Cina, risposta dura ai dazi di Donald Trump

La Cina non rimane a guardare davanti ai dazi apposti dal presidente Donald Trump. E risponde immediatamente con una tassazione del 15% sul carbone e sul gas americano.

La risposta della Cina a Trump

Presentando in modo contestuale un ricorso contro Trump alla World Trade Organization. Va detto che la Cina non ha perso tempo, rispondendo in modo mirato. Fattore questo che le consentirà, con molta probabilità, di evitare particolari ritorsioni da parte degli Stati Uniti.

Analizzando infatti ciò che è stato fatto finora, va detto che non viene attualmente minata la possibilità di trovare una soluzione tra le due parti. Soprattutto perché viene lasciata aperta una strada potenziale di negoziazioni. Un approccio simile a quello intrapreso dall’Unione Europea. Ovvero la messa in discussione di determinate soluzioni per vedere quanto margine c’è prima di reagire in modo più duro e privo di sbocchi.

I dazi cinesi entreranno in vigore dal 10 Febbraio e saranno posti, come già anticipato, su carbone e gas naturale liquefatto per il 15%, del 10% sul petrolio, sulle auto di grossa cilindrata, pick-up e macchinari agricoli. Allo stesso tempo vi saranno controlli con effetto immediato sull’export di materiali legati al tungsteno. Inserendo inoltre nell’immediatotre aziende americane nella blacklist: Illumina per quanto riguarda il biotech e Calvin Klein e Tommy Hilfiger per quel che riguarda la moda.

Possibilità di un confronto

Donald Trump ha posto dei tassi già attivi dal primo febbraio contro la Cina. Ma ha allo stesso tempo sottolineato di avere intenzione di chiamare Xi Jimping per discutere della situazione. Gli analisti di Bloomberg sostengono come la scelta di una risposta mirata da parte della Cina sia volta a evitare uno sviluppo incontrollato della guerra commerciale tra le parti. Soprattutto perché lo Stato orientale al momento non gode di un’economia ti in salute come in passato. E gestire male la questione dazi potrebbe essere controproducente.

Allo stesso tempo però il Ministero delle Finanze cinesi ha deciso di presentare ricorso presso l’Organizzazione mondiale del Commercio contro gli Stati Uniti. Ovviamente per la sua forma di imposizione unilaterale dei dazi. Sebbene Donald Trump non riesca a capirlo, apporre dazi non solo non sarà di aiuto all’economia americana ma rischia anche di rovinare i rapporti di cooperazione commerciale di Washington.

Analizzando la situazione nello specifico bisogna sottolineare comunque che, pensando al gas e al petrolio, l’importazione della Cina dagli Stati Uniti è stata molto bassa. E anche per ciò che riguarda Illumina e quindi Google sembra più un’azione simbolica dato che e dal 2010 che il paese non sfrutta più i suoi servizi di ricerca e di Internet.

Fed, Donald Trump vuole taglio tassi di 100 punti

Quella che intercorre tra Donald Trump e la Fed sembra essere una diatriba che difficilmente potrà concludersi presto o senza conseguenze. L’ultima richiesta dell’inquilino della Casa Bianca è infatti che venga eseguito un taglio dei tassi di interesse di cento punti.

donald trump vuole taglio tassi di 100 punti

Yellen: Donald Trump non capisce nulla d’economia

Donald Trump non conosce nemmeno le basi dell’economia spicciola: l’ex presidente della Fed Janet Yellen, in occasione di un’intervista radiofonica recentemente rilasciata, non ha avuto pietà nel commentare la conoscenza in materia economica del tycoon.

Wall Street e la peggiore Vigilia di sempre

Wall Street ha vissuto quella che verrà ricordata come la peggiore Vigilia di sempre a livello economico: a causa della tensione tra Donald Trump e la Fed infatti i mercati borsistici americani hanno subito una fortissima pressione cedendo in malo modo.

federal-reserve

Donald Trump: no a rialzo tassi d’interesse

Donald Trump pretende a gran voce che i tassi di interesse non vengano toccati. Ancora una volta il presidente degli Stati Uniti non intende rimanere al suo posto ma fa pesare il suo ruolo in campo economico.

Europa agli Stati Uniti: reagiremo a dazi auto

L’Europa ha deciso di non rimanere ferma a guardare: Bruxelles ha deciso di puntare direttamente il dito contro i dazi americani sulle importazioni di auto europee. Il punto degli esperti? A pagarne le conseguenze saranno sia i lavoratori del vecchio continente che gli statunitensi.

Donald Trump affonda la Zte con un bando

Donald Trump affonda la ZTE con un bando, creando in qualche modo la prima vittima della guerra fiscale tra gli Stati Uniti e la Cina: l’azienda ha infatti deciso di cessare tutte le attività dopo il bando di 7 anni ricevuto da parte dell’amministrazione statunitense.

Dollaro affonda insieme a Donald Trump?

Il dollaro affonda insieme a Donald Trump? Di sicuro chi agisce nel mercato del Forex in questo momento è sicuramente afflitto da preoccupazioni che fino a qualche tempo fa sembravano solo oscure chimere: la possibilità di impeachment per il presidente si fa pressante ed la valuta ne risente.