Aumento Telecom Italia Media: chiuso periodo di Offerta

telecom-italia-mediaSi è chiuso con adesioni in ragione dell’80,63% delle azioni ordinarie di nuova emissione l’operazione di aumento di capitale di Telecom Italia Media. A darne notizia è la società nel precisare al riguardo come nel periodo di Offerta, a partire dal 24 maggio scorso e fino alla giornata di venerdì 11 giugno 2010, siano state sottoscritte complessive 900.504.100 azioni ordinarie Telecom Italia Media di nuova emissione, prive del valore nominale, a fronte dell’esercizio di numero 270.151.230 diritti di opzione. A partire da giovedì prossimo, 17 giugno 2010, l’inoptato, pari a complessivi 64.882.965 diritti, sarà di conseguenza riofferto in Borsa per la sottoscrizione di complessive 216.276.550 azioni ordinarie di nuova emissione di Telecom Italia Media corrispondenti al 19,37% del totale dell’Offerta, e ad un controvalore pari a 46.391.320 euro.

Engineering annuncia accordo preliminare con il Gruppo Logos

Engineering Ingegneria InformaticaEngineering Ingegneria Informatica, società quotata a Piazza Affari e leader nel nostro Paese nelle soluzioni IT, ha reso noto in data odierna, lunedì 14 giugno 2010, d’aver raggiunto un’intesa preliminare che prevede l’acquisizione dal Gruppo Logos del ramo d’azienda specializzato nella fornitura di soluzioni software per le aziende del settore dell’acqua e dei servizi di pubblica utilità. Nel dettaglio, l’intesa preliminare di acquisizione, che è subordinata all’approvazione da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust) prevede l’acquisizione da parte di Engineering Ingegneria Informatica della soluzione “INTEGRA” che permetterà un ampliamento del proprio portafoglio clienti ed un rafforzamento della propria presenza e della propria leadership nel comparto. Secondo quanto dichiarato dal direttore generale della divisione Energy & Utilities di Engineering, Vincenzo Tartuferi, l’operazione annunciata rientra tra gli obiettivi della società di rafforzare la propria attività nelle aree di business per ul settore delle utilities e delle piccole e medie imprese del comparto attraverso un ampliamento della presenza nei mercati verticali.

Gruppo Piaggio si rafforza in Asia

piaggioAttraverso la rete della joint venture Piaggio Zongshen Foshan, dal prossimo mese di agosto partirà in Cina la commercializzazione dello scooter MP3 del Gruppo Piaggio. A darne notizia è la società nel sottolineare come il Gruppo punti in Asia ad un rafforzamento attraverso la produzione in India della Vespa, l’ampliamento della produzione in Vietnam ed un’espansione sul mercato cinese attraverso non solo lo sviluppo delle motorizzazioni elettriche, ma anche con nuovi veicoli a quattro ed a tre ruote. Il Gruppo Piaggio, che detiene nella joint venture Piaggio Zongshen Foshan, creata nell’aprile del 2004 con il Gruppo Zongshen, una quota del 45%, punta inoltre per il futuro a commercializzare sul mercato cinese anche Mp3 Hybrid, la versione dello scooter Piaggio MP3 dotata di alimentazione ibrida termica ed elettrica.

Risanamento: via libera CdA a cessione area Falck

piazza-affariIl Consiglio di Amministrazione della società Risanamento, esprimendo un parere favorevole, ha dato il via libera alla cessione della cosiddetta area Falck per un corrispettivo pari a 405 milioni di euro. A darne notizia con un comunicato ufficiale è proprio Risanamento nel precisare come dei 405 milioni di euro di corrispettivo 280 milioni di euro saranno pagati mediante l’accollo integrale del debito sull’asset immobiliare, mentre i restanti 125 milioni di euro saranno pagati per cassa. Il prezzo complessivo, per una percentuale del 90%, sarà regolato entro il prossimo mese di settembre, in via orientativa ed in concomitanza con l’atto del rogito, mentre il restante 10% sarà regolato orientativamente entro il mese di dicembre 2012 anche a seguito del progetto definitivo di bonifica. L’area Falck sarà così acquisita da Bi & Di Real Estate, che ha anche agito per conto del Consorzio Cooperative Costruzioni e gruppo Bandiera, e della società Honua Investment Managment Inc., e che per l’acquisizione ha presentato a Risanamento una proposta irrevocabile contenente le linee guida relative all’operazione.

A.S. Roma e BasicItalia insieme fino al 2017

as-romaIl contratto di sponsorizzazione tecnica delle squadre della società A.S. Roma è stato prolungato fino alla data del 30 giugno dell’anno 2017. A darne notizia con una nota congiunta sono state la Società Sportiva capitolina, BasicItalia e Brand Management, spiegando altresì che alla società BasicItalia viene riconosciuta, ai fini della licenza per la produzione e della commercializzazione dei prodotti di merchandising con il marchio A.S. Roma, la qualifica di Fornitore Tecnico. In più, per gli acquisti dei prodotti destinati alla commercializzazione, siano essi tecnici o non tecnici con il marchio dell’A.S. Roma, l’accordo fissa particolari condizioni e modalità. Il contratto ha così una durata di sette anni e prevede, da parte di BasicItalia, a fronte della concessione dei diritti, e di una apposita fideiussione a favore della A.S. Roma, il riconoscimento di un corrispettivo crescente, oltre all’imposta sul valore aggiunto (Iva).

Gruppo Damiani: forte crescita delle vendite retail

gruppo-damianiIl Consiglio di Amministrazione del Gruppo Damiani, società leader nel settore degli orologi di alta gamma e dei gioielli, ha approvato i dati al 31 marzo 2010, caratterizzati da una crescita dei ricavi trimestrali del 18,4% a 27,1 milioni di euro rispetto allo stesso trimestre del 2009, mentre su base annua l’esercizio 2009-2010 si chiude con un fatturato in contrazione del 2,7% a 145,8 milioni di euro rispetto ai 149,8 milioni dell’anno fiscale precedente. Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo, Guido Damiani, la società ha conseguito nonostante il contesto negativo a livello internazionale un andamento positivo del comparto retail a conferma del fatto che le collezioni continuano ad essere molto apprezzate dai consumatori finali.

Conto corrente: guadagnare 2.000 euro col trasferimento titoli

piattaforma-tradingFineco, Banca online del Gruppo Unicredit, ha pianificato nelle ultime settimane una interessante campagna promozionale finalizzata ad attirare nuovi clienti con formule interessanti. Innanzitutto, Fineco ha introdotto il canone zero sul conto corrente per chi ha meno di 28 anni, ma la promozione più interessante è quella relativa, per chi è correntista della Banca online, al trasferimento dei titoli da altra banca, non appartenente al Gruppo Unicredit, potendo innanzitutto avvantaggiarsi del fatto che con Fineco non ci sono costi per il deposito; poi c’è anche la possibilità di ricevere gratis una o più carte usa e getta per fare shopping, con importi spendibili per una durata pari a dodici mesi dall’emissione.

Pirelli: Assemblea straordinaria degli azionisti a luglio

pirelli_separazione_reSi terrà mercoledì 14 luglio 2010, in prima convocazione, ed eventualmente il giorno dopo, giovedì 15 luglio 2010, in seconda convocazione, l’Assemblea straordinaria degli azionisti Pirelli. A darne notizia è la società con un comunicato nel far presente come l’Assemblea straordinaria si terrà a Milano, al numero 214 di Viale Sarca, in prima ed eventualmente in seconda convocazione, ed in entrambi i casi a partire dalle ore 10 del mattino. All’ordine del giorno, innanzitutto, c’è la discussione e la deliberazione in merito al raggruppamento delle azioni Pirelli in ragione di una nuova azione, ordinaria e di risparmio, per ogni 11 della stessa categoria possedute dagli azionisti della società; a tal fine, l’Assemblea straordinaria degli azionisti Pirelli sarà chiamata anche all’approvazione delle relative modifiche statutarie.

Azionario Giappone, Usa ed Eurozona: investire con gli Etf

etf-usa-giappone-eurozonaCome investire con gli Etf sull’azionario di Paesi come il Giappone, gli Stati Uniti o l’Europa? Ebbene, al riguardo sul circuito di Borsa Italiana S.p.A. sono quotati, tra gli altri, tre specifici Etf emessi da Lyxor International Asset Management S.A. che investono sull’azionario dei Paesi sopra citati. Per l’Europa c’è il Lyxor Etf Euro Stoxx 50, con codice ISIN FR0007054358, e commissione totale annua di gestione pari allo 0,25%; in data odierna l’Etf indicato ha chiuso con un prezzo ufficiale di 26,19 euro rispetto ad un massimo annuale di 30,67 euro toccato l’11 gennaio 2010, ed un minimo annuo di 25,27 euro toccato lo scorso 25 maggio 2010. Per gli Stati Uniti c’è invece il Lyxor Etf Msci Usa, con codice ISIN FR0010296061, e commissione totale annua di gestione pari allo 0,35%; in data odierna l’Etf indicato ha chiuso con un prezzo ufficiale di 84,91 euro rispetto ad un massimo annuale di 89,43 euro toccato il 13 maggio 2010, ed un minimo annuo di 73,73 euro toccato lo scorso 5 febbraio 2010.

Indesit Company: approvato piano investimenti triennale

indesitIl Consiglio di Amministrazione di Indesit Company, il leader italiano ed europeo dei grandi elettrodomestici, ha approvato in data odierna, mercoledì 9 giugno 2010, un piano di consolidamento che vede il rafforzamento della presenza industriale della società nel nostro Paese a fronte, dall’anno 2010 e fino all’anno 2012, di investimenti per complessivi 120 milioni di euro; il tutto attraverso l’avvio di un processo di accorpamento per alcune produzioni dal Nord al Centro-Sud. Il piano di investimenti, presentato dal management di Indesit Company, punta in particolare a rafforzare la centralità dell’Italia per la società in merito all’innovazione di prodotto e di processo, ed alla ricerca al fine di rilanciare la competitività degli stabilimenti. In accordo con quanto recita una nota ufficiale emessa dalla società, il Consiglio di Amministrazione ha considerato il piano di rilancio della competitività, per quel che riguarda le attività produttive, inscindibile dal piano di investimenti.

Banca Generali: raccolta netta maggio 2010 positiva

banca-generaliIl Gruppo Banca Generali ha archiviato il mese di maggio con una raccolta netta pari ad 86 milioni di euro, di cui 37 milioni di euro provenienti da Banca Generali Private Banking, ed i restanti 49 milioni di euro dalla rete di Banca Generali. A darne notizia è la società nel mettere in evidenza come dall’inizio dell’anno la raccolta netta totale, al 31 maggio scorso, si sia attestata a 529 milioni di euro, di cui 193 milioni di euro da parte di Banca Generali Private Banking, ed i restanti 336 milioni di euro dalla rete di Banca Generali. Secondo quanto dichiarato da Giorgio Girelli, Amministratore Delegato di Banca Generali, i risultati conseguiti dalla società dall’inizio dell’anno e fino a maggio 2010 sono stati molto positivi, ed in particolar modo se si considera la raccolta netta del solo risparmio gestito che nei cinque mesi di quest’anno si è attestata a 1,1 miliardi di euro; secondo l’Ad di Banca Generali questi risultati sono stati ottenuti grazie alla capacità della società di offrire alla propria clientela prodotti innovativi anche in momenti come quelli attuali che per i mercati finanziari risultano essere particolarmente impegnativi.

Fondi Comuni di Investimento: forti deflussi a maggio

SicavNon è stato di certo positivo lo scorso mese di maggio per l’industria italiana dei Fondi Comuni di Investimento. Anche a causa delle recenti turbolenze che hanno interessato non solo l’azionario mondiale, ma anche il mercato obbligazionario europeo ed il forex, i Fondi Comuni di Investimento hanno archiviato il mese di maggio del 2010 nel segno dei riscatti andando a registrare complessivamente un controvalore dei deflussi pari a ben 3,5 miliardi di euro. Questo è il dato che, nello specifico, è stato comunicato nel consueto Rapporto mensile da parte di Assogestioni; i deflussi, di conseguenza, hanno portato a fine maggio il patrimonio complessivo a scendere a quota 445,5 miliardi di euro.

Finmeccanica e Boeing insieme per la gara VXX

AW101Il colosso aerospaziale Finmeccanica, attraverso la controllata AgustaWestland, ha siglato con la società americana Boeing Company un accordo per la gara VXX, ovverosia per il programma elicotteristico presidenziale a stelle e strisce. A darne notizia è stata proprio Finmeccanica nel precisare che, nel processo di integrazione dell’elicottero AgustaWestland AW101 in un prodotto Boeing per il programma VXX, sono stati assegnati i diritti relativi alla proprietà intellettuale, all’impiego, nonché i diritti ed i dati di produzione della società controllata dal colosso aerospaziale italiano; a sua volta, in accordo con quanto precisa Finmeccanica con una nota ufficiale, AgustaWestland avrà sia una quota significativa nella progettazione e nella produzione, sia un ruolo nello sviluppo del programma elicotteristico presidenziale, e nell’ambito di una collaborazione proficua tra Finmeccanica e Boeing che, come messo in risalto dall’Amministratore Delegato della società italiana, Francesco Guarguaglini, dura oramai da ben 40 anni.

Banco Popolare acquista quota Cassa Risparmio di Lucca

banco-popolareIl Banco Popolare ha reso noto nella giornata di ieri, sabato 5 giugno 2010, d’aver siglato un accordo finalizzato all’acquisizione di una quota del capitale sociale della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; l’operazione, nello specifico, prevede il pagamento, per un controvalore complessivo pari a 312,7 milioni di euro, in contanti nella misura del 50%, ed in azioni del Credito Bergamasco per la restante quota del 50%. La data di esecuzione di cessione della quota, pari al 20,39% del capitale sociale della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, è fissata per il prossimo lunedì 5 luglio 2010, quando il Gruppo Banco Popolare a fronte dell’acquisizione della quota pagherà il 50% in contanti ed il restante 50% in due transazioni distinte: il 9,99% del capitale del Credito Bergamasco alla data di esecuzione, ed una quota residua restante, stimata attorno allo 0,61% sulla base dei prezzi di Borsa medi degli ultimi sessanta giorni, in corrispondenza all’acquisizione delle autorizzazioni di Legge per il perfezionamento dell’operazione di passaggio delle quote.