Fondi Comuni di Investimento UBI Pramerica

Al fine sia di proteggere gli investimenti, sia di far crescere nel tempo la propria disponibilità finanziaria, il Gruppo bancario UBI Banca, attraverso le proprie Banche controllate, in materia di risparmio gestito propone i Fondi Comuni di Investimento UBI Pramerica; trattasi, nello specifico, di un’ampia gamma di Fondi che sono in grado di rispondere ad ogni esigenza dell’investitore in materia di diversificazione e di allocazione del risparmio. I Fondi Comuni di Investimento UBI Pramerica spaziano infatti dai prodotti che investono nel mercato obbligazionario, in ottica di breve e medio periodo, a quelli con ottica di lungo periodo come i prodotti azionari che investono nei mercati emergenti. Il tutto con la possibilità di scegliere anche Fondi che, appartenenti alla categoria dei “Bilanciati”, investono in un mix tra azioni ed obbligazioni al fine di assicurare sia la crescita del capitale nel tempo, sia dinamismo con la componente azionaria che di norma nel lungo periodo è in grado di poter battere i rendimenti offerti dati titoli governativi.

Juventus: investimenti, Milos Krasic per 15 milioni di euro

A pochissimi giorni dall’inizio del Campionato di Calcio di Serie A, stagione 2010 – 2011, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Juventus Football Club S.p.A. ha piazzato il tanto atteso investimento di lusso, il “colpo di mercato” che dovrà contribuire a ridurre quel gap con l’Inter nella corsa allo Scudetto, ma anche a fare in modo che la squadra bianconera possa tornare già dall’anno prossimo in Champions League. Nella giornata di ieri, infatti, la società, in linea con le indiscrezioni della vigilia riportate dai quotidiani sportivi, ha ufficialmente acquistato dal PFC CSKA Mosca il forte giocatore Milos Krasic. L’acquisto, nello specifico, è a titolo definitivo a fronte di un corrispettivo pari a 15 milioni di euro, mentre con il giocatore la Juventus ha sottoscritto un contratto di prestazione sportiva avente una durata pari a quattro anni. In linea con quanto oramai avviene nelle operazioni di calciomercato, la Juventus Football Club S.p.A. pagherà i 15 milioni di euro al PFC CSKA Mosca non in un’unica soluzione, bensì in tre rate, di cui la prima, pari a cinque milioni di euro, da saldare entro la data del 25 agosto 2010.

Piano di Accumulo con il Credem

I versamenti si possono sospendere e riprendere in qualsiasi momento, mentre la frequenza di investimento il risparmiatore la può scegliere in maniera molto flessibile tra quella annuale, semestrale, trimestrale oppure mensile a fronte di versamenti anche minimi, a partire da soli 50 euro. Sono queste alcune delle principali caratteristiche dei “PAC”, i Piani di Accumulo, proposti alla propria clientela dal Credem, il Gruppo bancario Credito Emiliano; il tutto a fronte della massima flessibilità nella scelta dell’investimento visto che il risparmiatore con i PAC del Credem, sottoscrivibili dopo aver letto il Prospetto Informativo e tutta la documentazione inerente messa a disposizione dal soggetto emittente, può in ogni momento modificare la tipologia di sicav o di fondo comune di investimento precedentemente scelta. Con il Credem, in particolare, è possibile sottoscrivere Piani di Accumulo del Capitale con versamenti periodici nelle Sicav di EuroFundLux e/o nei Fondi Comuni di Investimento che sono gestiti dalla Società di Gestione del Risparmio Euromobiliare AM SGR.

Gruppo Ceramiche Ricchetti: aumento di capitale, i risultati

Si è concluso il periodo di riofferta in Borsa dei diritti inoptati relativi all’aumento di capitale della società italiana quotata a Piazza Affari Gruppo Ceramiche Ricchetti. A darne notizia è proprio la società con una nota ufficiale nel precisare in particolare che i diritti di opzione sono stati riofferti nelle sedute di Borsa del 5, 6, 9, 10 e 11 agosto scorso. L’aumento di capitale, lo ricordiamo, fa seguito all’approvazione, da parte dell’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del Gruppo Ceramiche Ricchetti, in data 11 dicembre scorso, della relativa delibera. Ebbene, tutti i 695.600 diritti di opzione inoptati sono stati acquistati in Borsa nella prima sessione del periodo di riofferta sul mercato, a fronte della potenziale sottoscrizione di numero  375.624 azioni del Gruppo Ceramiche Ricchetti di nuova emissione; di queste ne sono state poi sottoscritte numero 198.639 per un controvalore complessivo pari a 55.618,92 euro.

ErgyCapital: fotovoltaico, completato l’impianto di Surbo

Sale a quota 15,2 MW la potenza complessiva cumulata connessa da impianti fotovoltaici che sono di proprietà dell’investment company, quotata in Borsa a Piazza Affari, ErgyCapital. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stato proprio il Gruppo attivo nel settore delle tecnologie, delle fonti e delle energie rinnovabili dopo che a Surbo, un Comune che si trova in provincia di Lecce, è stato completato e contestualmente connesso alla rete elettrica nazionale un impianto fotovoltaico avente una potenza complessiva pari a 0,99 MW. La quota dei 15,2 MW di potenza connessa complessiva cumulata da impianti fotovoltaici di proprietà di ErgyCapital, anche attraverso le proprie controllate, comprende anche l’impianto sito a Piani di S’Elia, una frazione di Rieti, che ha una potenza pari a 2,6 MW, che risulta essere già connesso in rete, ma che non è attualmente in esercizio in virtù di un provvedimento di sequestro che riguarda le aree dove il parco fotovoltaico è stato costruito e realizzato. Per quel che riguarda l’impianto nel Comune di Surbo, ErgyCapital sottolinea inoltre che trattasi di un parco fotovoltaico a terra costituito da moduli fotovoltaici, in silicio policristallino, forniti da Trina Solar.

Finmeccanica vince gare in Libia per 247 milioni di euro

Arriva una nuova commessa milionaria per Finmeccanica. Il colosso aerospaziale in data odierna, giovedì 12 agosto 2010, ha infatti reso noto d’essersi aggiudicato in Libia commesse per un controvalore pari a ben 247 milioni di euro; questo, in particolare, è avvenuto attraverso un consorzio costituito da un lato da Selex Communications, e dall’altro da  Ansaldo STS. Attraverso tale consorzio Finmeccanica ha siglato con la società controllata dalle Ferrovie Russe JSC RZD, la Zarubezhstroytechnology, un contratto da 247 milioni di euro circa al fine di realizzare in Libia, e precisamente sulla tratta che collega Sirth a Benghazi, le tecnologie relativamente alle telecomunicazioni, bigliettazione, security, automazione, segnalamento e telecomunicazioni.

Servizi Italia: forte crescita dell’utile netto consolidato

Si è chiuso con i principali indicatori economici in netta crescita il primo semestre del 2010 per Servizi Italia S.p.A., società italiana quotata a Piazza Affari sullo “Star“, il segmento di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. In particolare, il Consiglio di Amministrazione di Servizi Italia ha esaminato ed approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010, caratterizzata innanzitutto da un balzo dell’utile netto consolidato che è più che raddoppiato con un +109,2% a 8,1 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nei sei mesi, inoltre, i ricavi consolidati hanno fatto registrare un incremento del 6,8% a 97,2 milioni di euro rispetto al periodo gennaio – giugno del 2009; luce verde anche per l’Ebitda nel semestre con un +17,3% a 28,6 milioni di euro, ed ancora di più per l’Ebit che è balzato del 39,3% a 11,1 milioni di euro.

Saras: segnali di miglioramento dal comparto raffinazione

Il comparto della raffinazione rimane in difficoltà, anche se vi sono incoraggianti segnali di miglioramento“. Questo è quanto ha tra l’altro dichiarato il Presidente del Gruppo Saras, GianMarco Moratti, in concomitanza con il rilascio dei dati semestrali della società, caratterizzati in particolare da un risultato netto adjusted di Gruppo negativo per 27,4 milioni di euro rispetto ad un risultato netto adjusted di Gruppo positivo per 7,1 milioni di euro riportato nei primi sei mesi del 2009. Pur tuttavia, focalizzando l’attenzione sul secondo trimestre di quest’anno, c’è da mettere in evidenza che il Gruppo Saras ha chiuso il periodo con un risultato netto adjusted di Gruppo positivo per 2,4 milioni di euro rispetto ai -18,3 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Questa inversione, in accordo con le dichiarazioni rilasciate dal Presidente GianMarco Moratti, si spiega con il buon andamento dei segmenti di business societari legati sia alla generazione di energia elettrica, sia al marketing.

Juventus: assenza dalla Champions League pesa sull’andamento economico

Juventus Football Club S.p.A., per quel che riguarda l’andamento economico a valere sull’anno fiscale 2010-2011, fa presente come la mancata qualificazione alla Uefa Champions League apporterà un’influenza negativa per effetto dei minori introiti e ricavi commerciali provenienti dalle competizioni europee, così come un’influenza negativa potrà avere anche l’entrata in vigore della normativa riguardante la procedura di vendita collettiva dei diritti tv. Questo è quanto si legge in un comunicato ufficiale emesso da Juventus Football Club S.p.A. in concomitanza con l’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione della società sportiva, dei risultati del periodo aprile – giugno 2010, corrispondente al quarto trimestre fiscale dell’esercizio 2009-2010. In virtù dell’evoluzione prevedibile della gestione sopra descritta, Juventus Football Club S.p.A. in base alle informazioni attualmente disponibili, ed in assenza di eventi aventi un carattere straordinario, stima di conseguenza che l’esercizio annuale 2010-2011 vada a chiudersi con una perdita significativa.

Fondi Comuni Azionari: andamento luglio 2010 altalenante

Nello scorso mese di luglio 2010 in Italia l’andamento, per quel che riguarda i Fondi Comuni di Investimento Azionari, è stato altalenante. A farlo presente, con il consueto report mensile, è stata Assogestioni nel precisare in particolare come durante il mese scorso per il comparto ci siano stati da parte dei sottoscrittori di quote riscatti netti per complessivi 66 milioni di euro; pur tuttavia, per effetto sia dell’attività di gestione, sia dell’andamento positivo dei mercati, alla fine dello scorso mese di luglio il patrimonio della categoria dei Fondi Comuni di Investimento Azionari è salito fino a sfiorare il controvalore dei 93,7 miliardi di euro, corrispondente al 21% del totale degli asset detenuti dall’industria del risparmio gestito. Nel complesso il mese scorso c’è stato un aumento di oltre un miliardo di euro per quel che riguarda il patrimonio del Fondi Comuni di Investimento che, in particolare, si è attestato a quota 442,5 miliardi di euro. A pesare però nel periodo sulla raccolta, che è stata infatti negativa per ben 1,9 miliardi di euro, sono stati i deflussi dai Fondi Obbligazionari Governativi a Breve Termine, e dai Fondi di Investimento di Liquidità.

Fotovoltaico: ErgyCapital, potenza strutture connesse sale a 14,2 MW

Con il completamento e la connessione in rete, nel Comune di Cutrofiano, di un impianto fotovoltaico da 0,75 MW di potenza, al 30 giugno 2010 le strutture connesse della società ErgyCapital sono salite a quota 14,2 MW. A darne notizia è la società in concomitanza con l’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione di ErgyCapital, della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno del 2010, caratterizzata in particolare da una crescita dei ricavi consolidati per quel che riguarda le attività operative che sono in esercizio; a fine semestre, infatti, tale voce di fatturato si è attestata a 9,2 milioni di euro rispetto ai 7,2 milioni di euro conseguiti nel primo semestre dello scorso anno. Migliora nei sei mesi anche l’Ebitda consolidato, sempre riferito alle attività operative in esercizio, che passa da un valore negativo per 3,2 milioni di euro a -0,3 milioni di euro al 30 giugno del 2010. Per quel che riguarda il risultato netto, per effetto di componenti aventi una natura non ricorrente, ErgyCapital archivia il semestre con un risultato negativo per 3,9 milioni di euro rispetto ai 4,8 milioni di euro di perdita netta che è stata registrata alla data del 30 giugno del 2009.

Tesmec: utile netto semestrale in forte crescita

La Tesmec, società approdata di recente a Piazza Affari, e leader nel comparto della tesatura di linee elettriche aeree ad alto voltaggio, ed in quello dei trencher cingolati ad alta potenza per lo scavo in linea a sezione obbligata, ha archiviato i primi sei mesi del 2010 con una forte crescita dell’utile netto. Dalla relazione finanziaria al 30 giugno 2010, approvata dal Consiglio di Amministrazione della società, è infatti emerso che Tesmec ha chiuso i primi sei mesi dell’anno corrente con profitti in crescita del 61% a 4,7 milioni di euro rispetto ai 2,9 milioni di euro di utili conseguiti nel periodo gennaio – giugno 2009. Allo stesso modo, i ricavi nel periodo sono balzati del 32% a 53,4 milioni di euro rispetto ai 40,5 milioni di euro al 30 giugno del 2009; nel complesso tutti i principali indicatori economici di Tesmec nella prima metà del 2010 hanno fatto registrare netta crescita. Il margine operativo lordo, l’Ebitda, infatti, è salito del 43% a 10,4 milioni di euro, mentre l’Ebit, ovverosia il risultato operativo, ha fatto registrare un incremento del 36% a 7,9 milioni di euro rispetto ai 5,8 milioni di euro al 30 giugno del 2009.

Atlantia stima miglioramento risultati operativi della gestione

Rispetto all’esercizio 2009, il Gruppo Atlantia, tenendo conto del traffico registrato nei primi sei mesi del 2010, stima per l’intero anno di conseguire un miglioramento dei propri risultati operativi della gestione. In particolare, i dati dei primi sei mesi del 2010, innanzitutto, beneficiano del confronto con lo stesso periodo dello scorso anno quando sul traffico si sono fatte sentire le ripercussioni legate alla crisi economica. Inoltre, per l’esercizio 2010 il Gruppo Atlantia sottolinea come ci saranno effetti positivi legati al consolidamento integrale delle società che sono state acquisite nel corso del 2009. Entrando nel dettaglio, il Gruppo Atlantia ha archiviato i primi sei mesi di quest’anno con una crescita dei ricavi su base omogenea del 6% a fronte di una crescita del margine operativo lordo, ovverosia l’Ebitda, sempre su base omogenea, del 9,5%; il tutto a fronte di un utile di Gruppo che nel semestre si è attestato in crescita del 5,5% a 310 milioni di euro rispetto al periodo gennaio – giugno 2009.

Fiera Milano: crisi economica pesa sull’attività fieristica

La crisi economica che tarda a rientrare ha continuato nel primo semestre del 2010 a generare effetti negativi sull’attività fieristica, con la conseguenza che Fiera Milano, rispetto ai 174,6 milioni di euro di ricavi nel primo semestre 2009, ha archiviato i primi sei mesi del 2010 con un fatturato in calo a 148,1 milioni di euro, mentre i costi operativi hanno fatto registrare una discesa del 13,5% a  136,3 milioni di euro. Nel periodo, inoltre, il margine operativo lordo si è attestato allo stesso modo in calo, dai 25,8 milioni di euro dei primi sei mesi del 2009 ai 21,6 milioni di euro del primo semestre del 2010, mentre il risultato operativo netto è passato da 15,9 a 14,9 milioni di euro; buona tenuta nel primo semestre 2010 per il risultato netto che è stato di 8 milioni di euro rispetto ai 8,9 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno.