Safilo: parte il raggruppamento azionario

occhialiAvrà luogo lunedì prossimo, 10 maggio 2010, il raggruppamento azionario delle azioni Safilo. A darne notizia è la società con una nota ufficiale nel ricordare come l’operazione rientri nell’ambito della deliberazione, da parte dell’Assemblea degli Azionisti Safilo, dello scorso 30 aprile 2010; l’operazione, nello specifico, prevede che le attuali 1.136.439.310 azioni ordinarie Safilo, aventi un valore nominale pari a 0,25 euro ciascuna, vengano raggruppate, nel rapporto di una nuova azione ogni 20 esistenti, in numero 56.821.965 nuove azioni Safilo aventi un valore nominale pari a 5 euro ciascuna. La deliberazione dell’Assemblea degli Azionisti in merito all’operazione è stata iscritta in data odierna, mercoledì 5 maggio 2010, preso il Registro delle Imprese di Belluno, ragion per cui il raggruppamento può avvenire lunedì prossimo, 10 maggio 2010; ricordiamo al riguardo che IT0003430813 è il codice ISIN delle attuali azioni Safilo in circolazione, mentre IT0004604762 sarà il codice ISIN delle azioni Safilo post raggruppamento.

Pirelli & C.: CdA approva separazione di Pirelli Re

pirelli_separazione_reIl Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C., riunitosi in data odierna, 4 maggio 2010, ha deliberato, tra l’altro, per la separazione dall’azienda di Pirelli Re attraverso un’assegnazione di azioni effettuata per il tramite di una contestuale riduzione volontaria del capitale sociale. A darne notizia è Pirelli & C. con una nota ufficiale aggiungendo altresì che a sostegno delle operazioni le banche finanziatrici hanno offerto pieno supporto, il che conferma la validità della strategia adottata da Pirelli & C. anche per effetto del miglioramento progressivo dei risultati ottenuti negli ultimi mesi da Pirelli Re. Inoltre, in un contesto caratterizzato da un ulteriore rafforzamento della compagine azionaria, il Consiglio di Amministrazione di Pirelli Re ha a sua volta proposto un aumento di capitale riservato per un ammontare fino al 10% del capitale sociale; al riguardo, dalla nota di Pirelli si legge che Mediobanca e Unicredit si sono dichiarati in merito disponibili ad una futura sottoscrizione per un importo complessivo pari a 20 milioni di euro.

Finmeccanica: risultati 2009 superiori alle previsioni

azioni-finmeccanicaIl colosso italiano del settore aerospaziale Finmeccanica ha archiviato lo scorso anno con dei risultati superiori alle previsioni e con gli indicatori economici principali tutti in crescita. Questo è quanto, in estrema sintesi, è emerso dal Bilancio 2009 di Finmeccanica che è stato approvato venerdì scorso, 30 aprile 2010, dall’Assemblea degli Azionisti  di Finmeccanica che, inoltre, ha approvato altresì la distribuzione del dividendo che, proprio in virtù dei risultati conseguiti nell’anno 2009, ammonta a 0,41 euro per azione; la cedola sarà staccata il 24 maggio prossimo a fronte della messa in pagamento che è invece prevista per il 27 maggio del 2010. Nel dettaglio, Finmeccanica ha archiviato il 2009 con un fatturato che è balzato del 21% a 18.176 milioni di euro rispetto ai 15.037 milioni raggiunti nell’esercizio 2008, mentre gli utili netti consolidati nei dodici mesi sono cresciuti del 16% a 718 milioni di euro rispetto ai 621 milioni di euro con cui è stato chiuso l’anno 2008.

Nice: cedola esercizio 2009 in aumento

home-automationE’ in aumento quest’anno il dividendo 2010, a valere sull’esercizio relativo al 2009, pagato dalla società Nice, azienda quotata a Piazza Affari e leader nell’home automation, agli azionisti; rispetto ai 0,052 euro per azione nel 2008, infatti, l’Assemblea degli Azionisti di Nice, contestualmente all’approvazione del Bilancio 2009, ha approvato altresì la distribuzione di una cedola pari a 0,0677 per azione, e per ciascuno dei 110.664.000 titoli in circolazione, a fronte di un monte dividendi complessivo pari a 7.491.952,80 euro. Lo stacco della cedola, la numero 4, è fissato per il 24 maggio prossimo, mentre la messa in pagamento a favore degli azionisti è prevista per il 27 maggio del 2010 tramite gli intermediari autorizzati. Entrando nel dettaglio dei conti 2009, Nice ha chiuso i dodici mesi dello scorso anno con ricavi a cambi costanti in calo dell’8,3% a 171,7 milioni di euro, un Ebitda consolidato a 43,5 milioni di euro rispetto ai 51,5 milioni di euro nel 2008, ed un utile netto di gruppo che si è attestato a 26,8 milioni di euro rispetto ai 30,2 milioni di euro dell’anno precedente.

Cairo Communication: Assemblea approva dividendo esercizio 2009

telecomunicazioniL’Assemblea degli azionisti della società editoriale e multimediale Cairo Communication, riunitasi nella giornata di ieri, mercoledì 28 aprile 2010, ha approvato il Bilancio al 31 dicembre 2009 unitamente alla distribuzione di un dividendo che, al lordo delle ritenute di Legge, è pari a 0,20 euro per azione; la cedola sarà pagata agli azionisti in data 13 maggio a fronte dello stacco fissato per il 10 maggio del 2010. Previa revoca di una precedente delibera, datata 29 aprile 2009, l’Assemblea degli Azionisti di Cairo Communication ha altresì approvato un piano di buy back con la finalità, tra l’altro, di costituire un magazzino titoli, di stabilizzare le quotazioni e sostenere la liquidità di mercato delle azioni sul circuito telematico di Borsa Italiana S.p.A. L’Assemblea degli Azionisti di Cairo Communication ha così attribuito al Consiglio di Amministrazione della società la delega all’avvio del piano di buy back per un periodo pari a diciotto mesi dalla data della delibera, e con acquisti effettuati sul mercato in una o più volte.

Marcolin: nuovo piano di buy-back

occhiali-marcolinPur archiviando il 2009 in utile, Marcolin, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore del lusso e dell’occhialeria, non distribuirà per quest’anno dividendo agli azionisti; l’Assemblea degli Azionisti, riunitasi in data odierna, ha infatti approvato la proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione che prevede l’utile netto 2009 da destinare in parte alla riserva legale, ed in parte ad utili portati a nuovo. L’Assemblea, riunitasi oggi in prima convocazione, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2009, ed ha esaminato il bilancio consolidato 2009 che ha visto la Capogruppo Marcolin chiudere i dodici mesi con un utile netto di 1,1 milioni di euro ed un giro d’affari pari a 112,6 milioni di euro; a livello di Gruppo, invece, Marcolin ha conseguito lo scorso anno un utile netto di sette milioni di euro a fronte di un volume di fatturato che si è attestato a 180,3 milioni di euro.

Gewiss: via libera a distribuzione dividendo

piazza-affariRiunitasi in data odierna, martedì 27 maggio 2010, presso la sede sociale, l’Assemblea degli Azionisti di Gewiss ha approvato il Bilancio separato relativo all’esercizio 2009, ed ha altresì dato il via libera alla distribuzione di un monte dividendi pari a 12 milioni di euro; questo permetterà agli azionisti di Gewiss, azienda leader nel settore della domotica, dell’illuminotecnica e dell’energia per la clientela industriale, residenziale e del terziario, di percepire un dividendo pari a 0,10 euro per ogni singolo titolo posseduto. In particolare, lo stacco della cedola è stato fissato per il 17 maggio prossimo, mentre la messa in pagamento è prevista per il 20 maggio del 2010. Inoltre, l’Assemblea degli Azionisti di Gewiss ha provveduto a nominare i membri del Collegio Sindacale, in scadenza di mandato; ebbene, è stato approvato il nuovo Collegio che resterà in carica per gli esercizi di bilancio relativi al triennio 2010-2012 e quindi, nello specifico, fino alla data di approvazione del Bilancio separato relativo all’anno 2012.

Generali: Geronzi è il nuovo presidente

GeronziSuccedendo ad Antoine Bernheim, Cesare Geronzi è il nuovo presidente delle Assicurazioni Generali; dopo parecchi decenni, ad Antoine Bernheim è stata così conferita la presidenza onoraria della società che, a conclusione dell’Assemblea degli Azionisti, per il triennio che va dal 2010 e fino all’anno 2012 avrà Sergio Balbinot e Giovanni Perissinotto in qualità di Amministratori Delegati, e Vincent Bollorè, Francesco Gaetano Caltagirone e Alberto Nicola Nagel come Vicepresidenti del colosso assicurativo di Trieste. Il nuovo presidente della società, che non ha nascosto alla stampa il fatto di sapere poco o nulla di assicurazioni, ma che imparerà molto resto, ha assicurato per le Assicurazioni Generali non solo un nuovo corso, ma anche la possibilità di effettuare nel lungo periodo investimenti stabili tenendo conto anche dell’operato della società nell’interesse del nostro Paese.

Benetton: Assemblea approva distribuzione dividendo

azioni-benettonL’assemblea degli azionisti di Benetton Group ha approvato giovedì scorso, 22 aprile 2010, il Bilancio relativo all’esercizio annuale 2009 unitamente alla distribuzione agli azionisti della società di un monte dividendi pari a quasi 40 milioni di euro, e corrispondenti a 0,23 euro per azione rispetto ai 0,28 euro per azione pagati lo scorso anno a valere sull’esercizio dell’anno 2008. Per i possessori delle azioni ordinarie Benetton Group, quotate a Piazza Affari, e per la precisione sul listino Midex, la data di stacco del dividendo è fissata per il 3 maggio 2010, mentre il pagamento è previsto per il 6 maggio 2010; questo significa che percepiranno la cedola tutti gli azionisti di Benetton Group in possesso delle azioni ordinarie Benetton Group quotate sul Midex in corrispondenza della chiusura della sessione di Borsa del 30 aprile 2010. L’assemblea degli azionisti di Benetton Group ha inoltre fissato in dodici il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione della società.

STMicroelectronics: tornano i profitti nel Q1 2010

stm-bilancio-q1-2010Nel primo trimestre di quest’anno il colosso europeo dei semiconduttori STMicroelectronics è tornato al profitto con utili netti pari a complessivi 57 milioni di dollari; a darne notizia è la società con un comunicato, sottolineando altresì come nel periodo gennaio – marzo 2010 i ricavi siano balzati del 40,1% a $ 2,32 miliardi rispetto al primo quarto del 2009; il cash flow operativo netto si è inoltre attestato nel periodo a 176 milioni di dollari americani, ovverosia su un valore pari al 7,6% delle vendite. In merito alla forte crescita del fatturato, STMicroelectronics ha posto l’accento sul fatto che tutte le divisioni di business nel primo trimestre 2010 hanno raggiunto una crescita a due cifre; a livello geografico, i risultati di crescita più ampi sono stati conseguiti dalla società dei semiconduttori in America, Asia e Cina. Secondo quanto dichiarato da Carlo Bozotti, presidente e CEO di STMicroelectronics, la società ha raggiunto risultati in linea con le proprie aspettative avvantaggiandosi del rimbalzo della domanda grazie anche all’offerta di prodotti nuovi ed innovativi.

Eni: utile netto primo trimestre 2010 in aumento

eni-contiLuce verde nel primo trimestre 2010 per i conti del colosso energetico italiano Eni. Il Consiglio di Amministrazione della società del cane a sei zampe, infatti, ha esaminato i dati relativi al primo trimestre del 2010, caratterizzati, tra l’altro, dalla generazione di un cash flow a 4,55 miliardi di euro, un utile netto in crescita del 16,7% a 2,22 miliardi di euro, ed una produzione di idrocarburi che nel periodo è cresciuta del 2,1% a  1,816 milioni di barili al giorno; scendono invece le vendite di gas che, nel periodo gennaio – marzo 2010, hanno fatto registrare un contrazione del 5,7% a 30,51 miliardi di metri cubi. Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni, nel primo quarto di quest’anno la società ha conseguito risultati finanziari ed operativi solidi nonostante ancora il contesto di mercato sia difficile; l’Ad ha inoltre confermato, con l’obiettivo di continuare a creare valore per gli azionisti, la volontà di Eni di continuare ad investire per crescere e per migliorare dal punto di vista dell’efficienza.

Bulgari: approvato dividendo esercizio 2009

BulgariL’Assemblea degli Azionisti di Bulgari ha approvato in data odierna, giovedì 22 aprile 2010, il Bilancio d’esercizio 2009 e, tra l’altro, anche il dividendo proposto dal Consiglio di Amministrazione, che è pari a 0,05 per azione; la cedola sarà staccata il 24 maggio prossimo con pagamento fissato per il 27 maggio del 2010. Sempre in sede ordinaria, inoltre, l’Assemblea degli Azionisti di Bulgari ha altresì nominato i membri del Consiglio di Amministrazione; i consiglieri, che rimarranno in carica per il triennio dal 2010 al 2012 sono Paolo Bulgari, Nicola Bulgari, Francesco Trapani, Claudio Costamagna, Paolo Cuccia, Giulio Figarolo di Gropello e Claudio Sposito. L’elezione dei consiglieri, in accordo con quanto recita una nota emessa da Bulgari in data odierna, è avvenuta sulla base dell’unica lista di candidati presentata dall’azionista Unione Fiduciaria S.p.A..; inoltre, i consiglieri Paolo Cuccia, Giulio Figarolo di Gropello, Claudio Costamagna e Claudio Sposito hanno dichiarato di essere in possesso del requisito di indipendenza così come stabilito dal Testo Unico in corrispondenza dell’articolo 148, comma 3.

Snam Rete Gas: primo trimestre 2010 in crescita

gasAnche a seguito della variazione del perimetro di consolidamento, per effetto dell’acquisizione delle partecipazioni totalitarie nelle società Stogit e Italgas, Snam Rete Gas ha archiviato il primo trimestre di quest’anno con risultati positivi su tutta la linea. Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas ha infatti approvato i dati del primo quarto di quest’anno, caratterizzati in particolare da un utile operativo cresciuto di 265 milioni a 489 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’utile netto si è attestato a 301 milioni di euro con un incremento di 185 milioni di euro; in forte ascesa, con un +72,2%, anche i ricavi della gestione caratteristica a 794 milioni di euro. Gli investimenti tecnici nel periodo gennaio – marzo 2010 si sono attestati a 314 milioni di euro a fronte di un rialzo del 18,2% del gas che è stato immesso nella rete di trasporto per un totale di 23,98 miliardi di metri cubi; salgono nel periodo anche i contatori attivi con un +1,9% a quota 5,79 milioni.

Fiat conferma gli obiettivi 2010

fiatNel giorno della nomina di John Elkann a Presidente della Fiat, la multinazionale automobilistica ha altresì confermato gli obiettivi 2010 già resi noti alla comunità finanziaria e che si possono riassumere nel conseguimento per quest’anno di un utile della gestione ordinaria oltre il livello di 1,1 miliardi di euro, e di un indebitamento netto industriale superiore ai cinque miliardi di euro. La società torinese ha reiterato gli obiettivi 2010 in concomitanza con il rilascio dei dati relativi al primo trimestre 2010, caratterizzati da una crescita dei ricavi del 14,7% a 12,9 miliardi di euro rispetto allo stesso trimestre del 2009 quando comunque il mercato mostrava segnali di debolezza. Inoltre, grazie al contributo ed all’apporto positivo di tutte le aree di business in cui Fiat opera, nel primo quarto di quest’anno l’utile della gestione ordinaria si è attestato a 352 milioni di euro, ovverosia in netto miglioramento rispetto ad una perdita di 48 milioni di euro registrata nel primo trimestre del 2009.