Assemblea straordinaria degli azionisti Pirelli sarà chiamata anche all’approvazione delle relative modifiche statutarie.

Azionario Giappone, Usa ed Eurozona: investire con gli Etf

etf-usa-giappone-eurozonaCome investire con gli Etf sull’azionario di Paesi come il Giappone, gli Stati Uniti o l’Europa? Ebbene, al riguardo sul circuito di Borsa Italiana S.p.A. sono quotati, tra gli altri, tre specifici Etf emessi da Lyxor International Asset Management S.A. che investono sull’azionario dei Paesi sopra citati. Per l’Europa c’è il Lyxor Etf Euro Stoxx 50, con codice ISIN FR0007054358, e commissione totale annua di gestione pari allo 0,25%; in data odierna l’Etf indicato ha chiuso con un prezzo ufficiale di 26,19 euro rispetto ad un massimo annuale di 30,67 euro toccato l’11 gennaio 2010, ed un minimo annuo di 25,27 euro toccato lo scorso 25 maggio 2010. Per gli Stati Uniti c’è invece il Lyxor Etf Msci Usa, con codice ISIN FR0010296061, e commissione totale annua di gestione pari allo 0,35%; in data odierna l’Etf indicato ha chiuso con un prezzo ufficiale di 84,91 euro rispetto ad un massimo annuale di 89,43 euro toccato il 13 maggio 2010, ed un minimo annuo di 73,73 euro toccato lo scorso 5 febbraio 2010.

Indesit Company: approvato piano investimenti triennale

indesitIl Consiglio di Amministrazione di Indesit Company, il leader italiano ed europeo dei grandi elettrodomestici, ha approvato in data odierna, mercoledì 9 giugno 2010, un piano di consolidamento che vede il rafforzamento della presenza industriale della società nel nostro Paese a fronte, dall’anno 2010 e fino all’anno 2012, di investimenti per complessivi 120 milioni di euro; il tutto attraverso l’avvio di un processo di accorpamento per alcune produzioni dal Nord al Centro-Sud. Il piano di investimenti, presentato dal management di Indesit Company, punta in particolare a rafforzare la centralità dell’Italia per la società in merito all’innovazione di prodotto e di processo, ed alla ricerca al fine di rilanciare la competitività degli stabilimenti. In accordo con quanto recita una nota ufficiale emessa dalla società, il Consiglio di Amministrazione ha considerato il piano di rilancio della competitività, per quel che riguarda le attività produttive, inscindibile dal piano di investimenti.

Banco Popolare acquista quota Cassa Risparmio di Lucca

banco-popolareIl Banco Popolare ha reso noto nella giornata di ieri, sabato 5 giugno 2010, d’aver siglato un accordo finalizzato all’acquisizione di una quota del capitale sociale della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; l’operazione, nello specifico, prevede il pagamento, per un controvalore complessivo pari a 312,7 milioni di euro, in contanti nella misura del 50%, ed in azioni del Credito Bergamasco per la restante quota del 50%. La data di esecuzione di cessione della quota, pari al 20,39% del capitale sociale della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, è fissata per il prossimo lunedì 5 luglio 2010, quando il Gruppo Banco Popolare a fronte dell’acquisizione della quota pagherà il 50% in contanti ed il restante 50% in due transazioni distinte: il 9,99% del capitale del Credito Bergamasco alla data di esecuzione, ed una quota residua restante, stimata attorno allo 0,61% sulla base dei prezzi di Borsa medi degli ultimi sessanta giorni, in corrispondenza all’acquisizione delle autorizzazioni di Legge per il perfezionamento dell’operazione di passaggio delle quote.

Kinexia: finanziamento per impianto fotovoltaico ad Aprilia

parchi-fotovoltaiciIl Gruppo Kinexia ha reso noto che la società Aprilia Solar S.r.l, controllata dalla subholding di partecipazioni Volteo Energie, ha siglato un contratto di finanziamento con la formula del project financing con la finalità di costruire e gestire ad Aprilia, in provincia di Latina, e precisamente in località Campo di Carne, un impianto fotovoltaico avente una potenza pari a ben 9,77 MW. Nel dettaglio, il contratto di finanziamento è stato siglato con la Investment e Corporate Bank del Gruppo UBI, ovverosia Centrobanca, con l’intervento anche della Banca Agrileasing e della Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio. Nel dettaglio, in qualità di Banca di Coordinamento, Centrobanca ha agito con la finalità di erogare un finanziamento pari a 39 milioni di euro a fronte di un investimento che complessivamente è pari a 48 milioni di euro, mentre la Banca di Credito Cooperativo di Cernusco sul Naviglio è la Banca depositaria.

Eurotech: computer embedded, nuovo contratto di fornitura

eurotechIl Gruppo Eurotech, quotato a Piazza Affari e leader nel settore dei computer miniaturizzati, ha annunciato d’essersi aggiudicata un nuovo contratto, avente un controvalore pari a 1,5 milioni di dollari, per la fornitura ad un produttore OEM di computer embedded. Il contratto, avente una durata pari a sei mesi, potrà quindi far leva sui single-board computer di nuova generazione del Gruppo Eurotech al fine di poter soddisfare la domanda di mercato nel campo degli analizzatori chimici. Il produttore OEM, infatti, opera nel settore dei dispositivi medicali ed in particolare nelle soluzioni per l’IT e per la diagnostica. La scelta dei single-board computer di nuova generazione del Gruppo Eurotech, in accordo con quanto mette in evidenza la società con una nota, permetteranno al produttore OEM di poter estendere il ciclo di vita dei prodotti che adottano la cosiddetta tecnologia ARM che, nello specifico, permette di ottenere in pochi minuti dei test diagnostici con raccolta dei risultati direttamente attraverso una cartella clinica elettronica.