Elica sbarca in Cina con acquisizione del 55% di Putian

elica-cina-putian-acquisizioneIl Gruppo Elica, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore della produzione di cappe aspiranti da cucina, ha reso noto nella giornata di ieri d’essere entrata ufficialmente nel mercato cinese attraverso l’acquisizione del 55% di Zhejiang Putian Electric Co. Ltd, società proprietaria del marchio “Putian”, uno dei brand più noti in Cina per quel che riguarda la produzione e la commercializzazione di cappe, sterilizzatori per stoviglie e piani a gas. L’operazione, avente un controvalore pari a 13,8 milioni di euro, permette al Gruppo Elica di entrare in un mercato come quello cinese che risulta essere attualmente il secondo maggior mercato al mondo per quel che riguarda le cappe, dopo aver rafforzato la propria presenza diretta in India, in America ed in Europa. La Zhejiang Putian Electric Co. Ltd ha il proprio stabilimento produttivo a Shengzhou, ovverosia in uno dei distretti industriali più noti ed importanti per quel che riguarda la produzione di elettrodomestici per il settore cottura.

Pirelli & C.: via libera al raggruppamento azionario

pirelli_separazione_reSi è riunita in data odierna, giovedì 15 luglio 2010, l’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di Pirelli & C. SpA che, tra l’altro, ha deliberato per eliminare sulle azioni ordinarie e di risparmio Pirelli & C. SpA il valore nominale, e concedendo altresì il via libera all’operazione di raggruppamento in ragione di un’azione ordinaria e/o di risparmio Pirelli & C. SpA per ogni 11 azioni della medesima categoria possedute. A darne notizia è proprio Pirelli & C. con un comunicato ufficiale nel precisare che la conclusione dell’operazione di raggruppamento, senza alcun onere a carico degli azionisti Pirelli & C. SpA, porterà ad una riduzione del numero di azioni Pirelli & C. SpA a complessivi  487.991.493 titoli privi del valore nominale, di cui 12.251.311 azioni Pirelli & C. SpA  di risparmio, e numero  475.740.182 azioni Pirelli & C. SpA ordinarie. Pirelli & C. SpA prevede che l’operazione di raggruppamento azionario sarà effettiva in data lunedì 26 luglio 2010, oppure il lunedì successivo, 2 agosto 2010, nel caso in cui il tempi tecnici lo rendessero necessario.

Eurotech: nuova commessa nel trasporto pubblico

eurotechContinua a crescere il portafoglio di commesse di Eurotech, società leader nei sistemi embedded che in data odierna, lunedì 12 luglio 2010, ha annunciato d’aver siglato un contratto, avente un controvalore pari a ben 10 milioni di dollari, nel settore dei sistemi di bigliettazione elettronica. Il contratto, avente una durata pari a diciotto mesi, è stato siglato con Cubic Transportation e prevede la fornitura di computer embedded nell’ambito dei processi di gestione automatizzata dei pagamento dei biglietti per il servizio di trasporto pubblico. Fino ad ora, per il 2010, quello acquisito da Eurotech è il secondo contratto multimilionario riguardante nello specifico proprio il comparto dei trasporti. Trattasi, secondo quanto messo in risalto dal Presidente e Amministratore Delegato di Eurotech, Roberto Siagri, di un mercato come quello dei trasporti che continua ad essere positivo per la società dopo aver acquisito nel marzo scorso una commessa avente un controvalore pari a 7,5 milioni di dollari.

Stefanel: aumento capitale, supplemento al Prospetto Informativo

stefanelNella giornata di ieri, giovedì 8 luglio 2010, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha autorizzato la pubblicazione del Supplemento al Prospetto Informativo riguardante l’aumento di capitale di Stefanel. A comunicarlo è la società quotata in Borsa nel far presente come il supplemento al Prospetto Informativo vada ad operare un rettifica di taluni errori materiali, e come vada ad integrare, rispetto al Prospetto Informativo, le informazioni inerenti alcuni contratti di finanziamento che sono stati sottoscritti da Noel International SA e The Nuance Group AG, società partecipate cui fa capo, nel settore del retail aeroportuale, il gruppo Nuance. Ai sensi di Legge, il supplemento al Prospetto Informativo sarà messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale di Stefanel, sul suo sito Internet, e presso Borsa Italiana S.p.A. ed il sito Internet. Così come prevede il Testo Unico, in corrispondenza dell’art. 95 bis, comma 2, agli investitori che hanno concordato per la sottoscrizione delle Azioni Stefanel oggetto dell’Offerta in Opzione agli azionisti, possono esercitare la revoca.

Biancamano: CdA delibera per passaggio al segmento Star

biancamano-azioni-segmento-star-cda-delibera-passaggioIl Consiglio di Amministrazione di Biancamano, società leader nel comparto dello smaltimento dei rifiuti e nell’igiene urbana, attraverso le controllate Aimeri Ambiente S.r.l. e Ponticelli S.r.l.,  ha deliberato per richiedere il passaggio al segmento “Star” organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. A darne notizia con una nota ufficiale è la società nel far presente che dal 22 giugno dello scorso anno, a seguito dell’accorpamento del mercato Expandi e dell’MTA, il Mercato Telematico Azionario, le azioni Biancamano sono quotate al segmento standard classe 1 del MTA. Secondo quanto dichiarato dal Presidente e Amministratore Delegato di Biancamano, Giovanni Battista Pizzimbone, la richiesta di passaggio dall’MTA allo Star approvata dal Consiglio di Amministrazione rispecchia la necessità dell’azienda di essere quotata su un mercato a maggior liquidità e capitalizzazione, ma anche con una maggiore visibilità presso gli investitori istituzionali esteri.

Banca Generali: primo semestre 2010 molto positivo

banca-generaliPer Banca Generali il primo semestre s’è chiuso in maniera molto positiva in quanto, escludendo il contributo straordinario offerto dallo scudo fiscale, la raccolta nei sei mesi si è attestata sugli stessi livelli dell’intero esercizio 2009. Questo è quanto, in estrema sintesi, ha dichiarato Giorgio Girelli, l’Amministratore Delegato di Banca Generali, il quale ha inoltre sottolineato come i risultati del primo semestre 2010 dimostrino come la strategia societaria permetta di continuare comunque a crescere anche in uno contesto caratterizzato da mercati che risultano essere altamente volatili. Banca Generali, nel dettaglio, ha chiuso il mese di giugno con una raccolta netta da risparmio gestito pari a 160 milioni di euro che porta a 1,25 miliardi di euro il bilancio dall’inizio dell’anno. La raccolta netta totale a giugno è stata di 117 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro realizzati da Banca Generali Private Banking, ed i restanti 67 milioni di euro dalla rete di Banca Generali; su base semestrale la raccolta netta totale segna un valore complessivo di 646 milioni di euro, di cui 243 milioni di euro realizzati da Banca Generali Private Banking, ed i restanti 403 milioni di euro dalla rete di Banca Generali.

Gruppo Ceramiche Ricchetti: al via l’aumento di capitale

azioni-ceramiche-ricchetti-aumento-capitaleL’aumento di capitale del Gruppo Ceramiche Ricchetti può partire. Questo dopo che, in accordo con quanto ha reso noto la società in data odierna, mercoledì 7 luglio 2010, è stata acquisita dalla Consob l’autorizzazione alla pubblicazione del Prospetto Informativo relativo all’operazione di aumento di capitale, da offrire in opzione agli azionisti, che così può partire lunedì prossimo, 12 luglio 2010, primo giorno del periodo di Offerta in opzione agli azionisti che terminerà il venerdì 30 dello stesso mese. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Ceramiche Ricchetti ha definito le condizioni dell’operazione di aumento di capitale costituita dalla sottoscrizione di numero 28.461.078 azioni di nuova emissione a fronte di un controvalore massimo pari a poco meno di otto milioni di euro, per la precisione 7.969.101,84 euro.

Fondi Comuni flessibili e bilanciati: giugno 2010 positivo

raccolta-fondiLo scorso mese di giugno non è stato di certo positivo per l’industria dei Fondi Comuni di Investimento, che hanno complessivamente accusato deflussi per ben 1,2 miliardi di euro, ma a fronte del peso dei riscatti sui Fondi Hedge e su quelli di Liquidità, c’è stata una raccolta positiva per quel che riguarda i Fondi Bilanciati e quelli Flessibili. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia scattata da Assogestioni sul risparmio gestito nello scorso mese, da cui è altresì emerso come il patrimonio investito in Fondi alla fine di giugno si sia attestato a 441,3 miliardi di euro con raccolta positiva anche sugli Obbligazionari e sugli Azionari nonostante da un lato le tensioni sul debito sovrano, e dall’altro la volatilità dei mercati finanziari. Nel dettaglio, la raccolta più consistente a giugno 2010 l’hanno fatta registrare i Fondi Flessibili con ben 683 milioni di euro; di riflesso, il patrimonio complessivo dei Flessibili è salito sopra la soglia dei 62 miliardi di euro a fronte di una quota del 14% sul totale degli asset detenuti dall’industria dei Fondi Comuni di Investimento.

Eurotech annuncia nuova commessa per computer embedded

eurotechAmmonta a 1,2 milioni di dollari una nuova commessa acquisita da Eurotech, società leader nella fornitura di sistemi, prodotti e tecnologie per i computer embedded. A darne notizia, in data odierna, lunedì 5 luglio 2010, è la stessa Eurotech nel sottolineare come il beneficiario della commessa sia una società operante nella fornitura globale di soluzioni tecnologiche per impianti industriali di movimentazione di materiali in applicazioni critiche. In questo modo, grazie a “VGX” e “Viper“, i  computer embedded di Eurotech, il cliente potrà soddisfare la domanda di sistemi avanzati nel comparto in cui opera. Nel dettaglio il contratto, che ha una durata biennale, permetterà l’estensione del ciclo di vita dei propri sistemi automatizzati di movimentazione materiali in applicazioni critiche grazie alla tecnologia ARM di cui sono dotati i computer embedded “VGX” e “Viper” di Eurotech, che sono in grado di operare con grande affidabilità, e con elevate prestazioni, negli ambienti industriali.

Ima compra il 100% di Naturapack

piazza-affariA fronte di un corrispettivo pari a 6 milioni di euro, IMA, società italiana quotata in Borsa e leader al mondo della produzione di macchine automatiche per l’industria del tè e per quella farmaceutica, ha annunciato l’acquisizione del 100% delle quote di Naturapack S.r.l., società che, avente sede a Ozzano dell’Emilia, in Provincia di Bologna, opera nella rigenerazione, nel ripristino e nella conseguente vendita di macchine automatiche usate; inoltre, la società ha recentemente avviato un nuovo business nel campo degli isolatori utilizzati per creare, in materia di trattamento dei farmaci, degli ambienti sterili. L’operazione di acquisizione da parte di IMA del 100% di Naturapack S.r.l., individua un’operazione con parti correlate in quanto la società venditrice, in accordo con quanto rende noto IMA con un comunicato ufficiale, risulta essere partecipata da manager e da alcuni membri del Consiglio di Amministrazione.

Telecom Italia Media: aumento capitale interamente sottoscritto

telecom-italia-mediaSi è ufficialmente concluso, con la sottoscrizione integrale delle azioni di nuova emissione, l’aumento di capitale di Telecom Italia Media. A darne notizia è la società con una nota nel far presente in particolare come a conclusione dell’operazione di aumento il capitale sociale di Telecom Italia Media risulta essere così posseduto: il 22,29% è detenuto dal mercato, il 2,25% da Telecom Italia Finance S.A. ed il 75,46% dall’azionista di controllo Telecom Italia S.p.A.. Entrando nel dettaglio dell’operazione, l’aumento del capitale sociale ha portato alla sottoscrizione di complessive numero 1.116.780.650 azioni ordinarie di Telecom Italia Media di nuova emissione al prezzo di euro 0,2145 per azione, comprensivo di sovrapprezzo; con la conseguenza che ora il capitale sociale sale a 212.188.324,10 euro, rappresentato nel dettaglio da numero 1.446.317.896 azioni ordinarie, e numero 5.496.951 azioni di risparmio Telecom Italia Media prive di valore nominale.

Stefanel: aumento di capitale, via libera Consob

stefanelStefanel in data odierna, martedì 29 giugno 2010, ha reso noto d’aver ricevuto oggi il via libera, da parte della Consob, alla pubblicazione del Prospetto Informativo inerente l’operazione di aumento di capitale, per massimi 50 milioni di euro, che è stato deliberato lo scorso 28 aprile dal Consiglio di Amministrazione della società in forza alla delega attribuitagli il 27 gennaio del 2010 dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti. Al riguardo Stefanel ha reso noto alla comunità finanziaria che nella giornata di domani, mercoledì 30 giugno 2010, il Consiglio di Amministrazione della società tornerà a riunirsi nel pomeriggio per definire tutti i dettagli relativi all’Offerta in opzione agli azionisti ed in particolare, tra l’altro, il numero massimo di azioni Stefanel di nuova emissione, il prezzo di sottoscrizione ed il rapporto di opzione.

Ansaldo STS: prima tranche aumento di capitale gratuito

ansaldoIn forza alla delibera approvata dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti della società Ansaldo STS dello scorso 23 aprile 2010, è in rampa di lancio l’aumento di capitale gratuito, prima tranche, ai sensi dell’articolo numero 2442 del Codice Civile. A darne notizia con un comunicato ufficiale è proprio Ansaldo STS nel precisare in particolare come l’operazione comporti l’aumento del capitale sociale per un controvalore pari a 10.000.000,00 euro per effetto dell’emissione di numero 20.000.000 di azioni ordinarie Ansaldo STS aventi un valore nominale pari a 0,50 euro ciascuna, con godimento regolare. Complessivamente, l’aumento del capitale sociale avverrà in cinque tranche annuali di importo pari a 10.000.000,00 euro ciascuna e per complessivi 50.000.000,00 euro a fronte dell’emissione complessiva di numero 100.000.000 di azioni ordinarie Ansaldo STS aventi un valore nominale pari a 0,50 euro.

Borsa Protetta Arancio: rendimento certo per il primo anno

borsa-protetta-arancioSi chiama “Borsa Protetta Arancio“, ed è un fondo ideato dal colosso bancario e finanziario Ing Direct il cui rendimento è strettamente legato all’andamento dell’indice DJ Euro Stoxx50, ed è noto per il primo anno nella maniera seguente: per le sottoscrizioni entro l’1 agosto 2010, ed il disinvestimento dal 25 luglio 2011 all’1 agosto 2011, il fondo offre il 100% della protezione del capitale se la performance registrata dall’indice DJ Euro Stoxx50 è positiva oppure negativa ma non oltre il 20%; in questo caso a fronte del disinvestimento si ottiene il 100% del capitale investito più un rendimento fisso del 4,25%. Nel caso in cui, per le sottoscrizioni entro l’1 agosto 2010, ed il disinvestimento dal 25 luglio 2011 all’1 agosto 2011, l’indice DJ Euro Stoxx50 avrà invece perso più del 20%, allora scatta la protezione del capitale all’80%.