Pramac: CdA approva il Piano Industriale

Pramac punta al recupero dei volumi di attività per quel che riguarda i business tradizionali in cui la società opera, al completamento della fase di start up della propria Divisione Solar, ed alla valorizzazione degli asset che non rientrano nel core business. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi del Piano Industriale 2010 – 2014 di Pramac che nei giorni scorsi è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della società che, lo ricordiamo, è quotata a Piazza Affari sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ed è attiva nei settori dei gruppi elettrogeni, nelle microturbine eoliche, nei moduli fotovoltaici e nel comparto dei macchinari per la movimentazione logistica interna. Il Piano Industriale 2010 – 2014 di Pramac, in accordo con quanto si legge in una nota ufficiale emessa dalla società, mira ad un riequilibrio sia della situazione finanziaria, sia dell’esposizione debitoria in modo tale da conseguire nel medio e lungo periodo una crescita sostenibile della redditività e, di conseguenza, andando a creare valore per gli azionisti.

Landi Renzo compra Baytech Corporation

Landi Renzo ha reso noto nei giorni scorsi d’aver messo a segno, attraverso la propria controllata Landi Renzo USA Corporation, un’importante acquisizione negli States. Nel dettaglio, la società ha sia sottoscritto, sia perfezionato un accordo per acquisire il 100% del capitale di Baytech Corporation, l’unica impresa che nel Paese a stelle e strisce possiede le certificazioni CARB per quel che riguarda i veicoli a gas naturale del produttore di automobili General Motors (GM). In questo modo la società italiana potrà rafforzare la propria presenta in un’area molto promettente per quel che riguarda lo sviluppo del sistema di trasporto attraverso i veicoli dotati di alimentazione alternativa a gas naturale. In accordo con quanto rende noto Landi Renzo con un comunicato ufficiale, l’acquisizione, riferibile ad un equity value pari a 15 milioni di dollari, è stata effettuata dalla società attraverso l’utilizzo delle normali linee di credito che sono state già accordate con le banche; la società italiana fa inoltre presente che alla data dello scorso 31 dicembre Baytech aveva una cassa netta di 412 mila dollari.

Fiera Milano: crisi economica pesa sull’attività fieristica

La crisi economica che tarda a rientrare ha continuato nel primo semestre del 2010 a generare effetti negativi sull’attività fieristica, con la conseguenza che Fiera Milano, rispetto ai 174,6 milioni di euro di ricavi nel primo semestre 2009, ha archiviato i primi sei mesi del 2010 con un fatturato in calo a 148,1 milioni di euro, mentre i costi operativi hanno fatto registrare una discesa del 13,5% a  136,3 milioni di euro. Nel periodo, inoltre, il margine operativo lordo si è attestato allo stesso modo in calo, dai 25,8 milioni di euro dei primi sei mesi del 2009 ai 21,6 milioni di euro del primo semestre del 2010, mentre il risultato operativo netto è passato da 15,9 a 14,9 milioni di euro; buona tenuta nel primo semestre 2010 per il risultato netto che è stato di 8 milioni di euro rispetto ai 8,9 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno.

Autogrill stima risultati 2010 nella parte alta della guidance

Il Gruppo italiano della ristorazione autostradale e aeroportuale Autogrill stima di conseguire per l’intero anno 2010 dei risultati nella parte alta della guidance che, in particolare, prevede un fatturato a 6,02 miliardi di euro a fronte di investimenti per un controvalore pari a 250 milioni di euro, ed un Ebitda sul livello dei 635 milioni di euro. A darne notizia è proprio il Gruppo Autogrill in concomitanza con l’approvazione, da parte del Consiglio di Amministrazione della società, della relazione finanziaria semestrale 2010, caratterizzata in particolare da ricavi consolidati in crescita del 5,4% a 2,8 miliardi di euro ed un Ebitda consolidato in progresso del 3,5% a 265,7 milioni di euro. Nei sei mesi, inoltre, l’utile netto di competenza del Gruppo Autogrill ha fatto registrare un’impennata dell’81,6% a 23,5 milioni di euro rispetto ai 12,9 milioni di euro conseguiti nei primi sei mesi del 2009, mentre gli investimenti, a 85,7 milioni di euro, segnano un balzo del 33% rispetto ai 64,4 milioni di euro del periodo da gennaio a giugno del 2009.

Unipol Gruppo Finanziario: aumento di capitale chiuso con pieno successo

Si è ufficialmente chiuso con il 100% di adesioni l’aumento di capitale di UGF, Unipol Gruppo Finanziario. Anche i diritti inoptati, dopo la chiusura dell’offerta in opzione agli azionisti, sono stati infatti interamente acquistati ed esercitati come segue: nel primo giorno di riofferta in Borsa sono stati offerti ed acquistati integralmente numero 20.113.065 diritti di opzione ordinari e numero 14.164.808 diritti di opzione privilegiati a fronte della sottoscrizione integrale delle azioni residue relative all’aumento di capitale. Nel dettaglio, sono state sottoscritte numero 8.619.885 azioni ordinarie Unipol e numero 6.070.632 azioni privilegiate Unipol di nuova emissione a fronte dell’abbinamento, rispettivamente e gratuitamente, del Warrant Azioni Ordinarie Unipol 2010-2013 e del Warrant Azioni Privilegiate Unipol 2010-2013; il tutto a fronte di un controvalore complessivo pari a 5.657.038,43 euro. Secondo quanto dichiarato da Carlo Cimbri, Amministratore Delegato di Unipol Gruppo Finanziario, la sottoscrizione integrale dell’aumento di capitale è la testimonianza del fatto che gli investitori ripongono fiducia nel Gruppo Unipol.

Acea: utile netto +52,1% nel primo semestre 2010

Utile netto in crescita del 52,1% a 82,9 milioni di euro, e ricavi consolidati che hanno fatto registrare un incremento del 7,4% a 1.581,4 milioni di euro. E’ questo l’andamento del business di Acea nei primi sei mesi di quest’anno dopo che il Consiglio di Amministrazione della società ha approvato la  Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010, da cui è emerso inoltre un aumento dell’Ebit del 24,1% a 167,8 milioni di euro, ed un incremento dell’Ebitda del 19,2% a 321,1 milioni di euro. A conferma dei risultati conseguiti nei primi tre mesi del corrente anno, Acea con una nota ufficiale sottolinea come anche nei sei mesi sia stato confermato il trend di crescita per effetto sia dello sviluppo di tutte le proprie aree di business, sia delle azioni messe in atto dalla società nel proteggere i margini e nel recupero di efficienza della gestione.

Terna: utile netto semestrale di Gruppo in forte crescita

Terna nei primi sei mesi di quest’anno ha conseguito un utile netto di Gruppo in crescita del 26,9% a 233,5 milioni di euro a fronte di ricavi in crescita del 13,9% a 760,8 milioni di euro, ed una ulteriore accelerazione degli investimenti con un +29,7%. Sono questi alcuni dei dati semestrali salienti che il Consiglio di Amministrazione di Terna ha approvato relativamente ad un business che nei sei mesi, in accordo con quanto recita una nota emessa dalla società, ha portato ad un risparmio per il sistema elettrico in virtù della maggiore efficienza dei servizi di dispacciamento. Nel periodo, inoltre, è stato ampliato a 150 MW di potenza il target per il Progetto Suntergrid, mentre tornando agli indicatori economici nei sei mesi l’Ebit è cresciuto del 9,2% a 396,3 milioni di euro, e l’Ebitda a 568,8 milioni di euro con un robusto +12,2%.

Sogefi: indicatori economici migliorano rispetto al 2009

Nei primi sei mesi di quest’anno la società italiana Sogefi ha conseguito sia ricavi, sia margini in forte crescita andando a conseguire in particolare un risultato netto positivo per quasi dieci milioni di euro, 9,9 milioni di euro per l’esattezza, rispetto ai 10,6 milioni di perdite che sono state registrate nello stesso periodo dello scorso anno. E per quel che riguarda l’evoluzione prevedibile della gestione, Sogefi stima di conseguire nella seconda parte del corrente anno, rispetto al 2009, un significativo miglioramento di tutti gli indicatori economici. Sogefi, società di componentistica per autoveicoli appartenente al gruppo CIR, nonché uno dei più importanti player mondiali per quel che riguarda i componenti per le sospensioni ed i sistemi di filtrazione motore, ha comunque precisato con un comunicato ufficiale che l’entità complessiva del miglioramento degli indicatori economici di quest’anno rispetto al 2009 dipenderà sia dall’andamento dei prezzi di alcune materie prime, sia dal mercato del primo equipaggiamento nel Vecchio Continente visto che, con l’eccezione della Francia, in Europa a seguito dell’esaurimento degli incentivi in tutti i Paesi europei principali, è prevedibile attendersi nel breve termine una contrazione della domanda.

Fintel Energia Group: via libera ad impianto minieolico a Macerata

Attraverso la società controllata Minieolica Marchigiana S.r.l., Fintel Energia Group ha ottenuto l’autorizzazione alla realizzazione, in provincia di Macerata, e per la precisione nel comune di Pieve Torina, di un impianto minieolico avente una potenza pari a 200 Kw. A darne notizia nella giornata di ieri, giovedì 22 luglio 2010, è stata la stessa Fintel Energia Group nel precisare come l’autorizzazione ottenuta dalla Provincia di Macerata riguardi l’impianto denominato “Giulo 1”. Per l’espansione della società nel campo del minieolico, Fintel Energia Group si avvale della collaborazione di Energogreen S.r.l., società controllata al 51% da Fintel Energia Group, così come al 51% è controllata la società Minieolica Marchigiana; le restanti quote delle due società sono invece detenute da Hopafi, che a sua volta è la controllante di Fintel Energia Group.

Tod’s: ricavi in crescita nei primi sei mesi del 2010

Anche per l’anno fiscale 2010 la crescita del Gruppo Tod’s sta facendo registrare un’importante accelerazione. La società leader nella produzione e nella distribuzione di abbigliamento, calzature e pelletteria di lusso, ha infatti reso noto in data odierna che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato i dati preliminari al 30 giugno 2010, caratterizzati da un aumento semestrale del fatturato del 5,2%, mentre la crescita dei ricavi nell’ultimo trimestre, il secondo del 2010, segna un robusto +7,4%. Il Gruppo Tod’s, operante sul mercato italiano ed all’estero con i marchi Tod’s, Roger Vivier, Fay ed Hogan ha nel dettaglio chiuso il semestre con un fatturato consolidato pari a ben 377,5 milioni di euro, frutto del +8,4% delle vendite a marchio Tod’s, +4,2% per Hogan e +28,3% per Roger Vivier, mentre il marchio Fay nei sei mesi, rispetto allo stesso semestre del 2009, ha riportato una contrazione delle vendite dell’11%.

ErgyCapital: accordo con Friulia sul biogas

L’investment company ErgyCapital, quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel business delle energie rinnovabili, tra cui il fotovoltaico, ha reso noto nella giornata di ieri, martedì 20 luglio 2010, d’aver stipulato con il CEO ed azionista della società Ergyca Biogas, Claudio Peraino, e con Friulia – Finanziaria Regionale Friuli Venezia Giulia, un accordo che prevede l’ingresso di quest’ultima nel capitale sociale di Ergyca Biogas attraverso due successive operazioni di aumento di capitale. Al perfezionamento dell’operazione le quote di Ergyca Biogas saranno tali che Claudio Peraino deterrà il 7%, ed ErgyCapital il 63%. Trattasi di un accordo di investimento che, inoltre, prevede che sia ErgyCapital, sia Friulia, si impegnino ad un’erogazione in più tranche di finanziamenti a favore di Ergyca Biogas per importi pari a 2,2 milioni ed a 2,8 milioni di euro in base alle esigenze ed al fabbisogno finanziario della società al fine di costruire impianti di produzione a biogas sul territorio italiano ed in particolare in quello della Regione Friuli Venezia Giulia.

Fiat: scissione parziale proporzionale, via libera del CdA

In accordo con quanto reso noto alla comunità finanziaria lo scorso 21 aprile 2010, il Consiglio di Amministrazione di Fiat Group ha approvato l’operazione di scissione parziale proporzionale dei business societari legati alle macchine agricole e per le costruzioni, ed i relativi motori e trasmissioni, ed ai veicoli industriali. A darne notizia è stata la stessa Fiat con un comunicato ufficiale nel quale si fa inoltre presente come questi business, a seguito dell’approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti, in sede sia ordinaria, sia straordinaria, andranno a confluire in Fiat Industrial S.p.A., una società di nuova costituzione che nascerà dall’operazione di spin off subordinata altresì al via libera, dopo aver ottenuto le relative autorizzazioni, da parte della società Borsa Italiana S.pA. e della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob).

Eurotech: computer embedded, nuovi contratti con Dynavox

eurotechContinua a ritmo a dir poco serrato nel corrente mese di luglio 2010 l’acquisizione di nuove commesse da parte di Eurotech, società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore dei sistemi e dei computer embedded. Eurotech, in data odierna, martedì 20 luglio 2010, ha infatti reso noto alla comunità finanziaria d’aver stipulato nuovi contratti con Dynavox per un controvalore pari a ben $ 4,2 milioni; l’accordo, nello specifico, prevede la fornitura, per l’anno corrente ma anche per il 2011, di moduli, appartenenti alla famiglia Catalyst, da poter impiegare nei dispositivi Vmax e DynaVox detti ACC, ovverosia di comunicazione aumentativa alternativa. Eurotech, che è membro dell’Embedded and Communications Alliance di Intel, ma anche Microsoft Windows Embedded Gold Partner, con la fornitura a favore di Dynavox potrà permettere a quest’ultima di sfruttare i dispositivi che permettono a persone con problemi quali autismo, ictus, la paralisi cerebrale, la sindrome di Down e le lesioni traumatiche cerebrali a comunicare con i propri cari ma anche ad integrarsi in attività lavorative e didattiche.

Servizi Italia si aggiudica in Veneto due nuove gare

servizi-italia-veneto-nuove-gareServizi Italia, società quotata in Borsa a Piazza Affari, con sede nel Comune di Castellina di Soragna, in provincia di Parma, ed attiva nel comparto dei servizi integrati di noleggio, del lavaggio e della sterilizzazione di strumentario chirurgico e di materiali tessili per le strutture ospedaliere, ha reso noto in data odierna, lunedì 19 luglio 2010, d’essersi aggiudicata nella Regione Veneto due nuove gare aventi un controvalore pari a ben 6,30 milioni di euro; le due gare aggiudicate, in associazione temporanea d’impresa, e con Servizi Italia in qualità di capogruppo mandataria, in particolare, riguardano l’I.R.E. di Venezia, un cliente già presente nel portafoglio di commesse di Servizi Italia, e la ULSS 1 di Belluno, un nuovo cliente, per  forniture in genere e per servizi di lavanolo. In particolare, la gara aggiudicata per il nuovo cliente ULSS 1 di Belluno ha un controvalore pari a 4,7 milioni di euro a fronte di una durata di sei anni per, come accennato, l’erogazione dei servizi di lavanolo ed inoltre per gestire le divise del personale sanitario delle sedi ospedaliere ed extra-ospedaliere, nonché la biancheria lettereccia.